• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nichilismo

di Stefano De Luca - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Nichilismo

Stefano De Luca

Negazione totale dei valori

Nel linguaggio filosofico, con il termine nichilismo (dal latino nihil «nulla») si indicano tutte le dottrine che negano completamente i valori e i significati elaborati dai diversi sistemi religiosi, morali e filosofici.

Nel linguaggio corrente si parla di nichilismo per indicare, in modo polemico, gli atteggiamenti rinunciatari, distruttivi o autodistruttivi che derivano dal rifiuto dei valori e delle istituzioni esistenti

Il nichilismo filosofico

Entrato nel linguaggio filosofico alla fine del Settecento – quando Friedrich Heinrich Jacobi vide in esso il punto d’arrivo inevitabile delle filosofie idealistiche (idealismo), colpevoli di dissolvere nel nulla qualsiasi realtà esterna all’io – il nichilismo in seguito finì per indicare una totale caduta dei valori.

I primi a usarlo in un’accezione positiva, nel 19° secolo, furono Max Stirner e Friedrich W. Nietzsche. Stirner, considerato uno dei padri dell’anarchismo moderno, sosteneva che è necessario liberarsi da valori astratti e oppressivi come l’umanità o la storia e riconoscere nell’io concreto – e nel suo desiderio di affermazione – l’unico vero valore, che non si fonda su nient’altro (ovvero, che si fonda sul nulla).

Nietzsche diede al nichilismo un significato assai più complesso, individuando in esso la caratteristica essenziale della cultura occidentale, almeno a partire da Socrate. Incapaci di sopportare il carattere caotico e irrazionale del mondo i pensatori occidentali si sarebbero inventati, secondo Nietzsche, un altro mondo – falso e immaginario, ma consolante – dotato di stabilità, ordine e significato. Di qui sarebbero nate le dottrine metafisiche, religiose e scientifiche che si sono succedute nei secoli (dal platonismo al cristianesimo e al positivismo). Tali dottrine hanno però progressivamente rivelato il loro carattere illusorio e sono quindi crollate una dopo l’altra. Persino Dio – la più antica e la più grande delle menzogne inventate dagli uomini – è morto.

Nietzsche distingue un nichilismo passivo (avvertire la morte di Dio come perdita irreparabile) e un nichilismo attivo, attraverso il quale smascherare i falsi valori della cultura occidentale e creare le premesse per una nuova fase, nella quale all’uomo, incapace di sopportare la vita senza ricorrere a menzogne metafisiche o religiose, subentrerà il superuomo (Übermensch), ossia un essere umano capace di accettare la vita nella sua caoticità e di imporre a essa la propria volontà di potenza.

Il nichilismo russo

Intorno alla metà dell’Ottocento in Russia vennero intraprese alcune tardive riforme, come l’abolizione della servitù della gleba (1861) e l’apertura dell’università agli strati popolari. Ma il regime zarista ben presto si rinchiuse nel suo tradizionalismo immobilistico, provocando – soprattutto tra gli studenti e gli intellettuali – un atteggiamento di violenta contestazione dei valori e delle istituzioni esistenti e l’aspirazione a una radicale trasformazione della società. Più che una dottrina, il nichilismo russo fu quindi uno stato d’animo, un modo di vivere e di sentire che la letteratura – la corda più sensibile (e meno oppressa) della cultura russa – registrò immediatamente.

È infatti nel personaggio di Bazarov – uno dei protagonisti di Padri e figli, il romanzo che Ivan S. Turgenev pubblicò nel 1862 – che troviamo la migliore esemplificazione di un nichilista russo. Bazarov è un giovane ribelle, che detesta il regime dispotico dello zar e l’ideologia dominante (a sfondo religioso), ma che rifiuta anche le posizioni moderatamente progressiste e riformatrici dei liberali (cioè dei padri). Individualista e materialista, crede soltanto nella scienza sperimentale come strumento per liberare l’uomo ed esalta l’egoismo, il calcolo utilitaristico e il realismo. Detesta l’arte fine a sé stessa ed è convinto che un qualsiasi calzolaio valga più di un Raffaello, perché le scarpe – a differenza dei quadri – sono utili.

L’ateismo, il cinismo e un immoralismo più teorizzato che praticato furono le caratteristiche della gioventù nichilista russa, che ebbe il suo organo nella rivista Russkoe slovo («La parola russa») e che non tardò a tradurre il suo credo in un’azione politica rivoluzionaria ispirata all’anarchismo e al populismo. Sorsero così svariate organizzazioni segrete, che abbinavano alle attività sociali e di propaganda anche gli attentati terroristici. Dopo un tentativo fallito nel 1866, lo zar Alessandro II fu ucciso nel 1871 per opera dell’organizzazione Narodnaja volja («Volontà del popolo»).

Vedi anche
Friedrich Wilhelm Nietzsche Filosofo (Röcken, presso Lützen, 1844 - Weimar 1900). Nella sua opera convivono una violenta critica distruttiva verso il passato (la tradizione filosofica, morale e religiosa dell'Occidente da Socrate in poi) e un appassionato appello al futuro, alla creazione di un uomo nuovo capace di affrontare la ... populismo Termine usato per designare tendenze o movimenti politici sviluppatisi in differenti aree e contesti nel corso del 20° secolo. Tali movimenti presentano alcuni tratti comuni, almeno in parte riconducibili a una rappresentazione idealizzata del ‘popolo’ e a un’esaltazione di quest’ultimo, come portatore ... Martin Heidegger Filosofo tedesco (Messkirch, Baden, 1889 - ivi 1976). Compì gli studi universitari a Friburgo in Brisgovia, dove conseguì la laurea in filosofia nel 1913 con una tesi su Die Lehre vom Urteil in Psychologismus, pubblicata nel 1914, e la libera docenza con H. Rickert nel 1916 con lo scritto su Die Kategorien- ... relativismo Concezione fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non oggettivo o assoluto, sia della conoscenza, dei suoi metodi e criteri (relativismo gnoseologico), sia dei principi e dei giudizi etici (relativismo etico), variando tutti da individuo a individuo, da cultura a cultura, da epoca ...
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE E CONCETTI in Filosofia
Altri risultati per nichilismo
  • nichilismo
    Dizionario di Storia (2010)
    Dottrina che si caratterizza per la totale negazione dei valori e dei significati elaborati dai diversi sistemi religiosi, morali e filosofici. Il termine comparve in Germania con accezione filosofica negli ultimi anni del Settecento ed entrò ampiamente in circolazione con il Sendschreiben an Fichte ...
  • nichilistico, delirio
    Dizionario di Medicina (2010)
    Insieme di sintomi psichici, detto anche sindrome di Cotard, che si manifesta nei pazienti depressi gravi e psicotici, con il convincimento che il mondo o essi stessi non esistano (del tutto o in parte): per es., che il sole è spento o che il loro corpo all’interno è vuoto. Si può arrivare alla negazione ...
  • nichilismo
    Enciclopedia on line
    Dottrina che si caratterizza per la totale negazione dei valori e dei significati elaborati dai diversi sistemi filosofici. Il n. nella filosofia tedesca Il termine (nella forma ted. Nihilismus) comparve in Germania negli ultimi anni del 18° sec. nel corso di polemiche sull’esito della filosofia kantiana ...
  • nichilismo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Termine comparso (nella forma ted. Nihilism) in Germania negli ultimi anni del Settecento nel corso del dibattito sull’esito della filosofia kantiana ed entrato ampiamente in circolazione con il Sendschreiben an Fichte di Jacobi (➔) del 1799, dove è usato per indicare la conclusione necessariamente ...
  • Nichilismo giuridico
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Natalino Irti Nichilismo e modernità L'espressione è segnalata in un autore tedesco del primo Novecento, riaffiora in saggi di rivista, dà titolo a un libro nel 2004. Essa non designa un preciso indirizzo di filosofia, né una concezione generale del diritto, ma piuttosto raccoglie ed esprime i caratteri ...
  • Nichilismo
    Enciclopedia del Novecento (1979)
    VValerio Verra di Valerio Verra Nichilismo sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, etica e costume. 5. Nichilismo e politica. 6. Nichilismo ed estetica. □ Bibliografia. 1. Origini e significati del ...
  • NICHILISMO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO * . Termine derivato dal latino nihil, e già adoperato da Sant'Agostino, per cui nihilista è colui che non crede a nulla. In generale, il termine serve per designare qualsiasi concezione dalla quale, in ordine a tutta la realtà o a un dato aspetto di essa, risulti ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
nichilismo
nichilismo (non com. nihilismo) s. m. [dal fr. nihilisme, der. del lat. nihil «niente»]. – In filosofia, termine introdotto, nella forma ted. Nihilismus, negli ultimi decennî del sec. 18° all’interno delle polemiche sul criticismo kantiano...
nichilista
nichilista (non com. nihilista) s. m. e f. [dal fr. nihiliste, der. del lat. nihil «niente», attestato in Francia prima di nihilisme] (pl. m. -i). – Seguace, fautore del nichilismo, o delle concezioni e degli atteggiamenti che furono proprî...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali