• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nuove forme di retribuzione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Esistono diverse forme di retribuzione, assimilabili, sotto molti aspetti, alla retribuzione in natura, come nel caso, per es., dei fringe benefits che, soprattutto nell’ambito della categoria dei dirigenti, costituiscono parte non trascurabile del complessivo trattamento retributivo. Le forme più comuni consistono nell’uso dell’automobile, nella stipulazione di polizze assicurative sulla vita o miste, nella concessione in uso di abitazione. Un posto a parte può assegnarsi a quelle retribuzione in natura, nella maggior parte dei casi consistenti in prestazioni di servizi, non insite nella prestazione lavorativa, previste generalmente a livello collettivo. I beni acquistati dai dipendenti a prezzi di favore, presso spacci o magazzini dell’impresa, non sono da considerarsi retribuzione in natura, poiché si tratta di agevolazioni rimesse alla scelta dell’interessato, quanto all’impiego della retribuzione corrisposta in denaro. Un particolare tipo di retribuzione in natura è data dalla partecipazione ai prodotti (art. 2099, co. 3 c.c.). Tale modalità, presente in ampia misura in ambito agricolo e della pesca, si realizza quando la retribuzione è determinata in forma di partecipazione al nolo o agli altri proventi o prodotti del viaggio, con la fissazione di un minimo garantito (artt. 325, 337, 361 c. nav.). In concreto, il lavoratore riceve a titolo di corrispettivo per la sua attività e come integrazione della retribuzione fissa in denaro, una parte dei prodotti dell’impresa. Nella retribuzione con partecipazione agli utili il compenso del lavoratore è generalmente determinato, in tutto o in parte, con riferimento a una percentuale sugli utili netti conseguiti dall’impresa, o, se l’impresa è soggetta alla pubblicazione del bilancio, sugli utili risultanti dal bilancio regolarmente approvato e pubblicato (art. 2099 comma 3, 2102 c.c.). L’applicazione dei principi costituzionali di proporzionalità e sufficienza (art. 36 Cost., co. 1) impedisce che il lavoratore totalmente retribuito con partecipazione agli utili possa essere danneggiato da un risultato negativo dell’attività imprenditoriale, tale da comportare cioè l’insussistenza della retribuzione. Questi tipi di retribuzione raggiungono il loro massimo sviluppo con la partecipazione azionaria dei lavoratori all’impresa. Un’ulteriore forma di retribuzione a incentivo è la provvigione; in tale caso, il lavoratore riceve in genere una retribuzione fissa mensile, cui si aggiungono le provvigioni. La contrattazione collettiva nazionale prevede che determinate somme vengano elargite ai lavoratori, a titolo di ‘premio di produzione’, di ‘premio di risultato’, di ‘premio per obiettivi’, di ‘terzo elemento’ ecc. Nei casi in cui un contratto determina tale importo, in cifra fissa o in percentuale di altri elementi della retribuzione, senza possibilità di autonomia delle parti sociali a livello decentrato, si è al cospetto di un emolumento rientrante nella retribuzione mensile di fatto, utile al calcolo della retribuzione lorda e, solitamente, di tutti gli istituti contrattuali.

Voci correlate

Retribuzione

Lavoro subordinato

Vedi anche
Il lavoro subordinato L’art. 2094 c.c. definisce il lavoratore subordinato come colui che «si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell’imprenditore». L’art. 2104, co. 2, c.c. conferma, con ulteriore forza, che il ... Retribuzione Il codice civile (art. 2099), definisce la retribuzione come il compenso dovuto al dipendente quale corrispettivo per la prestazione resa. Il codice disciplina i modi e i tempi di corresponsione della retribuzione e stabilisce in particolare che debba essere erogata, in denaro e periodicamente, con le ... Contratti collettivi di lavoro Accordi tra uno o più datori di lavoro e una o più organizzazioni di lavoratori, volti a stabilire il trattamento minimo garantito a questi ultimi e le condizioni di lavoro alle quali dovranno conformarsi i singoli contratti individuali di lavoro stipulati sul territorio nazionale. A tal fine si distingue ... profitto L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa). economia Secondo l’economia classica il profitto è la differenza tra ricavo e costo e ha ...
Categorie
  • DIRITTO DEL LAVORO in Diritto
Tag
  • LAVORO SUBORDINATO
Vocabolario
retribuzióne
retribuzione retribuzióne s. f. [dal lat. tardo retributio -onis]. – 1. L’azione e il fatto di retribuire, di ricompensare, e il modo, la forma, la qualità e l’entità stessi del compenso: l’importante è fare il lavoro, alla r. penseremo...
retribüire
retribuire retribüire v. tr. [dal lat. retribuĕre «dare, restituire», comp. di re- e tribuĕre «attribuire»] (io retribüisco, tu retribüisci, ecc.). – Ricompensare per un lavoro, per una prestazione, rimeritare: r. il personale; ciascuno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali