• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

oloturia

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig. 1
fig. 2

Nome comune degli Echinodermi appartenenti alla classe Oloturoidei (Holothuroidea), detti anche cetrioli di mare. Hanno corpo allungato, fusiforme o cilindrico, con un’estremità anteriore in cui si apre la bocca circondata da tentacoli (di solito 10), e una posteriore dove sbocca l’apertura anale (fig. 1). Cute liscia o cosparsa di tubercoli, contenente nel suo spessore spicole calcaree libere, e rinforzata da una spessa muscolatura. La parete del corpo, dalla bocca all’ano, è percorsa da 5 solchi ambulacrali (fig. 2); di questi, 3 poggiano al suolo e sono muniti di pedicelli ambulacrali, organi di locomozione. L’apparato digerente consta di un esofago, di un lungo stomaco con un’ansa diretta anteriormente e dell’intestino ripiegato caudalmente che si apre all’esterno in una cloaca. In essa sboccano due grossi canali arborescenti probabilmente destinati alla funzione respiratoria e perciò detti polmoni acquiferi. L’apparato ambulacrale consta di un canale circolare che circonda l’esofago e dal quale si originano 5 canali radiali (talvolta anche più) in rapporto con i pedicelli e le ampolle. In genere a sessi separati, raramente vivipari; dalle uova si sviluppa di regola una larva natante, auricolaria, cui segue una seconda larva, doliolaria, che si trasformerà in una giovane oloturia.

Le o., per autotomia, possono espellere intestino e polmoni acquiferi e poi rigenerarli. Si muovono strisciando sul fondo marino e si nutrono delle particelle organiche del fango; alcune specie sono abissali, altre, rare, planctoniche. Possono ospitare nell’ampolla cloacale, come inquilini, alcune specie di Pesci Carapidi.

Si rinvengono raramente esemplari interi fossili, poiché non hanno uno scheletro dermico continuo; le minute piastre calcaree, disseminate nel corpo molle, si trovano numerose fin dal Devoniano inferiore. I periodi di maggior sviluppo degli Oloturoidei sono stati il Carbonifero, il Giurassico e il Cretaceo-Cenozoico.

In alcune classificazioni si dividono in 3 ordini: Elasipodi, con pedicelli ambulacrali e canale petroso aperto all’esterno (forme abissali); Pedati, con pedicelli ambulacrali e canale petroso aperto nel celoma; Apodi, privi di pedicelli ambulacrali. In altre classificazioni si considerano 5 o 6 ordini, distribuiti in 3 sottoclassi: Apodacei, con gli ordini Apodi e Molpadidi; Aspidochirotacei, con gli ordini Aspidochiroti ed Elasipodi; Dendrochirotacei con l’ordine Dendrochiroti, cui alcuni aggiungono i Dattilochiroti.

Gli Oloturidi sono una famiglia di Aspidochiroti, composta dai generi Actinopyga e Holothuria. Il genere Holothuria è comune in tutti i mari, particolarmente quelli temperati e tropicali; comprende oltre 100 specie (alcune comuni nel Mediterraneo, es. Holothuria tubulosa). Ha superficie ventrale strisciante (suola) densa di pedicelli ambulacrali, superficie dorsale cosparsa irregolarmente di papille; lunghezza 30-50 cm.

Vedi anche
tentacolo Organo flessibile e di forma allungata presente in molti invertebrati. I t. si trovano in posizione cefalica, sono spesso provvisti di recettori sensitivi e sono per lo più utilizzati per la cattura del cibo o per la ricezione degli stimoli ambientali: per es., nei Celenterati, nei Ciliati e nelle oloturie ... Echiuri (o Echiuridei) Phylum di invertebrati marini vermiformi, precedentemente considerati affini ai Sipunculidi e ai Priapulidi, e con questi riuniti in un gruppo (Gefirei) ritenuto l’anello di congiunzione tra Anellidi e Oloturoidei. L’affinità coi Sipunculidi è discussa, in quanto i due gruppi differiscono ... larva Mitologia Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le l. si distinguono perché emergono improvvisamente a terrorizzare i viventi al di fuori di qualsiasi regola festivo-calendariale. ... Cambriano Geologia Il più antico dei sei periodi geologici in cui è stata suddivisa l’era paleozoica. Ebbe inizio circa 590 milioni di anni fa e durò 80 milioni di anni. Il nome deriva da Cambria, nome latino medievale del Galles, dove i terreni di questo periodo geologico furono per la prima volta studiati. ...
Categorie
  • PALEONTOLOGIA in Zoologia
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • APPARATO DIGERENTE
  • ECHINODERMI
  • CARBONIFERO
  • GIURASSICO
  • INTESTINO
Altri risultati per oloturia
  • stelle, gigli e cetrioli di mare
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giuseppe M. Carpaneto Il popolo della scogliera Stelle, false stelle, ricci, cetrioli e gigli di mare sono i fantasiosi nomi con cui chiamiamo le diverse classi degli Echinodermi. La loro forma è assai variabile, ma tutti hanno uno scheletro formato da tante piastre calcaree di varia forma e dimensione ...
Vocabolario
olotùria
oloturia olotùria s. f. [lat. scient. Holothuria, dal lat. class. holothuria -orum (neutro pl.), e questo dal gr. ὁλοϑούριον]. – Nome con cui sono genericam. chiamati gli echinodermi oloturoidi, dei quali nel linguaggio scient. indica un...
pelagotùria
pelagoturia pelagotùria s. f. [lat. scient. Pelagothuria, comp. del gr. πέλαγος «mare» e del nome del genere (Holo)thuria «oloturia»]. – In zoologia, genere di echinodermi oloturoidi planctonici, rappresentato da poche specie, tra cui Pelagothuria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali