• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Douglas, Norman

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore (Tilquhillie 1868 - Capri 1952). Entrato nel corpo diplomatico, fu a Pietroburgo dal 1894 al 1896. Abbandonata quella carriera, si stabilì in Italia, a Capri, l'isola che fa da sfondo a molti suoi libri. Aveva già scritto Siren Land (1911), Fountains in the sand (1912) e l'ormai famoso Old Calabria (1915), quando con South wind (1917), un romanzo spiritoso e fantastico ambientato a Capri, raggiunse la notorietà. Altre opere: Alone (1921); Together (1923); Experiments (1925); Goodbye to western culture (1930); Looking bach (1933); Late harvest (1946); Footnote on Capri (1952). È scrittore di grande raffinatezza, dotato di un sottile umorismo.

Vedi anche
Munthe, Axel Scrittore svedese (Oskarshamn 1857 - Stoccolma 1949). Discendente di antica famiglia fiamminga, studiò medicina a Uppsala, quindi a Parigi, dove iniziò la professione di medico che avrebbe esercitato con successo per tutta la vita (dal 1908 fu medico della famiglia reale di Svezia). Innamorato dell'Italia, ... Pasolini, Pier Paolo Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî a Bologna, dove si laureò nel 1945 con una tesi su Pascoli. Nel 1943 si trasferì nel paese materno ... Gissing, George Robert Gissing ‹ġìsiṅ›, George Robert. - Romanziere inglese (Wakefield 1857 - Saint-Jean-de-Luz 1903). Temperamento romantico, si rovinò e compromise la propria carriera indebitandosi per redimere una prostituta, che poi sposò. Esordì col romanzo Workers in the dawn (1880), nell'anno in cui il disgraziato matrimonio ... Cèrio, Edwin Ingegnere e scrittore italiano (Capri 1875 - ivi 1960). Progettista e costruttore, dal 1900 al 1913, di navi da guerra e in particolare di sommergibili, in Germania, Inghilterra, Spagna, Argentina e altri paesi; pubblicò numerose monografie di carattere tecnico e scientifico. Stabilitosi nel 1918 a Capri, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ITALIA
Altri risultati per Douglas, Norman
  • DOUGLAS, Norman
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Scrittore inglese, morto a Capri il 15 febbraio 1952. Usava lo pseudonimo di Pilaff Bey. Bibl.: R. Dawkins, Norman Douglas, Londra 1952; C. Fitzgibbon, Norman Douglas: a pictorial record with a critical and biographical study, 1953; R. Aldington, Pinorman: personal recollections of Norman Douglas, Londra ...
  • DOUGLAS, Norman
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Scrittore inglese, nato nel 1878, tuttora vivente. Ha molto vissuto all'estero, specialmente in Italia, che forma lo sfondo dei suoi libri migliori, Siren Lanid, 1911, South Wind, 1917 (entrambi ispirati dall'isola di Capri), Old Calabria, 1915. Per il fine umorismo, per la perfezione dello stile, per ...
Vocabolario
douglàṡia
douglasia douglàṡia 〈du-〉 s. f. [dal nome del botanico scozz. David Douglas (1798-1834)]. – Altro nome dell’abete di Douglas o abete americano (lat. scient. Pseudotsuga menziesii), importato per rimboschimenti anche in Italia; ha legno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali