• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Spengler, Oswald

Enciclopedia on line
  • Condividi

Filosofo della storia (Blankenburg im Harz, Sassonia-Anhalt, 1880 - Monaco di Baviera 1936). Studiò matematica, filosofia, storia e storia dell'arte nelle univ. di Monaco e di Berlino, ove conseguì il dottorato in filosofia. Fu docente di matematica e in seguito visse dei suoi proventi di scrittore, senza neppure intraprendere la carriera accademica. La sua fama è legata a un'opera, Der Untergang des Abendlandes, concepita già prima della guerra mondiale e pubblicata a Monaco subito dopo la sua fine, tra il 1918 e il 1922 (trad. it. 1957). In essa sono chiaramente avvertibili i segni della profonda crisi cui la Germania si andava avviando in quegli anni, insieme con le conseguenze più radicali alle quali lo storicismo tedesco appariva destinato a causa del suo latente relativismo. Profondamente relativistica, infatti, è la dottrina spengleriana della storia, malgrado il suo intento fondamentale di offrire all'uomo moderno l'unica prospettiva in grado di anticipare con esattezza scientifica il corso storico degli eventi. All'inizio della sua opera S. affronta il problema metodologico, sottolineando la diversità del conoscere storico rispetto a quello scientifico-naturalistico. Mentre quest'ultimo, essenzialmente basato sul metodo matematico, è volto in effetti a cogliere le forme "statiche", il primo mira alla realtà viva, in divenire, e ha bisogno perciò del metodo dell'analogia. È dunque a partire dalla contrapposizione tra la realtà come natura e la realtà come storia che S. si sforza di delineare la propria "morfologia storica", proponendosi di dimostrare da un lato che il numero delle forme indagabili è limitato e che le epoche, le situazioni e le stesse personalità si ripetono secondo una precisa tipologia, dall'altro che l'umanità non si sviluppa secondo uno schema rettilineo, ma viene piuttosto articolandosi in una pluralità di culture, ognuna destinata a ripetere, al pari di un organismo vivente, il medesimo ciclo fatto di nascita, sviluppo e decadenza. S. distingue nel complesso della storia universale otto civiltà (babilonese, egiziana, indiana, cinese, ellenico-romana, araba, occidentale e centro-americana dei Maya), nelle quali soltanto, a suo avviso, si è veramente compiuta la realtà storica. Pur nella diversità che caratterizza ciascuna di queste otto culture, è possibile mettere in luce degli elementi comuni a tutte, a cominciare dalla durata media, che Der Untergang des Abendlandes indica in un millennio circa. In tale arco di tempo, solo eccezionalmente reso più breve da cause esterne e occasionali, ogni civiltà passa attraverso fasi corrispondenti alle diverse età della vita, risultando caratterizzata ai suoi inizî dallo stesso slancio creativo che anima la giovinezza, nel periodo intermedio dal raggiungimento di quei traguardi di positività e consapevolezza che contraddistinguono l'età matura dell'individuo, nella decadenza, infine, da un declino delle forze fisiche e spirituali per molti versi analogo a quello che affligge la parabola discendente della vita umana. Compiuto il proprio ciclo ogni civiltà esce, per così dire, dalla storia, e anche se in taluni casi, come in India e in Cina, sembra sopravvivere a sé stessa e perpetuarsi ancora per lungo tempo, la sua vicenda è da considerarsi conclusa, assumendo i caratteri di un puro e semplice vegetare. In fase di avanzata decadenza, assai prossima alla fine, si trova, secondo S., la nostra civiltà occidentale, mentre insieme al suo tramonto già si annuncia all'orizzonte l'avvento della nuova, vale a dire della russa. L'opera di S., per la drasticità della sua prognosi, suscitò al suo apparire una polemica lunga e particolarmente vivace, che dette un contributo significativo all'instaurarsi di quel clima apocalittico destinato a favorire in Germania l'ascesa dell'ideologia nazionalsocialista. In questa direzione meritano ancora di essere ricordati i seguenti scritti: Der Mensch und die Technik (1931; trad. it. 1931); Politische Schriften (1933); Jahre der Entscheidung (1933; trad. it. 1933); e, postumi, Reden und Aufsätze (1937); Urfragen. Fragmente aus dem Nachlass (1965; trad. it. 1971).

Vedi anche
storicismo Movimento filosofico che, a partire dalla metà del 19° sec., ha posto l’accento sull’irriducibilità della conoscenza storica a leggi universali e necessarie, come quelle tipiche delle scienze naturali, giungendo, nei suoi esiti più rappresentativi, a proclamare la superiorità della conoscenza storica ... relativismo Concezione fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non oggettivo o assoluto, sia della conoscenza, dei suoi metodi e criteri (relativismo gnoseologico), sia dei principi e dei giudizi etici (relativismo etico), variando tutti da individuo a individuo, da cultura a cultura, da epoca ... civiltà Nel suo significato più ampio per civilta si intende la forma in cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale di un popolo di un’età, di un’epoca. Per i latini civilitas (da civis «cittadino») era la società degli abitanti della città che, in quanto condizione privilegiata rispetto a quella ... cultura L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire lo spirito, a sviluppare o migliorare le facoltà individuali, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
Tag
  • MONACO DI BAVIERA
  • UOMO MODERNO
  • RELATIVISMO
  • STORICISMO
  • MATEMATICA
Altri risultati per Spengler, Oswald
  • Spengler, Oswald
    Dizionario di Storia (2011)
    Filosofo della storia tedesco (Blankenburg im Harz, Sassonia-Anhalt, 1880-Monaco di Baviera 1936). Studiò matematica, filosofia, storia e storia dell’arte nelle univv. di Monaco e di Berlino. La sua fama è legata a un’opera, Der Untergang des Abendlandes, concepita prima della Prima guerra mondiale ...
  • Spengler, Oswald
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo tedesco della storia (Blankenburg am Harz, od. Sassonia-Anhalt, 1880 - Monaco di Baviera 1936). Studiò matematica, filosofia, storia e storia dell’arte nelle univv. di Monaco e di Berlino, dove conseguì il dottorato in filosofia. Fu docente di matematica e in seguito visse dei suoi proventi ...
  • SPENGLER, Oswald
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Heinrich Levy Filosofo e teorico della politica, nato il 28 maggio 1880 a Blankenburg (Harz), morto a Monaco di Baviera il 7 maggio 1936. Studiò matematica, scienze naturali e filosofia. Lo S. conseguì di colpo una vasta notorietà con la sua opera Der Untergang des Abendlandes. Umrisse einer Morphologie ...
Vocabolario
neogiacobinismo
neogiacobinismo (neo-giacobinismo), s. m. Radicalismo risoluto, che ripropone mentalità e modi di stampo giacobino. ◆ Mentre le riforme su immigrazione e devoluzione vanno avanti, il «senatur» annuncia una legge sulla famiglia «grande come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali