• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

osteite

Enciclopedia on line
  • Condividi

Processo infiammatorio a carico del tessuto osseo di natura microbica, micotica, parassitaria o tossica. O. deformante Affezione cronica dello scheletro (detta anche osteopatia deformante, osteopatia iperplastica, malattia di Paget) caratterizzata dall’ispessimento e dalla deformazione di uno o più ossa. Malattia dell’età media e della vecchiaia, comincia talora in maniera subdola rivelandosi con una deformazione ossea già molto evoluta, talaltra invece in modo clamoroso con dolori insorgenti nell’osso colpito e irradiantisi lungo i tronchi nervosi vicini. Le ossa si ispessiscono, poi si deformano e possono andare incontro a fratture spontanee. Il decorso dell’o. deformante è lentissimo e le deformazioni ossee si accentuano in genere con lenta ma continua progressività (solo in rari casi si osservano lunghe fasi di quiescenza) senza peraltro portare a condizioni incompatibili con la vita. O. fibrocistica Malattia cronica dello scheletro (detta anche o. fibrosa, osteodistrofia fibrocistica generalizzata, malattia di Recklinghausen), a decorso lento e progressivo, che colpisce di preferenza donne di giovane o media età, caratterizzata da decalcificazione e trasformazione porosa delle ossa e da trasformazione fibroso-congestizia e osteoclastica del relativo midollo. Si manifesta con astenia, malessere generale, dolori reumatoidi alle ossa e alle articolazioni. Frequenti le fratture in occasione di traumi di modesta entità. Nel sangue, oltre a un’anemia secondaria, sono caratteristiche un’ipercalcemia e un’ipofosfatemia. Nelle urine si ha ipercalciuria e iperfosfaturia. Anatomopatologicamente l’osso colpito si presenta molle, più fragile e cedevole; il midollo appare fibroso. In alcuni punti si riscontrano rigonfiamenti tondeggianti o fusati nel cui interno è contenuto midollo fibroso e un liquame bruno o rossastro (tumori bruni o cisti ossee). La causa va ricercata in una mobilizzazione dei sali di calcio, indotta da un’iperfunzione delle paratiroidi (iperplasia, tumori). O. fibrosa Lo stesso che tumore a mieloplassi.

O. iperplastica secondaria Sindrome morbosa (anche detta osteoartropatia ipertrofizzante pneumica) caratterizzata da un’iperostosi circoscritta, per lo più simmetrica, a carico delle ossa lunghe della mano e dei piedi. Di solito è secondaria a una malattia cronica polmonare e/o cardiaca.

Vedi anche
periostio Membrana connettivale che avvolge l’osso; dal punto di vista istologico, è costituita da due strati, uno esterno, che serve per l’attacco dei muscoli, formato da fasci connettivi frammisti a fibre elastiche, e uno interno, attraversato da numerosi vasi sanguigni, formato oltre che dai fasci connettivi ... febbre ondulante Febbre con andamento prolungato, caratterizzato dall’alternarsi di periodi febbrili con altri in cui la temperatura è solo lievemente superiore alla norma; tale comportamento termico è tipico della febbre maltese. sindesmosi Particolare tipo di articolazione, in cui mancano la cavità articolare e la cartilagine di rivestimento, mentre i segmenti ossei, che possono essere distanziati tra loro, sono tenuti insieme da una membrana o da legamenti. Alle sindesmosi, che rientrano nel gruppo delle sinartrosi, appartengono le articolazioni ... tubercolosi (TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente patogeno. medicina Nota probabilmente già alle grandi civiltà orientali, la tubercolosi fu ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • IPOFOSFATEMIA
  • TESSUTO OSSEO
  • IPERCALCEMIA
  • PARATIROIDI
  • ANEMIA
Altri risultati per osteite
  • osteite
    Dizionario di Medicina (2010)
    Processo infiammatorio a carico del tessuto osseo, di natura metabolica, microbica, micotica, parassitaria o tossica. O. deformante (o malattia di Paget): affezione cronica dello scheletro caratterizzata dall’ispessimento e dalla deformazione di uno o più ossa. È una malattia dell’età media e della ...
  • OSTEITE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Giovanni CAGNETO . Significa infiammazione dell'osso. Termine poco usato nel linguaggio medico, perché il significato etimologico del termine non è in rapporto alla reale sede del processo morboso, che non coglie mai l'osso da solo, ma interessa di norma anche il suo involucro (periostio) o il contenuto ...
Vocabolario
osteite
osteite s. f. [der. di osteo-, col suff. medico -ite]. – 1. In medicina, genericam., qualsiasi affezione a carico delle ossa, sinon. di osteopatia; in senso stretto, processo infiammatorio, acuto o cronico, a carico del tessuto osseo, di...
òste¹
oste1 òste1 s. m. (f. -éssa) [lat. hŏspes -pĭtis (cfr. ospite), prob. attraverso il fr. ant. oste (mod. hôte)]. – 1. Padrone o conduttore di un’osteria (sia nel sign. attuale, sia in quello ormai ant. di locanda dove si trova vitto e alloggio):...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali