• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pashinyan, Nikol Vovayi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pashinyan, Nikol Vovayi. – Giornalista, attivista e uomo politico armeno (n. Ijevan 1975). Caporedattore dal 1999 del quotidiano di opposizione Haykakan Zhamanak, che ha successivamente diretto, per la sua attività di dissidente politico è stato più volte arrestato. Dal 2008 membro di spicco del Congresso Nazionale Armeno, P. è stato eletto all'Assemblea nazionale nel maggio 2012, fondando l’anno successivo il partito Contratto civile. Leader nell’aprile 2018 delle proteste di piazza a seguito delle quali il neoeletto premier S. Sargsyan – già presidente della Repubblica di Armenia dal 2008 al 2018, e che nel 2015 aveva fatto approvare una riforma costituzionale con cui molti dei poteri presidenziali sono stati trasferiti al primo ministro – è stato costretto a rassegnare le dimissioni, nel mese successivo gli è subentrato alla guida dell’esecutivo, con un programma politico in cui sono centrali l’eradicazione della corruzione, la lotta alla povertà, la riforma elettorale e la revisione agli emendamenti costituzionali sostenuti da Sargsyan. Nell'ottobre 2018, per portare il Paese a elezioni anticipate e avanzare nel processo di democratizzazione, P. ha rassegnato le dimissioni; le consultazioni, tenutesi nel mese di dicembre, hanno registrato la netta affermazione dell'uomo politico, che con la coalizione Il mio passo ha ricevuto il 70,4% dei suffragi. Tale risultato è stato confermato dalle elezioni legislative anticipate svoltesi nel giugno 2021 a seguito della sconfitta dell’Armenia nel conflitto con l’Azerbaigian, alle quali il partito del premier si è imposto con il 58% dei suffragi sull'alleanza di opposizione guidata dell’ex presidente R.S. Kocharian. Nel 2021-22 l'uomo politico ha esercitato la carica di presidente dell'Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva.

Tag
  • ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA
  • AZERBAIGIAN
  • ARMENIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali