• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Oman

Atlante Geopolitico 2013 (2013)
  • Condividi

Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Dati geografici
Stretto di Hormuz
Politica

Pur essendo uno dei paesi della Penisola Arabica meno visibili sul piano internazionale, l’Oman è un attore importante sia dal punto di vista geopolitico, sia per quanto riguarda gli equilibri regionali. Il piccolo sultanato occupa una posizione geografica strategica che lo porta a controllare, insieme all’Iran sull’altra sponda del Golfo Persico, il vitale Stretto di Hormuz, arteria di primaria importanza per le rotte commerciali da e verso i paesi che si affacciano sul Golfo e, soprattutto, per le loro esportazioni di idrocarburi. Proprio in virtù di tale condizione, l’Oman è un prezioso alleato delle potenze occidentali, soprattutto degli Stati Uniti e del Regno Unito. Allo stesso tempo, Mascate intrattiene ottimi rapporti anche con gli altri paesi del Golfo – è membro dell’organizzazione del Consiglio per la cooperazione del Golfo (Gcc) – e in maniera particolare con gli Emirati Arabi Uniti. Proprio gli Emirati circondano due exclave dell’Oman: il territorio di Madha e la penisola di Musandam, quest’ultima situata proprio sullo Stretto di Hormuz. Fino al 1964, a testimonianza della tradizione mercantile che storicamente ha contraddistinto il paese, anche l’Isola di Zanzibar, sulle coste orientali dell’Africa, ricadeva sotto la sovranità dell’Oman. A livello regionale l’Oman, come la maggior parte dei paesi arabi, non intrattiene rapporti diplomatici con Israele e, di contro, ha relazioni diplomatiche con l’Iran: queste ruotano attorno alla comune gestione dello Stretto di Hormuz, a conferma di quanto il controllo su tale corridoio costituisca un interesse vitale della politica estera omanita. Solo nel 1992, il paese ha raggiunto un accordo con lo Yemen sulla definizione della frontiera comune, fino a quel momento fonte di tensioni bilaterali a causa dell’accusa rivolta al governo di Sana’a di aver appoggiato, tra gli anni Sessanta e Settanta, la ribellione antiomanita della regione di confine del Dhofar, sotto sovranità di Mascate.

A livello istituzionale, l’Oman si presenta come una monarchia assoluta, con un sistema sultanale a capo del quale, dal 1970, è Qaboos bin Said al-Said. Il sultano ha poteri molto estesi: oltre a essere capo di stato e di governo, nomina l’esecutivo e ricopre le cariche di ministro degli esteri, della difesa e delle finanze. Il paese si è dotato anche di un sistema parlamentare bicamerale, composto dal Majlis al-Shura (dal 1990) e dal Consiglio di stato (dal 1997). La prima di queste due ha 84 membri e, dal 2004, è eletta tramite suffragio universale, mentre il Consiglio di stato ha 53 membri nominati direttamente dal sultano. Dopo 5 mesi di proteste all’inizio del 2011 sono state introdotte alcune riforme. La più importante riguarda il Majlis, che ha acquisito poteri legislativi. Queste riforme sono state lette come l’inizio del passaggio da una monarchia assoluta ad una di tipo costituzionale, anche se il cammino da percorrere è ancora lungo. Il sistema omanita non prevede la formazione di partiti politici e, come in molte realtà arabe, il rapporto di fiducia tra governanti e governati si basa principalmente su relazioni di tipo tribale. Tuttavia, la questione della successione rappresenta la principale incognita per il futuro del paese, in quanto l’attuale sultano non ha figli e non ha ancora nominato un suo erede, determinando pertanto una difficile situazione di incertezza per l’Oman.

Popolazione, società e diritti

Popolazione

L’Oman ha una popolazione di poco inferiore ai tre milioni di abitanti, di cui quasi il 30% sono immigrati. Tale dato, sebbene decisamente alto, non è comunque paragonabile alle percentuali di immigrati residenti in altri paesi del Golfo, come il Qatar, il Kuwait e gli Emirati Arabi Uniti. Come retaggio della tradizione mercantile del paese, che esercitava un importante controllo sulle rotte commerciali tra Asia e Africa nei secoli 17° e 18°, in Oman risiede una popolazione molto variegata dal punto di vista etnico. Essa comprende, oltre agli arabi, minoranze beluci, africane e asiatiche. Sotto il profilo demografico la popolazione è molto giovane e più dell’80% degli abitanti ha un’età inferiore ai 35 anni. Negli ultimi anni il governo ha imboccato un cammino di riforme nella sanità e nell’istruzione, campo quest’ultimo in cui il paese ha compiuto significativi progressi – l’alfabetizzazione giovanile è al 98% e non presenta significative differenze tra i generi.

L’Oman non ha mai avuto una vera e propria Costituzione. Nel 1996 il sultano ha tuttavia emanato la cosiddetta Basic Law, che definisce le caratteristiche istituzionali e giuridiche del paese e stabilisce che la legge islamica, la sharia, sia l’unica fonte del diritto. Secondo la legge omanita, l’islam è anche religione di stato. Nel panorama politico, come già accennato, non vi è spazio per le opposizioni organizzate in partiti e la dialettica interna è pressoché inesistente. Per ciò che concerne i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere, gli ultimi anni hanno fatto registrare dei miglioramenti e, nel 2004, per la prima volta il sultano ha nominato due donne come ministri del suo nuovo esecutivo.

Economia ed energia

Dati economici
Esportazioni petrolifere

Come quasi tutti i paesi dell’area del Golfo Persico, anche l’Oman ha un’economia prevalentemente incentrata sul settore degli idrocarburi, come conferma il fatto che il settore industriale (che ricomprende l’estrattivo) sia ancora predominante, andando a costituire circa il 55% del pil totale. Ai livelli attuali di estrazione, il petrolio sarebbe tuttavia destinato a esaurirsi entro i prossimi 19 anni, essendo già stato raggiunto nel 2001 il picco di produzione, con quasi un milione di barili prodotti al giorno a fronte degli attuali 900.000 barili circa. In compenso, dagli anni Novanta in poi il paese ha cominciato a sviluppare notevolmente il settore del gas naturale, grazie soprattutto alla scoperta di nuovi giacimenti. In particolar modo, l’Oman sta sviluppando la tecnologia del gas naturale liquefatto (Gnl), tramite la realizzazione di un impianto di liquefazione nell’area di Sur, nell’estremo est del paese, con il coinvolgimento di compagnie straniere – come la Shell e la Total. La produzione di gas è in costante aumento e attualmente, su quasi 25 miliardi di metri cubi prodotti l’anno, circa la metà è esportata, sotto forma di Gnl, soprattutto verso i mercati asiatici, destinatari anche delle esportazioni di petrolio. Il resto del gas naturale è invece usato internamente, per la produzione di energia elettrica e la desalinizzazione dell’acqua, risorsa di cui il paese è estremamente povero. Un settore in espansione, nell’ottica della diversificazione economica dell’Oman, è anche quello del turismo: gli sforzi effettuati dal sultanato negli ultimi anni hanno portato all’inaugurazione di un collegamento aereo diretto Mascate-Londra e alla progressiva eliminazione del sistema di restrizione sui visti. In quanto al settore primario, un comparto importantissimo dell’economia omanita è rappresentato dalla pesca, dalla quale dipende circa un quarto della popolazione del paese.

I rapporti commerciali dell’Oman si sviluppano in maniera particolare con i paesi asiatici, in primis Cina, Corea del Sud e Giappone, come conseguenza della destinazione delle esportazioni di idrocarburi. Le importazioni giungono, invece, principalmente dai vicini Emirati Arabi Uniti, dal Giappone e dagli Stati Uniti. Con questi ultimi l’Oman ha stipulato nel 2006 un accordo di libero scambio, che tuttavia non è ancora entrato in vigore. Il maggiore porto commerciale del paese è quello di Sultan Qaboos, nei pressi della capitale Mascate, mentre per le esportazioni di petrolio l’infrastruttura più importante è quella del porto di Fahal, a nord della capitale. L’Oman si è infine opposto alla creazione di una moneta unica per i paesi del Gcc, temendo che la propria economia venisse svantaggiata a favore di paesi più sviluppati, come l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti.

Difesa e sicurezza

Difesa
Spesa per difesa

L’Oman è ritenuto uno dei paesi più stabili dell’area mediorientale. La reazione del sultano alle proteste avvenute nel quadro della Primavera araba dimostrano la relativa solidità del regime omanita. I rapporti con gli Stati Uniti e il Regno Unito risultano fondamentali per il mantenimento della sua sicurezza. L’esercito dell’Oman è uno dei più professionali della regione e gode di un alto livello di popolarità tra la popolazione. Lo stato destina una parte importante del budget alla spesa militare, arrivando a superare il 7% del pil: tale percentuale risulta però in calo rispetto alla tendenza degli anni precedenti al 2011.

In mancanza di serie minacce alla sicurezza e alla stabilità del paese, l’elemento che più preoccupa l’Oman è rappresentato, così come per altri paesi arabi del Golfo, da un’eventuale escalation nella controversia tra Stati Uniti e Iran, soprattutto legata alla vicenda del nucleare iraniano. Dal momento che Mascate intrattiene relazioni piuttosto strette anche con Teheran, essa potrebbe essere coinvolta in prima istanza da un potenziale scoppio di un conflitto armato su vasta scala. In questa prospettiva, il governo omanita sostiene la distensione delle relazioni tra l’Occidente e l’Iran e percepisce come un pericolo la perdurante situazione di tensione nell’area.

La politica di ‘omanizzazione’

Le politiche economiche del governo omanita si sono recentemente concentrate sui tentativi di venire incontro alla crescente domanda nel mercato del lavoro, diretta conseguenza della giovane età della popolazione, che minaccia di creare un alto tasso di disoccupazione. Quest’ultima sarebbe calata dal 20% del 2003 al 6% degli ultimi anni, e questo grazie anche ad alcune misure adottate dal sultanato. In particolar modo il paese, che ospita una grande percentuale di forza lavoro immigrata, ha intrapreso politiche di ‘omanizzazione’, creando delle quote nel mercato interno destinate esclusivamente ai cittadini omaniti. Tali politiche coinvolgono soprattutto il settore privato, in cui la maggior parte degli occupati sono immigrati, mentre quello statale sostiene, con salari spesso di favore, i cittadini dell’Oman.

Vedi anche
Medio Oriente Per calco dall’ingl. Middle East, area geografica comprendente i paesi africani e asiatici che si affacciano o gravitano sul Mediterraneo orientale (Turchia, Israele, Egitto ecc., in passato detti anche paesi del Levante o semplicemente Levante e per i quali è diventata sempre più rara la denominazione ... Golfo Persico Amplissimo braccio dell’Oceano Indiano (lungo 950 km, largo 370 km; 236.800 km2), che si estende tra l’Iran e la Penisola Arabica, dallo Shaṭṭ al-Arab allo Stretto di Hormuz, che lo mette in comunicazione con il Golfo di Oman. È un bacino individuatosi con l’ultima fase di risalita postglaciale del livello ... occidente Geografia Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, quello occupato dalle Americhe. Indie Occidentali Nome con cui fu indicata l’America all’epoca ... Arabia (arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione naturale include a NO anche la penisola del Sinai, che politicamente appartiene all’Egitto, a NE parte ...
Categorie
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • SISTEMA PARLAMENTARE BICAMERALE
  • SUFFRAGIO UNIVERSALE
  • SISTEMA PARLAMENTARE
  • EMIRATI ARABI UNITI
  • AREA MEDIORIENTALE
Altri risultati per Oman
  • Oman
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Pur essendo uno dei paesi della Penisola Arabica meno visibili sul piano internazionale, l’Oman è un attore importante sia dal punto di vista geopolitico, sia per quanto riguarda gli equilibri regionali. Il piccolo sultanato occupa una posizione ...
  • Oman
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Pur essendo uno dei paesi della Penisola Arabica meno visibili sul piano internazionale, l’Oman è un attore importante sia dal punto di vista geopolitico, sia per quanto riguarda gli equilibri regionali. Il piccolo sultanato occupa una posizione ...
  • OMAN, SULTANATO DI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Matteo Marconi Giuseppe Dentice ῾OMĀN, Sultanato di. – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale, nella penisola arabica, con un’exclave presso lo Stretto di Hormuz. La popolazione è cresciuta di oltre il 40% tra ...
  • Oman
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Pur essendo uno dei paesi della Penisola Arabica meno visibili sul piano internazionale, l’Oman è un attore importante sia dal punto di vista geopolitico, sia per quanto riguarda gli equilibri regionali. Il piccolo sultanato occupa una posizione ...
  • Oman
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur essendo uno dei paesi della penisola arabica meno visibili sul piano internazionale, l’Oman è un attore ...
  • Oman
    Enciclopedia on line
    Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano Indiano (Mare Arabico) e sul Golfo di O.; verso l’interno i confini con l’Arabia Saudita, incerti ...
  • Oman
    Dizionario di Storia (2010)
    Sultanato situato a S-E della Penisola Arabica, con un’enclave, la Penisola di Musandam, presso lo Stretto di Hormuz. La conquista islamica del 632 sottrasse l’O. alla sfera d’influenza sasanide. Nel sec. 8°, la setta ibadita vi prese piede, fondando un imamato che sarebbe durato fino al sec. 20°. Fra ...
  • Omān, Sultanato di
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Omān, Sultanato di Anna Bordoni e Paola Salvatori geografia umana ed economica di  Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-occidentale, nella Penisola Arabica, con un'exclave presso lo Stretto di Hormuz. La popolazione (2.340.815 ab. al censimento del 2003) è costituita prevalentemente da arabi (73% del ...
  • ῾Omān, Sultanato di
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ῾Omān, Sultanato di Anna Bordoni e Claudio Novelli (XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Secondo il censimento del 1° dicembre 1993 (il primo nella storia del sultanato) la popolazione era di 2.018.074 ab., saliti ...
  • ῾OMĀN, Sultanato
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    ῾OMĀN, Sultanato * Guido Valabrega Paolo M. Costa (XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667) Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma 2.142.450 ab. secondo stime interne). Ceppo etnico dominante è l'arabo, con minoranze di Indiani, ...
  • 'OMĀN, Sultanato
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Agl'inizi del 1959 il sultano riuscì, con l'aiuto britannico, a ristabilire la sua autorità, ma la vertenza con l'imām fu definitivamente risolta solo nel 1972, anno in cui malgrado i continui interventi degli stati arabi il Sultanato dell''O. (la menzione "e Masqat" era stata abolita ufficialmente ...
  • ‛OMĀN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    ‛OMĀN (XXV, p. 316) Umberto BONAPACE Francesco CATALUCCIO Il sultanato indipendente di O., secondo recenti calcoli, occupa una superficie di 212.380 km2 e conta 550.000 ab. in maggioranza arabi, poi indiani, persiani e negri. Nel settembre 1958 il porto e il territorio di Gwadar (774,8 km2 e 5000 ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
omanita
omanita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
rïàl
rial rïàl s. m. [variante di traslitterazione dell’arabo riyāl (v.)]. – Unità monetaria dell’Iran e del-l’Oman.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali