• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COMPOSTE, PAROLE

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

COMPOSTE, PAROLE


Le parole composte sono parole formate dall’unione di due o più parole o parti di parole.

• I nomi composti possono essere formati combinando:

– nome + nome

pescecane (pesce + cane)

compravendita (comp(e)ra + vendita)

caffellatte (caffè + latte, con ➔raddoppiamento sintattico)

– aggettivo + nome

altopiano (alto + piano)

galantuomo (galante + uomo)

– nome + aggettivo

camposanto (campo + santo)

cassaforte (cassa + forte)

– verbo + nome

apribottiglie (apri + bottiglie)

guastafeste (guasta + feste)

lavastoviglie (lava + stoviglie)

– verbo + verbo

fuggifuggi (fuggi + fuggi)

parapiglia (para + piglia)

saliscendi (sali + scendi)

– preposizione (impropria) + nome

oltretomba (oltre + tomba)

sottoscala (sotto + scala)

– avverbio + verbo (al participio presente)

benpensante (ben (e) + pensante)

malvivente (mal (e) + vivente)

• Gli aggettivi composti possono essere formati combinando:

– aggettivo + aggettivo

dolceamaro (dolce + amaro)

rossonero (rosso + nero)

tragicomico (tragico + comico)

– aggettivo + nome (in funzione aggettivale)

verde acqua (verde + acqua)

biondo cenere (biondo + cenere)

– avverbio + aggettivo

malsano (mal(e) + sano)

sempreverde (sempre + verde)

– avverbio + verbo (al participio passato)

maleducato (mal(e) + educato)

• Gli avverbi composti possono essere formati da:

– avverbio + avverbio

malvolentieri (mal(e) + volentieri)

• I verbi composti possono essere formati da:

– nome + verbo

manomettere (mano + mettere)

– preposizione (impropria) + verbo

sottostimare (sotto + stimare)

A questi vanno aggiunti i composti formati con gli elementi detti, a seconda della posizione, ➔prefissoide (primo elemento del composto) o ➔suffissoide (secondo elemento):

– un prefissoide e una parola autonoma

termofusione (termo- + fusione)

– un prefissoide e un suffissoide

glottologia (glotto- ‘lingua’ + -logia ‘studio, scienza’)

– una parola autonoma e un suffissoide

tuttologo (tutto + -logo ‘studioso’)

Nel tempo, alcuni dei prefissoidi più usati sono diventati parole autonome, in funzione di sostantivi

auto, euro, foto, moto, tele

e a volte anche di aggettivi

un motore turbo

un contributo video

un prodotto bio

VEDI ANCHE plurale dei nomi; macedonia, parole

Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
compósto
composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali