• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

incentivo

Enciclopedia on line
  • Condividi

In economia, strumento volto a creare condizioni più favorevoli all’aumento della produzione, del reddito, degli investimenti, dell’esportazione. Gli i. ai dipendenti o alla produzione consistono in qualunque stimolo, ideologico, morale o materiale, che induca i lavoratori ad accrescere la quantità e migliorare la qualità delle loro prestazioni; in questo senso costituiscono uno strumento fondamentale nell’organizzazione del lavoro di un’azienda. A seconda dei casi, fanno leva su un sentimento di appartenenza a una collettività (Stato, impresa) alla realizzazione dei cui obiettivi è subordinato il benessere di ciascun componente (si consideri l’esperienza delle società collettivistiche o del sistema giapponese); ovvero, concretizzarsi in un beneficio, non necessariamente monetario, attribuibile direttamente al lavoratore. Nelle moderne società capitalistiche, d’altronde, il miglioramento della propria immagine sociale e la crescita della stima goduta presso i colleghi costituiscono forme d’i. altrettanto valide per il lavoratore quanto gli aumenti retributivi e gli avanzamenti di carriera.

Si parla inoltre di i., per indicare misure di politica economica volte a conseguire fini di sviluppo economico equilibrato e di progresso sociale nelle zone sottosviluppate o nelle regioni in declino. Obiettivo primario è il riassorbimento di situazioni di dualismo territoriale (tipico, per es., in Italia con lo squilibrio Nord-Sud) ed economico (sbilanciata distribuzione delle attività produttive), perseguito attraverso diversi strumenti: i. infrastrutturali, i. fiscali (esenzioni particolari, riduzioni d’imposta, ammortamenti accelerati), i. finanziari (contributi in conto capitale, finanziamenti agevolati), i. all’esportazione (sussidi diretti, esenzioni, sovvenzioni).

Nella teoria dei giochi, e in genere nella teoria dei contratti ottimali, si definisce compatibilità degli i. (incentive compatible) quell’insieme di condizioni contrattuali che inducono le parti a rispettare volontariamente il contratto stesso, garantendo un migliore trattamento nel caso si comportino in maniera coerente con il contratto rispetto all’alternativa di rinnegarlo in seguito.

Vedi anche
crescita economica L’insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo, misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (reddito nazionale, investimenti ecc.). Si ha crescita economica economica equilibrata in un processo di sviluppo, in cui tutte le principali grandezze macroeconomiche crescono allo stesso ... polìtica econòmica polìtica econòmica Complesso degli interventi adottati dall'operatore pubblico per indirizzare l'andamento dell'economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo senso la politica economicae. è, quindi, quella parte della scienza ... investimento economia e diritto L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno. 1. Tipologie L’investimento può assumere la forma di deposito di denaro in banca e di acquisto di azioni e obbligazioni: in tali ... produzione L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni o servizi (➔ costo). Fattore, mezzo o agente di p. Ogni bene ...
Categorie
  • METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI in Economia
Tag
  • TEORIA DEI GIOCHI
Vocabolario
incentivo fiscale
incentivo fiscale loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, in cinque anni, dell’Irpeg (l’imposta...
incentivo
incentivo s. m. [dal lat. tardo incentivum, uso fig. e sostantivato dell’agg. incentivus «che dà il tono», der. di incinĕre «intonare»]. – Stimolo, impulso, incitamento: essere d’i. al malcostume; dare i. alle passioni; i. al bene, a una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali