• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Notaio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pubblico ufficiale che ha la funzione di ricevere gli atti tra vivi e di ultima volontà, attribuire loro pubblica fede, conservarne il deposito, rilasciarne copie, certificati ed estratti: riveste la volontà delle parti di forza autentica e talora anche esecutiva.

In Italia l’ufficio di notaio si assume in seguito a concorso per esame. Il notaio può esercitare le sue funzioni in tutto il territorio del distretto nel quale ha la sede, sempre che ne sia richiesto. In ogni distretto i notai formano un collegio, in seno al quale è costituito un Consiglio notarile che, fra gli altri compiti (tenuta degli albi professionali, pareri sulla liquidazione degli onorari ecc.), ha quello di esercitare la vigilanza sui notai. In Roma ha sede un Consiglio nazionale del notariato, con prevalenti funzioni consultive.

L’atto ricevuto da notaio è detto pubblico o autentico e costituisce titolo esecutivo relativamente alle obbligazioni di somme di denaro in esso contenute. Il notaio è pure competente a ricevere atti di notorietà in materia civile e commerciale, dichiarazioni di accettazione di eredità con beneficio d’inventario e di autorizzazione di minori al commercio; a levare protesti cambiari; può essere delegato ad apporre o rimuovere sigilli, compilare inventari, e anche ricorsi di volontaria giurisdizione riguardanti le stipulazioni affidategli dalle parti. L’attestazione notarile non si può impugnare se non con querela di falso. Novità recenti sono la parificazione (sotto l’aspetto deontologico e della responsabilità) tra atto pubblico e scrittura privata (quest’ultima costituisce anche valido titolo esecutivo); il ruolo di controllo (almeno in prima battuta) degli atti di società di capitali; l’attribuzione di deleghe in materia di procedure esecutive per contrastare ritardi nelle procedure; la riforma del disciplinare con l’istituzione delle commissioni regionali di disciplina (COREDI) composte prevalentemente da notai e presiedute da un giudice togato; l’elevata informatizzazione, a seguito della quale i principali adempimenti (quali registrazione, trascrizione e iscrizione degli atti nel registro delle imprese) avvengono telematicamente.

Vedi anche
Atto pubblico. Diritto civile L’atto pubblico è il documento redatto, con le richieste formalità, da un notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo dove l’atto è formato (artt. 2699-2701 Atto pubblico. Diritto civileAtto pubblico. Diritto civile). Nel nostro ordinamento numerosi atti e ... Titolo esecutivo Nel processo civile, atto giuridico che costituisce la condizione necessaria e sufficiente per poter dare inizio al procedimento di esecuzione forzata; è contenuto in un documento cartaceo, che descrive il diritto per cui si procede, il titolare del diritto e il debitore della prestazione oggetto del ... Scrittura privata Diritto civile La scrittura privata è un documento che proviene direttamente dalla persona alla quale le dichiarazioni in esso contenute sono riferite in forza della sottoscrizione apposta dalla medesima. Elemento essenziale è quindi la sottoscrizione (firma), mentre il testo della scrittura può essere ... protesto diritto Atto autentico, redatto da notaio o da ufficiale giudiziario, con il quale si accerta il mancato pagamento di una cambiale o di un assegno bancario o la mancata accettazione della cambiale tratta. I protesto vengono pubblicati in bollettini ufficiali; al fine di diminuire il discredito nei rapporti ...
Categorie
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO in Diritto
Tag
  • VOLONTARIA GIURISDIZIONE
  • SOCIETÀ DI CAPITALI
  • ATTI DI NOTORIETÀ
  • SCRITTURA PRIVATA
  • TITOLO ESECUTIVO
Vocabolario
notàio
notaio notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...
notariale
notariale agg. [dal fr. notarial, der. di notaire «notaio»]. – Forma ant. e rara per notarile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali