• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nuoro

Enciclopedia on line
  • Condividi

Comune della Sardegna (192,06 km2 con 34.996 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 549 m s.l.m. su un altopiano alle falde nord-occidentali del Monte Ortobene, nell’alto bacino del Cedrino; nata come villaggio pastorale, a partire dal 1926, con l’assunzione del ruolo di capoluogo di provincia, ha visto una progressiva trasformazione dell’impianto urbanistico. Fra gli anni 1970 e 1980, lo sviluppo urbanistico è avvenuto spesso in forme disorganiche, in gran parte dovute a interventi di abusivismo. La struttura economico-occupazionale della città presenta una base pastorale e agricola cui si è sovrapposto, parallelamente alla moderna crescita urbana, un apparato terziario complessivamente poco dinamico ed essenzialmente legato alla pubblica amministrazione. È ancora rilevante l’artigianato; sono considerevoli le attività turistiche.

Di antica origine (anteriore, come mostrano i reperti archeologici, all’età romana), nell’Alto Medioevo è ricordata con il nome di Nugoro (12° sec.) come villa dei vescovi di Ottana. Decaduta questa città nei secoli successivi per la crescente malaria, a motivo della sua favorevole posizione sui monti della Barbagia, N. la sostituì progressivamente come centro del commercio regionale. Dal 1848 al 1859, nel Regno di Sardegna, fu capoluogo di provincia; e tale la città è tornata a essere stabilmente nel 1926.

Provincia di N. (5638 km2 con 205.205 ab. nel 2020 ripartiti in 74 comuni). Comprende una delle aree più montuose e meno abitate della Sardegna, con alcune delle sue regioni più caratteristiche (Barbagia Ollolai e Brabagia Belvà); è dominata dalla sezione occidentale del grande massiccio del Gennargentu e a E si affaccia sul Mare Tirreno da Punta Orvili (N) a Cala di Luna. Il clima è mite, con moderata quantità di precipitazioni. L’economia è legata alle vecchie attività del settore primario (fra cui quelle zootecniche), in cui sono stati sporadici i processi di modernizzazione. L’agricoltura, penalizzata dalla scarsità di investimenti risente dell’abbandono da parte delle componenti più giovani della popolazione. Le attività secondarie sono presenti soltanto in isolati comprensori di sviluppo (industrie petrolchimiche, siderurgiche e tessili) localizzati nei pressi dei centri maggiori. In ascesa le attività turistiche, pur ostacolate da carenze dei sistemi di accessibilità e delle strutture ricettive.

Vedi anche
Oristano Comune della Sardegna occidentale (84,5 km2 con 30.708 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende su una terrazza alluvionale, alta un paio di metri sulla pianura del Campidano settentrionale, tra la sponda sinistra del basso corso del Tirso e lo Stagno di Santa Giusta. Cardine dell’economia cittadina ... Macomer Comune della prov. di Nuoro (122,6 km2 con 10.761 ab. nel 2008). M. è un nodo commerciale e di servizi fra i più importanti dell’intera provincia. Sede di industrie casearie e di impianti tessili. Dopo il 1000 capoluogo dell’antica curatoria del Marghine nel Logudoro, quale centro vitale di comunicazioni ... Ollolai Comune della prov. di Nuoro (27,3 km2 con 1433 ab. nel 2008, detti Ollolaesi). Dà il nome a una regione della Sardegna centrale (parte della Barbagia) a N del Gennargentu; è la regione dove sono meglio conservati i caratteristici costumi paesani. Cagliari Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; sede del governo regionale sardo. Principale centro culturale, economico e portuale dell’isola, è ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • MASSICCIO DEL GENNARGENTU
  • REGNO DI SARDEGNA
  • ALTO MEDIOEVO
  • MARE TIRRENO
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per Nuoro
  • NUORO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Per dati statistici provinciali v. sardegna (Tabelle), in questa Appendice.
  • NUORO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. sardegna (tabelle), in questa Appendice.
  • NUORO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXV, p. 48; App. I, p. 902; II, 11, p. 426) Mario PINNA La città, che ha goduto nell'ultimo decennio di diverse provvidenze da parte dello Stato e dell'Ente Regione, ha potuto continuare il suo sviluppo edilizio, già in atto negli anni precedenti la guerra. L'espansione più recente si è avuta verso ...
  • NUORO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXV, p. 48; App. I, p. 902) Osvaldo BALDACCI Da quando Nùoro è stata elevata a capoluogo di provincia (1927), è sorto - e non è ancora ultimato (1948) - un moderno quartiere fra la strada nazionale per Macomèr e la stazione delle Ferrovie complementari sarde. Ivi, in diversi edifici, sono stati sistemati ...
  • NUORO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (Nùgoro; A. T., 29 bis) Raimondo Bacchisio Motzo Cittadina della Sardegna centrale, capoluogo di provincia. Compare verso il sec. XII come villaggio della curatoria di Dori che apparteneva al giudicato di Logudoro, ma era posto quasi sul confine dove i quattro giudicati s'incontravano. La posizione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
nuoro
nuoro s. m. Il compagno di vita di un figlio omosessuale, per i genitori di quest’ultimo. ◆ Nel 1996 [Rita De Santis] ha pubblicato un libro creando un neologismo per il titolo «Il nuoro» per indicare una figura familiare non ancora entrata...
nuòra
nuora nuòra (pop e region. nòra) s. f. [lat. pop. nŏra (class. nŭrus)]. – La moglie del figlio, nei rispetti dei genitori di questo: va molto d’accordo con la n., o con sua n.; spesso in correlazione con suocera, anche in partic. locuzioni:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali