• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Niloto-Camiti

Enciclopedia on line
  • Condividi

Popolazioni dell’Africa orientale e dei Grandi Laghi insediate negli attuali Stati del Kenya, della Tanzania, dell’Uganda e dell’Etiopia. Questi gruppi hanno forti affinità linguistiche. Nella letteratura etnologica sono suddivisi in tre sottogruppi (N. settentrionali, centrali e meridionali). Nel periodo precoloniale la loro organizzazione politica si basava sull’appartenenza a specifici gruppi di discendenza fra i quali era possibile instaurare rapporti di alleanza o di conflittualità a seconda della situazione contingente. La rilevanza sociale e politica della discendenza era bilanciata da un complesso sistema di aggregazione basato sull’età (le classi d’età). Il bestiame rappresentava non solo la principale risorsa economica di tali società pastorali, ma risultava centrale nell’attività rituale, nella determinazione dei tabu e nella costruzione di un comune sentimento identitario. Fra i gruppi N. più importanti: Turkana, Mandari, Masai, Nandi, Kipsigis, Karimojong.

Vedi anche
Nandi Popolazione del gruppo niloto-camitico meridionale, diviso in tre sottogruppi linguistici (Nandi, Suk e Tatog). I Nandi occupano la porzione centrale dell’altopiano del Kenya, sono essenzialmente pastori di bovini ma praticano comunque un’agricoltura sussidiaria. Sono divisi in clan esogamici dispersi ... Turkana Popolazione nilo-camitica del Kenya, occupante le pianure a O del Lago Turkana, fino ai confini dell’Uganda e del Sudan. Frazioni dei Turkana si spingono fino nell’Etiopia meridionale (bacino dell’Omo), dove portano però altri nomi (Nyangatom, Donyiro, Bume ecc.). I Turkana vivono in territori aridi ... Masai (o Massai) Popolazione dell’Africa orientale, la più numerosa e nota del gruppo nilo-camitico, occupante vasti territori del Kenya (zona del Lago Birongo e, in generale, fra il Lago Vittoria e la costa oceanica) e sui limitrofi altipiani del Tanganica settentrionale. Essenzialmente allevatori di bestiame, ... pastorizia Attività umana che consiste nell’allevamento del bestiame, soprattutto ovino, e nello sfruttamento dei suoi prodotti. ● Nell’utilizzazione degli animali da parte dell’uomo si possono individuare tre modalità differenti, diverse da un atteggiamento di tipo puramente predatorio: la domesticazione, l’allevamento ...
Categorie
  • GRUPPI ETNICI E CULTURE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • MERIDIONALI
  • TANZANIA
  • ETIOPIA
  • UGANDA
  • AFRICA
Vocabolario
nilòta
nilota nilòta s. m. e f. [dal gr. Νειλώτης] (pl. m. -i). – Individuo appartenente alla grande famiglia etnica dei Niloti, stanziata nella regione dell’alto Nilo e in prevalenza nel territorio del Sudan (per i caratteri somatici, v. nilotico)....
nilòtico
nilotico nilòtico agg. [dal lat. Nilotĭcus, gr. Νειλωτικός] (pl. m. -ci). – Della regione del fiume Nilo, in Africa, e delle popolazioni che la abitano: la civiltà n.; lingue n., le lingue parlate nell’alta e media valle del Nilo e in altri...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali