• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OGM

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sigla di organismo geneticamente modificato, usata per indicare organismi il cui patrimonio genetico è stato modificato mediante ibridazione e selezione o mutagenesi e selezione, oppure con metodiche che prevedono manipolazioni del DNA e inserimento mirato di nuovi geni (transgeni) negli organismi (➔ biotecnologie; transgenico).

Gli OGM trovano applicazione soprattutto in campo alimentare, agricolo, zootecnico e medico, a livello vegetale e animale. Le piante geneticamente modificate si dividono in GMHT e GMIR: la prima sigla è un’abbreviazione del termine inglese genetically modified herbicide tolerance, ovvero pianta GM il cui carattere introdotto induce tolleranza a specifici erbicidi ad ampio spettro; la seconda è un’abbreviazione di genetically modified insect resistance, ovvero pianta GM il cui carattere introdotto induce resistenza nei confronti degli attacchi di specifici insetti.

La creazione di organismi con caratteristiche genetiche programmate contrasta i procedimenti vitali plasmati dall’evoluzione, basati invece sulla variabilità genetica casuale e la scelta ambientale dei genomi più adatti alla riproduzione. Inoltre, le nuove caratteristiche introdotte, pur se controllabili nella prole in allevamenti confinati, possono essere diffuse nel genoma delle popolazioni in condizioni naturali da qualche organismo sfuggito al controllo, con conseguenze non prevedibili e potenzialmente pericolose. Infine, la brevettabilità e quindi il possesso economico dei nuovi organismi prodotti è avversato da molti orientamenti politici, soprattutto europei, che mirano a salvaguardare la proprietà collettiva e transnazionale dei processi vitali e ritengono contraria alle comuni prassi della produzione agricola la vendita di semi sterili, incapaci cioè di dare a loro volta prole con le nuove caratteristiche genetiche vantaggiose.

La complessità delle questioni etiche ed economiche sottese alla produzione degli OGM ha portato l’Unione Europea a regolamentare il tema della prevenzione attraverso l’emanazione di direttive (nr. 219/90, 220/90 e 259/97) periodicamente aggiornate.

Vedi anche
mutagenesi In genetica, l’insieme dei processi chimico-fisici che portano a una mutazione. Gli agenti mutageni sono composti chimici (mutagenesi chimica) e radiazioni (mutagenesi fisica). ● La classe dei mutageni fisici è costituita dalle radiazioni ionizzanti (raggi X, raggi γ, particelle α e β ecc.), dalle radiazioni ... ingegneria genetica Insieme di tecnologie che permettono la manipolazione in vitro di molecole di DNA, in modo da provocare cambiamenti predeterminati nel genotipo di un organismo (➔ biotecnologie, genetica). Mediante queste manipolazioni genetiche è possibile produrre nuove combinazioni di geni, determinare specifiche ... biotecnologie Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.  ● Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono note sin dall’antichità, per es. la fermentazione; ma il grande impulso alle biotecnologie è ... soia Nome comune di Glycine max (v. fig.), pianta annua delle Fabacee. Interamente ricoperta di fitti peli, ha fusti eretti e ramificati, foglie composte, simili a quelle del fagiolo, fiori in fascetti, con corolla violacea o bianca, legumi giallo-brunastri o neri, lunghi 3-5 cm. I semi sono ovoidei o reniformi, ...
Categorie
  • BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA in Agricoltura caccia e pesca
  • TEMI GENERALI in Agricoltura caccia e pesca
  • TEMI GENERALI in Industria
Tag
  • ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO
  • VARIABILITÀ GENETICA
  • UNIONE EUROPEA
  • MUTAGENESI
  • ERBICIDI
Altri risultati per OGM
  • ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Paola Vinesi – Diffusione nel mondo delle PGM. Convenienti o no? Effetti sull’ambiente. Conclusioni. Bibliografia. Webgrafia Con le metodiche di manipolazione del DNA (DeoxyriboNucleic Acid) è possibile inserire in modo mirato geni estranei (transgeni) negli organismi viventi (microrganismi, piante ...
  • OGM free
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    <... frìi> locuz. agg. – Prodotto o un processo che possa considerarsi completamente privo di geni modificati secondo le tecniche dell’ingegneria genetica (v. ), in quanto le materie prime e i semilavorati che fanno parte di tale prodotto o processo non provengono da vegetali, animali o microrganismi ...
  • OGM. Le biotecnologie OGM nel campo agroalimentare
    Dizionario di Medicina (2010)
    Roberto Defez Nel 2008 sono stati coltivati al mondo oltre 125 milioni di ettari con OGM (ossia circa 10 volte l’intera superficie agricola italiana). La produzione riguarda soprattutto la soia, il mais, il cotone, oltre ad altri cereali e a diversi prodotti da orto. La produzione di OGM: soia e mais Circa ...
  • OGM vegetali
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Anna Meldolesi La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti dell’ingegneria genetica. In sostanza si tratta di piante in cui sono stati inseriti in modo mirato uno o ...
  • ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Organismi geneticamente modificati Anna Meldolesi L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato attraverso gli strumenti dell'ingegneria genetica. Generalmente si tratta ...
  • organismi geneticamente modificati
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Margherita Fronte Esseri viventi ottenuti modificando il DNA Le biotecnologie permettono di modificare il DNA di piante e animali, creando esseri viventi con caratteristiche nuove, detti organismi geneticamente modificati (OGM). Gli animali geneticamente modificati sono usati soprattutto nella ricerca ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pro-ogm
pro-ogm (pro-Ogm), agg. inv. Favorevole alla coltivazione di organismi geneticamente modificati. ◆ Il Parlamento di Strasburgo ha addirittura indurito la linea proposta dalla Commissione proclamando la «tolleranza zero» su tutti gli Ogm...
OGM
OGM ‹ò-ǧǧi-èmme› s. m. – Sigla di Organismo Geneticamente Modificato, usata per indicare tutti quegli organismi che hanno subìto modificazioni nel loro patrimonio genetico; le modificazioni possono essere determinate con i metodi tradizionali,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali