• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Persia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome P. è stato usato fino al 1935, quando fu adottato ufficialmente Iran.

La forma Perside si trova usata presso gli storici antichi per indicare la regione su cui regnavano i Persae, cioè gli Achemenidi. Nel Medioevo, per le condizioni politiche instabili, il nome non indicò un’entità geografica ben definita, ma approssimativamente l’estensione dell’Impero achemenide (includendo perciò anche Afghanistan e Belucistan) con cui venne poi a coincidere l’Impero sasanide. Gli Arabi adattarono il nome originario in Fārs (o Fārsistān) che oggi indica solo una provincia iraniana.

Guerre persiane Conflitti che nel 490-478 a.C. opposero le città greche all’impero persiano. Precedente immediato della prima guerra fu l’insurrezione delle città ioniche dell’Asia Minore contro il dominio persiano, appoggiata (498 a.C.) da Atene ed Eretria. Più che l’intervento in aiuto degli Ioni ribelli, causa delle guerre fu l’imperialismo persiano cui i Greci seppero contrapporre un’unione compatta, sotto la guida spartana, quale mai più si realizzò nella loro storia. Fallito un tentativo di invasione della Grecia nel 492, due anni dopo Dario inviò una spedizione marittima che, sbarcata nell’Attica al comando di Dati e Artaferne, fu sconfitta a Maratona da 10.000 Ateniesi coadiuvati da 1000 Plateesi.

Dieci anni dopo Serse, figlio di Dario, tentò nuovamente l’invasione (seconda guerra) con una manovra combinata: l’esercito, superato l’Ellesponto, procedeva lungo il litorale della Tracia mentre la flotta costeggiava a protezione delle truppe in marcia. Nell’autunno del 480 l’esercito persiano si apriva con gravi perdite il cammino attraverso le Termopili difese da Leonida con un esiguo contingente, mentre una battaglia navale di esito incerto si svolgeva tra Persiani e confederati greci al promontorio dell’Artemisio. I Greci, dopo le Termopili, abbandonarono la Grecia centrale organizzandosi a difesa dell’Istmo di Corinto: la vittoria navale greca di Salamina costrinse Serse a tornare in Asia col grosso dell’esercito. L’anno successivo (479) Mardonio, al comando delle truppe rimaste in Grecia, fu sconfitto a Platea dalle forze confederate elleniche.

Vedi anche
Sasanidi (o Sassanidi) Dinastia iranica che regnò nella Persia dalla caduta del regno partico degli Arsacidi (224 d.C.) alla conquista araba (640 ca.). Al primo sovrano, Ardashīr, nipote dell’eponimo Sāsān, successero circa 30 sovrani, l’ultimo dei quali, Yezdegerd III, che nel 651, fuggendo dinanzi agli Arabi ... Arabi (arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. Arabi sono detti anche gli abitanti dell’Africa settentrionale e di buona parte del Sudan settentrionale, ... Achemènidi Achemènidi (ant. pers. Haχāmanišiyā; gr. ᾿Αχαιμενίδαι). - Nome della dinastia originaria della Persia e che, dalla metà del 6º al 4º sec. a. C., regnò su gran parte dell'Asia anteriore. Gli Achemenidi appartenevano, secondo la tradizione, alla tribù persiana dei Pasargadi, dalla quale si staccarono per ... Sèrse Sèrse (ant. pers. Khshayārshā, gr. Ξέρξης, lat. Xerxes). - Nome di due re di Persia: S. I (m. 465 a. C.), succeduto al padre Dario I nel 485, riprese la guerra contro i Greci, iniziata dal padre, con la spedizione che terminò infelicemente con le sconfitte di Salamina (480) e Platea (479). Morì per una ...
Categorie
  • STORIA ANTICA in Storia
  • GEOGRAFIA STORICA in Geografia
Tag
  • IMPERO ACHEMENIDE
  • IMPERO SASANIDE
  • GUERRE PERSIANE
  • IMPERIALISMO
  • AFGHANISTAN
Altri risultati per Persia
  • Persia
    Dizionario di Storia (2011)
    Nome (lat. Persia) nella forma Perside (lat. Persis) usato presso gli storici antichi per indicare la regione su cui regnavano i Persae (pers. ant. Parsa), cioè gli Achemenidi. Nelle epoche successive il nome non indicò un’entità geografica ben definita, tuttavia rimase a indicare approssimativamente ...
  • PERSIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    M. Bernardini Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale territorio fu caratterizzato da frequenti frammentazioni storiche, con il conseguente mutamento dei confini ...
  • PERSIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522) Giuseppe MORANDINI Giovanni MAGNIFICO Ettore ANCHIERI F. G. Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo decennio con notevole intensità. Centro propulsore locale è l'università di Ṭeherān, che ha dato un notevole ...
  • PERSIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVI, p. 806; App. I, p. 927) Giuseppe CARACI Luigi MONDINI Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata rispetto al 1933 (699.110 ab. nel 1942); e raddoppiata anche quella di Iṣfahān (205.000 ab.). I ...
  • PERSIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXVI, p. 806) Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Storia (p. 839). - Nell'ottobre 1934 la Persia celebrava solennemente, dandovi risalto internazionale, il millenario di Firdusi. A partire dal 22 marzo 1935 stabiliva di sostituire anche nei rapporti con l'estero, in cui ancora non era usata, la denominazione ...
  • PERSIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero persiano. - Geografia: Nome (p. 806); Generalità (p. 806); Storia dell'esplorazione (p. 807); Rilievo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
persiano
persiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
pèrsa¹
persa1 pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali