• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Medi

Enciclopedia on line
  • Condividi

(pers. Māda, gr. Μῆδοι) Antica popolazione iranica, stanziata almeno dal 9° sec. a.C. nella regione nord-occidentale della Persia, da essi denominata Media, che occupava l’area compresa tra le odierne città di Kermanshah (Kurdistan) e di Hamadan, l’antica Ecbatana; era confinante con la Mesopotamia, l’Armenia, il Caspio, la Perside e la Susiana.

La fase più antica della storia dei M. si può ricostruire indirettamente attraverso gli annali assiri, che menzionano imprese e spedizioni punitive contro di essi e, nel 715, danno notizia della sconfitta e deportazione di un capo locale, Dayakku, il cui nome sembra coincidere con il Deioce di cui parla Erodoto come fondatore dell’impero medo. Meglio noto è il re Fraorte (675-53 a.C.) che rovesciò i rapporti con l’Assiria, prendendo l’iniziativa di campagne militari contro i vicini. Dopo un periodo di occupazione degli Sciti, Ciassare (625-585 a.C.) recuperò il trono e in alleanza coi Babilonesi conquistò Ninive abbattendo l’impero assiro (612 a.C.); si spinse quindi al nord in Armenia e Asia Minore e concluse con il re della Lidia Aliatte un accordo che stabilì al fiume Halys il confine occidentale del dominio dei M., giunto allora alla sua massima estensione. Il successore Astiage (585-50 a.C.) ereditò un grande impero che non riuscì a conservare a lungo: nel 550 Ciro il Grande lo vinse e ne conquistò il regno. Crollati come potenza politica, i M. esercitarono un’influenza etnica e culturale sui vincitori: significativa in tal senso la funzione avuta nella storia persiana dalla casta sacerdotale meda dei Magi.

L’attività archeologica ha messo in luce nella regione strutture architettoniche di notevole interesse, databili tra 9° e 7° sec. a.C. (Godin Tepe, Tepe Nush-i Jan e Baba Jan Tepe). Durante il periodo medo si evidenzia un consistente processo di incastellamento (8°-7° sec. a.C.), che appare uno dei tratti culturali più significativi. L’abbandono di questi siti durante la prima metà del 6° sec., proprio in concomitanza con il periodo in cui le fonti storiche indicano invece l’apogeo dell’impero dei M., fa sorgere dubbi sulla possibilità di cor­relare il dato storiografico con l’evidenza archeologica.

Vedi anche
Lidia (gr. Λυδία) Antica regione della Turchia asiatica, nel periodo della sua massima espansione era compresa all’incirca fra il Golfo di Edremit a N e il fiume Küçük Menderes a S. Ha coste articolate sul Mar Egeo ed è formata da bacini, limitati da rilievi, ricoperti da vegetazione steppica o da arbusti ... Sciti (gr. Σκύϑαι) Popolazione originaria delle steppe settentrionali dell’Asia centrale, organizzata in tribù nomadi (allevatori), seminomadi e sedentarie, cui Erodoto dedica parte del IV libro delle Storie. In seguito a movimenti di altre popolazioni, gli S. si spostarono stanziandosi (7° sec. a.C.) sulle ... Ninive (accadico Ninuwā o Ninuwa o Ninua o Nina) Antica capitale dell’Assiria, posta sulla riva orientale del Tigri, di fronte alla od. Mossul (Iraq). Documentata dai livelli archeologici sin dal 7° millennio a.C., divenne residenza reale alla fine del millennio successivo. Sennacherib (704-681 a.C.) vi costruì ... Ciàssare Re dei Medi (625-584 a. C.), figlio di Fraorte; alleatosi col re di Babilonia Nabopolassar, attaccò e distrusse il regno d'Assiria con la capitale Ninive (612); combatté poi il re Aliatte di Lidia, nella guerra cui pose fine l'eclisse solare del 28 maggio 585.
Categorie
  • ASIA in Archeologia
  • POPOLI ANTICHI in Storia
Tag
  • INCASTELLAMENTO
  • CIRO IL GRANDE
  • IMPERO ASSIRO
  • MESOPOTAMIA
  • ASIA MINORE
Altri risultati per Medi
  • medi
    Dizionario di Storia (2010)
    Popolo iranico, con capitale a Ecbatana (od. Hamadan). Menzionato sin dall’815 a.C. ca. e poi nell’8° sec. da Tiglat-pileser III e Sargon II, che stabilirono nel loro territorio varie province lungo la «via del Khorasan», che collegava la Babilonia all’Asia centrale. La presenza assira poi si ritrasse; ...
  • Medi
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Sergio Parmentola Antichissima popolazione dell’Iran nordoccidentale Dopo due secoli di sottomissione agli Assiri, i Medi, che abitavano nell’Iran nordoccidentale, ottennero l’indipendenza con Ciassare nel 7° secolo a.C. Realizzarono un grande ma effimero impero, che aprì la strada a quello persiano. ...
Vocabolario
normodotato
normodotato agg. e s. m. (f. -a) [comp. di normo- e dotato]. – In psicologia, di individuo che ha un coefficiente di intelligenza intorno ai valori medî.
emomètrico
emometrico emomètrico agg. [der. di emometria] (pl. m. -ci). – Relativo alla emometria; i principali indici e. sono rappresentati dai valori medî del diametro, dello spessore e del volume dei globuli rossi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali