• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pagliaccio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attore comico che, vestito in modo buffo, si esibisce recitando scenette esilaranti.

La figura del p. è lontana erede della maschera del diavolo, frequente nelle sacre rappresentazioni medievali; verso il 16° sec. si trova nel teatro spagnolo un suo più diretto antesignano, el gracioso, dal comportamento estroso e ridicolo. Nel teatro italiano i più immediati antecedenti del p. sono le maschere di Arlecchino e Pulcinella e i tipi della commedia dell’arte. La figura del jester o fool, precisatasi nel teatro elisabettiano, importata in Francia si confonde con la maschera di Pierrot. Il tipo del p. si stacca poi dalla tragedia e dalla commedia, assume una parte notevole nella pantomima e diviene quindi autonomo nell’ambito del circo equestre, accentuando il proprio carattere sempre più aderente a una comicità pura e priva di significati logici.

Vedi anche
Pierrot Personaggio («Pierino») della commedia italiana in Francia, derivato direttamente dal Pedrolino della commedia dell’arte. Il nome di Pierrot e il costume furono resi celebri da G. Giaratoni, che li assunse a Parigi nel 1673 creando il tipo del servo sciocco. Con lo stesso costume (larghi pantaloni bianchi, ... clown Pagliaccio dei circhi. Il primo fece la sua comparsa sulla pista del circo Astley nel 1770. Originariamente i clown si limitavano a qualche dialogo comico con il direttore di pista e a imitare, senza alcun successo, i virtuosismi dei cavallerizzi. Gradualmente la figura del clown si diffuse nei circhi ... Arlecchino Maschera della commedia dell'arte. Il nome si fa derivare da Hellequin, tipo comico del diavolo nelle rappresentazioni medievali francesi. Apparsa in teatro nella seconda metà del 16° sec., la figura di Arlecchino assunse progressivamente rilievo e nel Settecento diventò una delle maschere più vivaci ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza.
Categorie
  • CIRCO E MARIONETTE in Teatro
  • PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE in Teatro
Tag
  • SACRE RAPPRESENTAZIONI
  • ARLECCHINO
  • PULCINELLA
  • PANTOMIMA
  • FRANCIA
Vocabolario
pagliàccio
pagliaccio pagliàccio s. m. [der. di paglia; il sign. 2, con riferimento all’abito di tela grezza simile al rivestimento di un pagliericcio]. – 1. ant. Paglia; pagliericcio, paglione: bruciare il p., lo stesso che bruciare il paglione (v....
pagliacciata
pagliacciata s. f. [der. di pagliaccio]. – Azione, manifestazione, comportamento da pagliaccio; buffonata (quasi sempre in senso spreg.): la cerimonia è stata una p.; basta con queste pagliacciate!
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali