• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NUBIA

di Sergio Donadoni - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

NUBIA

Sergio Donadoni

. Archeologia. - L'attività archeologica nella N. durante gli ultimi lustri è stata determinata in gran parte dalla progettazione ed elevazione della nuova diga di Aswān, che ha alzato il livello del Nilo da quota 124 a quota 182, allagando tutti i resti antichi. Per ovviare per quanto possibile a tale distruzione, si sono avute due serie di imprese: 1) gli scavi metodici su tutto il territorio per l'identificazione e l'esame delle località con resti antichi di qualsiasi natura; 2) il trasferimento dei monumenti più cospicui. Entrambe le attività hanno avuto luogo con larga partecipazione internazionale, e l'UNESCO ha patrocinato efficacemente questo primo esempio di collaborazione culturale su un terreno minacciato. È tuttavia da tener presente che tuttora non si ha il pieno frutto di queste attività, poiché scavi e rilevamenti non sono né tutti pubblicati né pienamente coordinati nei loro risultati, e non tutti i templi smontati sono stati ricostruiti. Questi ultimi, comunque, saranno riuniti in genere in blocchi di edifici ("oasi di templi") per maggiore comodità di visita: i due templi di Abu Simbel sono stati trasportati e ricostruiti assai vicino alla sede originaria, un altro gruppo sarà non lontano da Wādīes-Sebūa, un terzo è già ricostruito presso la nuova diga di Aswān (Kalabsha, Qertassī, Bēit el-Wālī). Alcuni infine sono o saranno ricostruiti del tutto al di fuori delle loro sedi culturali, a Elefantina in Egitto, a Khartum nel Sudan (Buhen, Semma e Kumma), o addirittura (nel caso di quelli offerti in dono per riconoscimento della collaborazione) a Torino (Ellesiya), in Spagna (Debod), negli Stati Uniti (Dendur), nei Paesi Bassi (Tafa). Alcuni nuovi tratti sono apparsi nella storia e nell'archeologia della regione come risultato degli scavi. Per la preistoria, un più ampio esame del materiale ha permesso di eliminare un intero periodo (il cosiddetto "gruppo B"), inteso solo come variante qualitativa della cultura contemporanea del tardo predinastico egiziano ("gruppo A"). I rapporti con l'Egitto protodinastico si sono arricchiti della scoperta di un graffito figurato che ricorda, oltre la II cateratta, un'incursione di un re della I dinastia. Completamente risistemata è anche la storia del cosiddetto "Gruppo C", che appare come portatore di una cultura indigena i cui momenti si son potuti ora ben disporre in serie cronologica a partire dal 1° Periodo intermedio egiziano fino alla XVII dinastia (dal 23° al 15° secolo a. C.), con chiari e dialettici rapporti non solo con le culture egiziane contemporanee ma anche con quelle locali già note di Kerma e del popolo dai "Pan graves" (o tombe circolari). Definizioni etniche di questi gruppi sono state tentate con varie fortune: più interessante è la constatazione che culture con alcuni tratti comuni si succedono nelle stesse sedi, il che rende meno verosimili troppo frequenti mutamenti etnici altre volte ipotizzati. Meno novità si hanno nella storia dell'occupazione egiziana, anche se è da ricordare la scoperta o l'esame metodico di fortezze come quelle di Buhen o di Mirgissa alla II cateratta. Importanti invece sono le novità nell'ambito del periodo meroitico, per la scoperta di nuovi testi, alcuni dei quali su papiro (Qaṣr ‛Ibrīm) e per una migliore cognizione delle zone d'influenza culturale fin nella zona di controllo egiziano (Maharraqa). Ancor più importanti le scoperte relative al "Gruppo X", riconosciuto in molti luoghi oltre quelli classici di Ballana e Qustul (così a Gebel Adda e a Qaṣr ‛Ibrīm) e oggi identificato con i Nobadi, la popolazione chiamata da Diocleziano a custodire le frontiere egiziane contro i Blemii. Della cristianizzazione di questi Nobadi, al tempo di Giustiniano, sono stati trovati importanti documenti epigrafici (Ikhmindi) e se ne è identificata una tipica struttura urbanistica che proprio in questa occasione giunge in N. (Ikhmindi, Sabagura, Talmis, Sheikh Dāwūd). La storia del cristianesimo nubiano ha, infine, avuto particolare importanza con la scoperta da parte di missioni polacche (Faras, Dongola), italiane (Tamit, Sonqi), olandesi (Abdallan Irqi) e altre di grossi nuclei pittorici, con ampi corredi epigrafici sia in greco che in copto o nel poco conosciuto (e ora più studiato) nubiano antico. Una nuova provincia dell'arte bizantina si è profilata così, soprattutto ben testimoniata in varie forme a Faras. Recenti scavi a Qaṣr ‛Ibrīm hanno mostrato che il cristianesimo ha sopravvissuto in N. alla conquista del Saladino per lungo tempo. Per l'età cristiana le numerose chiese e i numerosi centri abitati sono stati argomento di indagini sociologiche e antropologiche e ne è stata studiata la ceramica che è oggi la meglio conosciuta d'Egitto. Altre ricerche a tappeto sono quelle che hanno raccolto tutto il materiale dei graffiti rupestri delle sponde del Nilo, dalla preistoria all'età araba, e quelle che debbono permettere la costituzione di una carta archeologica della regione scomparsa che ne testimonii la topografia scientifica (essa è inedita presso il Centre de documentation et d'étude sur l'Ancienne Égypte al Cairo).

Bibl.: Campagne internationale de l'UNESCO pour la sauvegarde des monuments de la Nubie. Fouilles en Nubie (1959-1961), a cura del Service des antiquités de l'Égypte, Il Cairo 1963; S. Curto, Nubia. Storia di una civiltà favolosa, Novara 1965; B. C. Trigger, History and settlement in Lower Nubia, Yale 1965; W. B. Emery, Egypt in Nubia, Londra 1965; W. Resch, Die Felsbilder Nubiens, Graz 1967; Fouilles en Nubie (1961-1963), a cura del Service des antiquités de l'Égypte, Il Cairo 1967; The prehistory of Nubia, a cura di F. Wendorf, Dallas 1968; K. W. Butzer, C. L. Hansen, Desert and river in Nubia. Geomorphology and prehistoric environment at the Aswan reservoir, Londra 1968; M. Bietak, Studien zur Chronologie der Nubischen C-Gruppe, Vienna 1968 (Denkschr. Ost. Ak. Wiss., vol. 97); Kunst und Geschichte Nubiens in Christlichen Zeit, a cura di E. Dinkler, Recklinghausen 1970.

Vedi anche
Abū Sìmbel Abū Sìmbel Località dell’Egitto meridionale (Nubia), nel governatorato di Assuan, tra la prima e la seconda cateratta del Nilo.  ● Famosa per due templi rupestri scavati sotto il faraone Ramesse II (sec. 13° a.C.): il maggiore, dedicato agli dei Ammone, Ptah, Ra e al faraone stesso, conserva quattro ... Nilo (arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2). ● Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte egizia appare come una divinità barbuta, coronata di loto e papiro, con fiori e doni nelle mani. ... Sudan Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per un tratto di circa 800 km, a NE, si affaccia sul Mar Rosso. 1. Caratteristiche fisiche All’unità morfologica ... papiro Pianta palustre (Cyperus papyrus; fig. 1) della famiglia delle Ciperacee, con fusto alto da 3 a 5 m, a sezione triangolare, che termina con un’ampia infiorescenza a ciuffo. Cresceva spontaneamente nell’antico Egitto, lungo le rive del Nilo e nelle paludi del suo delta, dove però è in seguito quasi scomparso. ...
Tag
  • ARTE BIZANTINA
  • RECKLINGHAUSEN
  • CRISTIANESIMO
  • DIOCLEZIANO
  • GIUSTINIANO
Altri risultati per NUBIA
  • Nubia
    Enciclopedia on line
    (arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza del Nilo Azzurro nel Nilo Bianco, a O dal Deserto Libico. Solo nelle immediate vicinanze del Nilo, ...
  • Nubia
    Dizionario di Storia (2010)
    Nome della regione tra gli odd. Egitto e Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo e delimitata a N dalla prima cateratta a S di Assuan, a E dal Mar Rosso, a O dal Deserto libico e a S dalla confluenza tra Nilo Azzurro e Bianco. Area di produzione aurifera e ferrosa, mercato di schiavi e avorio, ...
  • NUBIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Sergio Donadoni (XXV, p. 12; App. IV, II, p. 610) Archeologia. - L'allagamento ormai definitivo di tutta la Bassa N. sotto le acque del Lago Nāṣir ha interrotto l'attività archeologica per quella regione, con due notevoli eccezioni tuttavia: File e Qaṣr ῾Ibrīm. Nel primo caso si tratta di un'isola ...
  • NUBIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 115) Giuseppe Stefanini Regione dell'Africa nord-orientale compresa fra il 24° e il 16° lat. N. e delimitata a E. dal Mar Rosso e a O. dal deserto Libico. Essa non ha confini precisi e non costituisce un'entità politica o amministrativa, essendo divisa fra l'Egitto e il Sudan Anglo-Egiziano. ...
Vocabolario
nubiano
nubiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Nùbia, regione storica dell’Africa nord-orient., tra il Mar Rosso e il Deserto Libico, attraversata longitudinalmente dal fiume Nilo e divisa tra l’Egitto e il Sudan; abitante, nativo, originario della...
nubèndo
nubendo nubèndo s. m. (f. -a) [dal lat. nubendus, gerundivo di nubĕre «sposarsi»], letter. raro. – Chi sta per sposarsi, chi si accinge alle nozze.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali