• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

parrocchia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ente ecclesiastico territoriale di base che forma, assieme alle altre p. di una determinata partizione di territorio, la diocesi.

Il can. 515 la definisce come una determinata comunità di fedeli, eretta stabilmente nell’ambito di una Chiesa particolare (la diocesi), la cui cura pastorale è affidata, sotto l’autorità del vescovo diocesano, a un parroco. Il vescovo può erigere, creare o sopprimere la p. e, al riguardo, ha l’obbligo giuridico di consultare il consiglio presbiterale. In virtù della sua costituzione, la p. acquista, di diritto, la personalità giuridica canonica.

All’istituzione della p. concorrono, di norma, 3 elementi: il territorio, il popolo dei fedeli che in esso dimora, il parroco. Le p. possono essere istituite nella forma di p. personali (basate solo sull’unità sociale dei loro membri) e quasi p. (forma tipica, anche se non esclusiva dei luoghi di missione, costituita da una comunità di fedeli affidata a un sacerdote come suo pastore, non eretta come p. per circostanze speciali).

Elemento istituzionale preposto alla p. è il parroco, il quale viene nominato dal vescovo diocesano, di regola, a tempo indeterminato, al fine di garantire una certa stabilità. Per essere parroco occorrono determinati requisiti tra cui: essere sacerdote, distinguersi per dottrina e onestà di costumi, esser dotato di zelo per le anime. Può cessare il suo ufficio per rimozione, trasferimento (disposto dal vescovo), rinuncia, per decorso del termine stabilito e per il compimento del settantacinquesimo anno di età. Per ogni impedimento sopravvenuto al parroco, il vescovo diocesano può nominare un amministratore parrocchiale, un sacerdote che supplisce il parroco fino al venir meno dell’impedimento.

La divisione in p. cominciò a effettuarsi quando il numero crescente dei cristiani non permise più loro di recarsi a un unico luogo di culto. Ciò si verificò anzitutto nelle città: a Roma già nel 3° sec. l’organizzazione ecclesiastica era suddivisa in 25 tituli che avevano la funzione delle p. odierne. Più tardi anche le piccole comunità di campagna ebbero le proprie p., che tuttavia ricevettero forma giuridica solo nel Basso Medioevo.

Vedi anche
vicario foraneo Il parroco preposto a uno dei distretti ( vicariati foraneo, vicario), comprendenti più parrocchie, in cui si può dividere una diocesi; ha un diritto di vigilanza sulle parrocchie a lui sottoposte e sui loro sacerdoti. comunità comunità diritto comunita internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, la comunita internazionale si è formata, nella configurazione attuale, tra il ... diaconato Il primo dei tre gradi in cui si articola il sacramento dell’ordine sacro. La dottrina cattolica in materia, riconfermata dal Concilio Vaticano II, venne ordinata da Paolo VI con i motuproprio Sacrum diaconatus ordinem (18 giugno 1967) e Ad pascendum (15 agosto 1972). Il diaconato, che viene conferito ... santo Giovanni XXIII papa Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi e professore al seminario. Durante la prima guerra mondiale fu richiamato in servizio come sergente ...
Categorie
  • ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI in Religioni
  • OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO in Religioni
Tag
  • LUOGO DI CULTO
  • ROMA
Altri risultati per parrocchia
  • parrocchia
    Dizionario di Storia (2011)
    La più piccola circoscrizione territoriale ecclesiastica, formata da un gruppo di fedeli affidati alle cure spirituali di un sacerdote (detto parroco). Nelle città le p. nacquero per consentire a un gruppo crescente di cristiani, che non potevano più frequentare tutti la stessa chiesa, di praticare ...
  • PARROCCHIA e PARROCO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Arturo Carlo JEMOLO Pietro PISANI Il termine parochus (da παρέχειν) o copiarus indica il preposto agli ospizî (cfr. Hor., Sat., I, 546) dove, in Italia e nelle provincie, i magistrati in viaggio trovavano vitto e alloggio. Ma i vocaboli "parrocchia" e "parroco" hanno un'altra origine, da παροικία, ...
Vocabolario
parròcchia
parrocchia parròcchia s. f. [dal lat. tardo, eccles., parochia, forma laterale di paroecia, che è dal gr. παροικία, propr. «vicinato», der. di παροικέω «abitare accanto», raccostato per il sign. a πάροχος (v. parroco)]. – Nell’ordinamento...
parrocchiano
parrocchiano s. m. [dal lat. mediev. parochianus]. – 1. (f. -a) Chi appartiene a una parrocchia (e quindi il fedele rispetto al suo parroco): è un mio p., una mia p.; invito a tutti i p.; la chiesa è stata ricostruita con le offerte dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali