• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

parrucca

Enciclopedia on line
  • Condividi

Capigliatura posticcia, realizzata con capelli naturali o artificiali, usata per fini estetici.

Le più antiche p. risalgono alla XVIII dinastia egizia. Le donne greche derivarono l’uso di capelli finti dagli Egizi e li acconciavano sulla fronte; poi l’uso della p. passò agli uomini: le portavano Persiani, Medi e Lidi. Presso i Romani, al principio dell’Impero, la p. era d’uso femminile: crines (ciuffo di capelli finti, treccia o ricciolo), capillamentum (p. completa) e corymbium (p. femminile, cosparsa di polvere d’oro). Dall’età dei Flavi iniziò l’uso della p. alta; le donne delle classi elevate portavano p. bionde, altissime. La p. di 3 colori diversi (bianco, nero e rosso) serviva nel teatro latino a significare le 3 età della vita.

fig.

Nel 4°-5° sec. le trecce finte (caliendrum) e le p. erano molto diffuse; proibita dal Concilio di Costantinopoli del 692, la p. gradatamente sparì; riapparve nel 12° secolo. All’inizio del 16° sec. fu introdotta da Isabella d’Este la capigliatura, p. di capelli e di stoffe increspate, e per tutto il secolo le donne portarono p. bionde fatte di capelli, di filo, di lino, di seta o di lana, impolverate di ciprie. Nel 1620 il giovane Luigi XIII, divenuto calvo, adottò la p. a capelli lunghi, che dopo breve tempo fu portata da tutti; il regno di Luigi XIV segnò la massima diffusione di questa moda: le p. erano monumentali, con capelli inanellati, intrecciati a nastri e frange. Le prime p. secentesche furono scure, poi bionde, grigie e da ultimo bianche. L’uso della p. raggiunse il culmine nel 18° sec. quando furono create, specialmente in Francia, le p. più elaborate e ricche di guarnizioni (v. fig.).

Dai primi del 19° sec. l’uso scomparve, tranne che nel teatro e nel cinema o in speciali corpi di magistrati, in alcune categorie di servitori o valletti. Fra gli anni 1960 e 1970 la p. tornò in voga, rivolta a un pubblico femminile: la sua produzione, affidata prima a procedimenti artigianali, ne adottò poi di industriali, utilizzando non solo capelli naturali ma anche sintetici. Fu così possibile abbassarne il prezzo e introdurla largamente sul mercato; ciò tuttavia non impedì che l’uso della p. cessasse nuovamente di essere di moda.

Vedi anche
acconciatura L’insieme della pettinatura e degli ornamenti portati nei capelli. Fra i popoli di interesse etnologico, speciali a. sono portate nei combattimenti, nelle danze e nelle cerimonie sacre. Alcune tribù dell’Australia centrale usano a. molto vistose o alti caschi di erba e piume. In Africa i capelli impastati ... uniforme Particolare foggia d’abito, detta anche divisa, che serve a distinguere chi la indossa indicandone l’appartenenza a un determinato corpo, a una determinata categoria, e anche, eventualmente, il grado e la funzione che egli riveste all’interno di quel corpo. Per gli appartenenti alle Forze Armate l’u. ... abbigliamento La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli. Storia L’a., bene primario legato ad ataviche necessità dell’uomo di distinguersi dalla nudità, indica visivamente anche l’appartenenza ... commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma d’arte drammatica pressoché unica, in cui però il lieto fine non ...
Categorie
  • STORIA DEL COSTUME in Vita quotidiana
Tag
  • ISABELLA D’ESTE
  • COSTANTINOPOLI
  • ETÀ DEI FLAVI
  • LUIGI XIII
  • LUIGI XIV
Altri risultati per parrucca
  • PARRUCCA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (fr. perruque; sp. peluca; ted. Perrücke; ingl. wig) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO George MONTANDON Antichissimo è l'uso di aggiungere capelli finti per aumentare il volume della pettinatura; è quindi assai dilficile stabilire esattamente quando l'aggiunta parziale di riccioli e di trecce finte si ...
Vocabolario
parrucca
parrucca (ant. o region. perrucca) s. f. [etimo incerto; il sign. 2 si è formato in Francia, ma la voce fr. corrispondente, perruque, è a sua volta un prestito dall’ital.]. – 1. Zazzera, folta capigliatura. Questo sign. (che è l’originario)...
parrucchière
parrucchiere parrucchière (ant. perrucchière) s. m. (f. -a) [dal fr. perruquier, der. di perruque «parrucca (posticcia)»]. – In origine, chi confezionava, pettinava e adattava al capo le parrucche: o che natura A te il nodrisca [il crine],...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali