• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

oscillazioni del neutrino

di Claudio Censori - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

oscillazioni del neutrino

Claudio Censori

Fenomeno, ipotizzato da Bruno Pontecorvo nel 1968, consistente in una variazione sinusoidale con la distanza percorsa del contenuto in νe, νμ e ντ di un fascio di neutrini inizialmente composto da neutrini tutti dello stesso tipo, che avrebbe luogo solo se le masse dei neutrini fossero diverse tra loro (e quindi necessariamente non tutte nulle). Le oscillazioni discenderebbero dal fatto che i neutrini ‘fenomenologici’ νe, νμ, ντ, autostati delle interazioni deboli, risulterebbero da sovrapposizioni lineari unitarie dei campi νi (i=1,2,3) aventi massa definita. I neutrini oscillerebbero nel senso che dato, per es., un fascio di νμ prodotto nel decadimento in volo di pioni, la composizione di questo fascio dovrebbe variare con legge sinusoidale in funzione della distanza dal luogo di produzione: se inizialmente fossero presenti solo νμ, questi nel loro moto dovrebbero trasformarsi in νe e ντ e questi a loro volta, successivamente, gli uni negli altri e in νμ, e così via. La periodicità spaziale delle eventuali oscillazioni risulterebbe inversamente proporzionale al quadrato delle differenze di massa degli autostati νi e direttamente proporzionale all’energia dei neutrini (al tendere delle differenze di massa a zero la periodicità spaziale tenderebbe a infinito e non si avrebbero oscillazioni). Molti esperimenti, condotti a partire dagli anni Novanta del Novecento, sono volti alla ricerca di oscillazioni di neutrini tra un tipo e un altro, con risultati ancora non definitivi. Nel settembre 2006, è iniziata una nuova generazione di esperimenti: un fascio di neutrini prodotto artificialmente al CERN di Ginevra è stato sparato verso i Laboratori di fisica del Gran Sasso, nell’ambito del progetto CNGS (CERN neutrinos to Gran Sasso), dove giganteschi rivelatori sono in grado di individuare i neutrini prodotti dalle oscillazioni, sotto circa 1400 m di roccia che agisce da schermo contro i raggi cosmici prodotti nell’atmosfera terrestre, che coprirebbero il debolissimo effetto delle poche interazioni dei neutrini.

→ Neutrini solari

Vedi anche
autovettore In matematica, autovettore di una trasformazione lineare T è un vettore A la cui direzione non varia per l’applicazione di T: cioè TA=kA, con k grandezza scalare, autovalore (➔) della trasformazione. raggi còsmici raggi còsmici Radiazione costituita da particelle e nuclei atomici. Sono detti raggi cosmici raggi cosmici primari quelli che provengono dallo spazio e interagiscono con i nuclei atomici dei gas dell'atmosfera, generando una varietà di altre particelle e fotoni, che costituiscono i raggi cosmici raggi ... legami intramolecolari Legami tra gli atomi di una stessa molecola. In particolare, con questa locuzione si indicano i legami di tipo debole (per es., legami idrogeno) che si instaurano tra atomi, anche molto distanti tra loro, di una macromolecola, contribuendo alla formazione della loro struttura quaternaria. neutrino Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni. fisica 1. Tipi di neutrini Esistono tre tipi di neutrino, indicati con i simboli νe, νμ, ντ, e tre tipi di corrispondenti ...
Categorie
  • FISICA NUCLEARE in Fisica
Vocabolario
neutrino
neutrino s. m. [der. di neutro]. – In fisica, particella elementare (indicata simbolicamente con la lettera greca ν) priva di carica elettrica e di spin 1/2, appartenente alla famiglia dei leptoni; più precisamente, a ciascun leptone carico...
oscillare
oscillare v. intr. [dal lat. tardo oscillare, der. di oscillum (v. oscillo)] (aus. avere). – 1. Muoversi, con moto più o meno esattamente periodico, fra due posizioni estreme: il pendolo oscilla; l’o. di un’altalena, di una leva; la barca...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali