• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OMISSIONE DELL'ARTICOLO

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

OMISSIONE DELL'ARTICOLO


L’articolo (insieme alle varie ➔preposizioni articolate) viene omesso in determinati casi.

• Con i nomi ➔propri di persona e di città

Ho chiamato Claudio

Sono andato a Torino

• Con i nomi di parentela, quando è usato insieme a un aggettivo possessivo

Ti saluta mia madre

Nostro cugino fa il barbiere

• Con i nomi dei mesi e dei giorni della settimana

Finirà ad aprile

Partiamo lunedì prossimo

ma si usa l’articolo quando il costrutto ha valore distributivo o quando il nome è accompagnato da un aggettivo che lo determina

Viene sempre il martedì (= ogni martedì)

Un libro sul maggio francese

• Con il complemento di ➔materia

un tubo di gomma

un muro di mattoni

• In molte espressioni dei complementi di luogo (soprattutto se introdotti dalla preposizione in)

vado in montagna, dormiamo in camera, tornate in ufficio, stiamo a casa

• Con molte locuzioni ➔avverbiali

di corsa, in giro, a caldo, in fretta

• Con il complemento di ➔modo o maniera espresso da con e senza

senza rancore, con gioia, senza motivo, con rabbia

• Con locuzioni ➔verbali che hanno il significato di un unico verbo

avere fame, perdere tempo, trovare lavoro, mettere su famiglia

• Con la preposizione semplice da con valore finale, modale, temporale

occhiali da vista, fare da padre, da bambino ero biondo

• Nelle frasi proverbiali

Uomo avvisato mezzo salvato, Gioco di mano gioco da villano

• Nei titoli di libri, giornali, opere d’arte, opere musicali, canzoni, film

Decameron, Gioconda, Requiem, Vangelo secondo Matteo, C’eravamo tanto amati

• Nelle didascalie e nelle insegne

Veduta di Trieste, Sali e Tabacchi

• Nelle espressioni parlare italiano, francese, tedesco ecc., anche se si usa l’articolo indeterminativo se il nome della lingua è accompagnato da un aggettivo

Giulio si esprime in un ottimo italiano

• Per evidenziare una parola della quale si vuole dire qualcosa

I molti significati della parola amore.

Usi

In alcuni linguaggi settoriali (linguaggio giornalistico, medico, pubblicitario ecc.) l’omissione dell’articolo è piuttosto frequente

Iran, arrestato sospetto agente CIA (www.ansa.it)

Paziente con dolore addominale e perforazione di ulcera

Vendo casa zona centro.

Storia

Nella tradizione letteraria dei secoli scorsi, soprattutto in poesia, l’omissione si applicava anche ai nomi astratti

Secol si rinova; torna giustizia (D. Alighieri, Purgatorio)

o per indicare una categoria generale di persone

Poiché mi han tratto uomini e dei / in lungo esilio (U. Foscolo, Sonetti).

VEDI ANCHE articoli

Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
omissióne
omissione omissióne s. f. [dal lat. tardo omissio -onis, der. di omittĕre «omettere», part. pass. omissus]. – Il fatto di omettere, di non fare cioè, intenzionalmente o no, quello che si potrebbe o dovrebbe fare, o in genere di tralasciare...
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali