• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

odontoiatria

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ramo della medicina che si occupa della patologia dei denti e della bocca e del relativo trattamento (medico, chirurgico, protesico).

Nozioni di o. sono diffuse in tutte le civiltà antiche, testimoniate sia da fonti letterarie e legislative, sia da fonti iconografiche. Attestato fin dall’antichità è anche l’uso di protesi dentarie. In Grecia sono stati trovati strumenti chirurgici (tenaglie) per l’estrazione dentaria e nozioni di o. di notevole precisione sono contenute nel Corpus Hippocraticum. Progressi apprezzabili la o. compì a Roma, soprattutto in periodo imperiale quando lo strumentario chirurgico si arricchì e molti medici (artifices dentium) si dedicarono esclusivamente alla cura dei denti. Celso (De medicina VII, 12) fornisce un’accurata descrizione delle diverse fasi della cura delle affezioni dentarie: cauterizzazione delle gengive (mediante un ferramentum), cataplasmi di miele e sciacqui con acqua e miele. L’o. continuò a essere coltivata dai medici bizantini e arabi, e precise regole di igiene e terapia dentaria sono recepite dalla scuola salernitana (12° sec.) nel Regimen sanitatis. Ma è soprattutto tra il 13° e il 14° sec., con il progredire della chirurgia, che l’o. conobbe nuovi progressi, grazie a chirurghi quali T. Alderotti, G. da Saliceto, l’inglese G. Gaddesden (m. 1361), G. de Chauliac. Contributi alle conoscenze odontoiatriche vennero nel 16° sec. dal forte impulso di rinnovamento che caratterizzò gli studi di anatomia: A. Vesalio, G. Falloppia ecc. Nel Settecento l’o. continuò a progredire, specie per quanto riguarda la costruzione di protesi e la chirurgia dentaria. All’inizio del secolo un decreto di Luigi XIV aveva creato la professione del chirurgien dentiste. Le opere di P. Fauchard (Le chirurgien dentiste ou traité des dents, 1728), di C. Mouton (Essai d’ontologie ou dissertation sur les dents artificielles, 1746), di J. Hunter (Natural history of the human teeth, 1771) sono alla base della moderna o. scientifica. Mentre nel 18° e 19° sec. l’o. si è sviluppata prevalentemente con indirizzo tecnico e pratico, tra la fine del 19° e il principio del 20° sec. si è venuta delineando la tendenza a comprendere nell’o. la cura non solo delle malattie dei denti, ma anche di quelle della bocca (stomatologia) e a considerare i legami tra le malattie dentarie e le altre malattie.

Sul piano terapeutico, notevole sviluppo hanno avuto i trattamenti conservativi dei processi morbosi che riguardano sia le parti dure (smalto, dentina, corona, tessuto osseo periradicolare), sia il tessuto connettivo della cavità dentaria (polpa), sia, ma con minore successo, del paradenzio. L’impiego di ceramiche, di varie leghe metalliche e di resine sintetiche ha consentito non solo di perfezionare i metodi di otturazione, ma anche di costruire protesi sempre più soddisfacenti. Problemi particolarmente complessi sono stati affrontati per la realizzazione di protesi fisse con pilastri artificiali (➔ impianto). Sostanziali progressi sono stati ottenuti anche nel campo delle correzioni delle anomalie di sviluppo dei mascellari e delle disgnazie, o irregolarità di posizione dei denti (ortodonzia); per le irregolarità, notevole applicazione hanno trovato le leghe a memoria di forma (➔ lega).

In Italia, con l. 409/24 luglio 1985, la professione di odontoiatra, può essere esercitata da chi è in possesso del diploma di laurea in o. e protesi dentaria e dai laureati in medicina e chirurgia con abilitazione e diploma di specializzazione in campo odontoiatrico.

Vedi anche
otturazione In odontoiatria, chiusura delle cavità dentali preparate per consentire l’asportazione del tessuto patologico in caso di carie o di altre condizioni che comportano una perdita di tessuto dentario. Si distinguono le otturazione provvisorie dalle otturazione definitive: le prime sono eseguite con cementi ... lega Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli altri sono utilizzati in lega. 1. Generalità Una lega, per essere considerata tale, deve possedere ... stomatologia Ramo della medicina che studia le affezioni del cavo orale e dei suoi annessi; comprende anche l’odontoiatria e l’ortognatodonzia o ortopedia dentomaxillofacciale. Stomatite Processo flogistico della cavità orale, circoscritto (afte, gengiviti) o diffuso a tutto il rivestimento mucoso: le forme primitive ... impianto biologia In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale. ● In embriologia sperimentale, lo stesso che trapianto, cioè il tessuto, l’abbozzo embrionale o l’organo ...
Categorie
  • DISCIPLINE in Medicina
  • STORIA DELLA MEDICINA in Medicina
Tag
  • CORPUS HIPPOCRATICUM
  • SCUOLA SALERNITANA
  • TESSUTO CONNETTIVO
  • PROTESI DENTARIA
  • PROCESSI MORBOSI
Altri risultati per odontoiatria
  • odontoiatria
    Dizionario di Medicina (2010)
    Ramo della medicina che si occupa della patologia dei denti e della bocca e del relativo trattamento (medico, chirurgico, protesico). Aspetti storici Nozioni di o. sono diffuse in tutte le civiltà antiche, e attestato fin dall’antichità è anche l’uso di protesi dentarie. Nozioni di o. di notevole precisione ...
  • ODONTOIATRIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Giordano Muratori (XXV, p. 181; App. II, II, p. 440) Nei decenni recenti si sono registrati ulteriori notevoli progressi nel trattamento radicale delle parodontopatie (o paradenziopatie) nella linea indicata da Neumann e Wildmann nel 1921-22. La parodontologia è passata dalle semplici osservazioni ...
  • ODONTOIATRIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal gr. ὀδούς "dente" e ἰατρεία "cura") Arturo Beretta Dal fatto che i resti dell'uomo preistorico mostrano già sicure tracce di carie dentaria, di affezioni paradentali, di osteomielite mascellare, è logico pensare che sino dalle epoche più remote l'uomo, guidato da naturale istinto, abbia cercato ...
Vocabolario
odontoiatrìa
odontoiatria odontoiatrìa s. f. [comp. di odonto- e -iatria]. – Ramo della medicina che si occupa della patologia dei denti e della bocca e del relativo trattamento (medico, chirurgico, protesico).
odontoiàtrico
odontoiatrico odontoiàtrico agg. [der. di odontoiatria] (pl. m. -ci). – Che concerne l’odontoiatria o l’odontoiatra: ambulatorio o gabinetto o. (comunem. detto gabinetto dentistico); cure o.; strumentario odontoiatrico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali