• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Palazzo Branciforte

Enciclopedia on line
  • Condividi

Palazzo Branciforte è uno splendido edificio tardo cinquecentesco sito nel cuore del centro storico della città di Palermo. Sul finire del secolo XVI, Nicolò Placido Branciforte Lanza Conte di Raccuja, lo fece erigere quale residenza privata e poi, a metà del secolo successivo, lo donò al figlio Giuseppe Branciforte. Quest’ultimo poté ampliare il nucleo originario dell’edificio utilizzando i privilegi del tempo e ottenendo dal Senato Palermitano il potere di inglobare la strada sulla quale si affacciava il prospetto dell’antico palazzo. Ultimate le opere di ampliamento e di restauro grazie a Nicolò Placido Branciforte Del Carretto, sul finire del XVII secolo il palazzo presentava caratteristiche monumentali tali da essere considerato una delle più sontuose dimore patrizie palermitane.

Esso si sviluppava su più livelli: un piano seminterrato, un piano terra adibito a magazzino e scuderia - la cosiddetta “cavallerizza” - un primo piano destinato alla rappresentanza e alla residenza della famiglia e un secondo piano adibito agli uffici dell’amministrazione e alla residenza della servitù.

All’alba del secolo XVIII lo stabile era di proprietà di Ercole Michele Branciforte Pignatelli, Principe di Butera; costui, però, non lo utilizzava quale residenza. Infatti, quando nel novembre del 1801 fu contattato dai Governatori del “Monte della Pietà per la Pegnorazione” perché il palazzo fosse preso a censo, fu ben disposto a concederlo. Le opere di sistemazione furono concluse soltanto nel 1803.

Il 17 gennaio 1848 l’edificio fu colpito da una bomba incendiaria: il crollo del tetto causò quello delle due volte sottostanti e furono eseguiti lavori di consolidamento delle volte della cavallerizza, molte delle colonne furono inglobate entro i muri e furono eretti nuovi pilastri. Fu ricostruito il tetto, ma vista la necessità impellente di riaprire il Monte, si decise di unificare i due piani crollati, sistemando le scaffalature lignee con i relativi ballatoi di servizio. Ancora oggi, questo è uno degli ambienti più suggestivi dell’intero palazzo.

Nel 1929 il Monte fu connesso alla Cassa Centrale di Risparmio Vittorio Emanuele, che lo utilizzò sino agli anni Ottanta, quando lo trasferì in altra sede; i locali di Palazzo Branciforte hanno ospitato la Fondazione Chiazzese, l’Archivio Storico e la Biblioteca della Cassa di Risparmio Vittorio Emanuele.

Alla fine degli anni Novanta, la Cassa di Risparmio fu acquisita dal Banco di Sicilia SpA e Palazzo Branciforte divenne la sede del Centro di Formazione per il personale delle due banche. Funzione questa che fu mantenuta anche dopo l’incorporamento del Banco di Sicilia nel Gruppo Capitalia e sino al 2005 quando l’edificio fu acquistato dalla Fondazione Sicilia.

Dopo un esemplare restauro affidato all’Architetto Gae Aulenti, con lo scopo prioritario di farne un prestigioso punto di riferimento nel panorama culturale siciliano e palermitano, nel mese di maggio 2012, alla presenza del Presidente della Repubblica, Palazzo Branciforte è stato riaperto al pubblico. Oggi è la sede della Fondazione Sicilia e ospita al piano terra l’esposizione permanente delle collezioni archeologica e di maioliche e al primo piano quelle filatelica, di sculture e numismatica, nonché la biblioteca.

Vedi anche
Gae Aulènti Architetto e designer italiano (Palazzolo della Stella, Udine, 1927 - Milano 2012), uno dei più noti e apprezzati in ambito nazionale e internazionale. Si è distinta per la progettazione di mobili e l'architettura di interni, ma soprattutto per complesse e riuscite ristrutturazioni, quali la trasformazione ... Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. Recava sul rovescio la figurazione simbolica della T. la trinacria, ... Christian Boltanski Artista concettuale francese (Parigi 1944 - ivi 2021). Dopo aver sperimentato, da autodidatta, la pittura, con il cortometraggio La vie impossible de Christian Boltanski (1968) ha iniziato un percorso di ricerca che ha come motivo centrale la memoria, personale e collettiva. Combinando frammenti di realtà ... edificio edifìcio In generale, qualsiasi costruzione immobile realizzata dall'uomo. Specificando l'uso, il carattere, lo scopo cui è destinato: e. di abitazione, casa per una e più spesso per più famiglie; e. sacro, quello destinato al culto o comunque legato all'esercizio di pratiche religiose; e. monumentale, ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • CONTE DI RACCUJA
  • BANCO DI SICILIA
  • DEL CARRETTO
  • GAE AULENTI
  • NUMISMATICA
Vocabolario
anti-palazzo
anti-palazzo (anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...
palazzo
palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali