• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nibelunghi

di Domenico Russo - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Nibelunghi

Domenico Russo

L’epopea della tradizione germanica

I Nibelunghi sono una mitica stirpe di nani delle saghe nordiche, possessori di un grande tesoro; ma con questo nome si designa anche la famiglia reale del popolo storico dei Burgundi.

Queste antiche tradizioni hanno dato vita a un ciclo epico divenuto simbolo delle virtù germaniche. Dall’età medievale le gesta dell’eroe Sigfrido sono tornate a ispirare il teatro musicale dell’Ottocento in particolare con il grande autore Richard Wagner

I Canti dell’Edda

L’eroe per eccellenza delle antiche popolazioni germaniche è l’invulnerabile Sigurdh, per noi Sigfrido. Di stirpe vichinga e di origine quasi divina, Sigfrido è il protagonista fatale della serie di scritti epici germanici che chiamiamo ciclo nibelungico, dal nome di una mitica stirpe demoniaca di nani abitatori del sottosuolo e padroni di un favoloso tesoro: i Nibelunghi.

Le origini e le imprese mitiche di Sigfrido si leggono nei Canti dell’Edda (canti dell’«ava»), scritti in un’antica lingua islandese-norvegese, il norreno, tra il 9° e il 12° secolo. Sappiamo così che Sigfrido cresce straordinariamente bello e forte sotto la guida di un fabbro nano, Regin. Spinto dal suo maestro, parte alla conquista del tesoro dei Nibelunghi, custodito dal terribile drago Fafnir. Sigfrido l’affronta, l’uccide e acquista l’invulnerabilità bagnandosi il corpo con il suo sangue, tranne che in un punto, tra le spalle, dove cade una foglia che impedisce al sangue di bagnare la pelle.

Gli uccelli, di cui Sigfrido capisce il linguaggio, gli parlano di una sacerdotessa, Brunilde, condannata da Odino – il dio più importante della mitologia nordica – a dormire su un monte circondato da alte fiamme. Sigfrido supera difficoltà e fiamme, libera la bella Brunilde, che si innamora di lui, e insieme giungono nel luogo in cui si compirà il suo drammatico destino: la corte della famiglia reale dei Burgundi, che però la leggenda chiama Nibelunghi.

I Burgundi

I Burgundi erano una popolazione che verso il 200 d.C. migrò dalle terre vichinghe della Scandinavia in Germania centrale e poi, attorno al 400, nella Germania sudoccidentale. Nel tentativo di conquistare le province romane del Belgio, nel 437, il loro re Gunther fu sanguinosamente sconfitto dal generale Ezio. In quell’occasione il condottiero romano si servì di guerrieri mercenari Unni provenienti dall’Asia, così spietati che i Canti dell’Edda attribuiscono il massacro dei Burgundi proprio al loro re più famoso, Attila.

Dopo la disfatta, i pochi superstiti migrarono ancora più a sud e vissero per circa un secolo nei territori a nord delle Alpi e nella regione del Giura francese. Il loro fu un regno debole e instabile, sia per le continue guerre sia soprattutto per i frequenti tradimenti fratricidi tra i membri della famiglia reale. Vinti dai Franchi nel 534, di loro rimase molto poco, solo il nome di una regione, Burgundia, la Borgogna della Francia di oggi.

La Canzone dei Nibelunghi

Il ricordo dell’eccidio dei Burgundi e delle loro cruente lotte familiari rimase però vivo nelle leggende germaniche e lentamente si fuse al grande mito di Sigfrido, fin quando – attorno al 1200, nel Sud della Germania – un autore di cui non conosciamo il nome racconta in versi la morte di Sigfrido in un’opera di grande rilievo storico, la famosa Canzone dei Nibelunghi.

Alla corte dei Burgundi – o dei Nibelunghi, come dice la leggenda – per effetto di un filtro magico Sigfrido dimentica Brunilde e si innamora di Gudrun, sorella del re Gunther. Ma il re è innamorato di Brunilde e così, in cambio della mano di Gudrun, Sigfrido inganna Brunilde per aiutare Gunther a sposarla. Questo è l’atto fatale. Brunilde scopre l’inganno e per vendetta svela il segreto dell’invulnerabilità di Sigfrido e lo fa uccidere a tradimento.

Vivissimo nel Medioevo, il ciclo nibelungico viene ripreso in molte forme nel 19° secolo, quando prende corpo la moderna cultura tedesca. Sui tanti lavori ispirati a Sigfrido in questo periodo svetta un capolavoro musicale, la tetralogia (cioè un ciclo di quattro opere) L’anello del Nibelungo (1848-76), del compositore tedesco Richard Wagner: opera fondamentale, oltre che bellissima, perché ci permette ancora oggi di scoprire le profonde radici della cultura germanica attraverso un linguaggio universale, quello della musica.

Vedi anche
epopea Narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie. Si distingue comunemente in epopea (o poesia epica) tradizionale, quella che raccoglie in organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione (per es., l’epopea omerica, l’epopea dei Nibelunghi), ed epopea riflessa, quella nella quale ... Edda Silloge (detta anche Edda poetica, o antica) di carmi norreni del 9°-12° sec., di argomento epico, mitologico, didattico, pervenutici attraverso un manoscritto della Biblioteca di Copenaghen, il Codex Regius (13° sec.). Consta di 29 carmi attribuibili a una lunga tradizione orale; si tratta di brevi ... Sigfrido Eroe del mito germanico. Le fonti nordiche ricordano ampiamente le origini e le imprese giovanili dell'eroe, quelle tedesche si concentrano invece sulle sue ultime vicende. Sigfrido, discendente di Odino, bagnandosi nel sangue di un drago da lui ucciso divenne invulnerabile (tranne in un punto tra le ... Friedrich Hebbel Hebbel ‹hèbël›, Friedrich. - Poeta tedesco (Wesselburen, Dithmarschen, 1813 - Vienna 1863). Una delle maggiori personalità della storia letteraria tedesca in ambito teatrale, la sua vasta opera è dominata da una visione tragica del mondo e della storia. Tra le sue opere maggiori: Maria Magdalene (1843) ...
Categorie
  • OPERE E PROTAGONISTI in Letteratura
Tag
  • PROVINCE ROMANE
  • RICHARD WAGNER
  • SAGHE NORDICHE
  • SCANDINAVIA
  • CICLO EPICO
Altri risultati per Nibelunghi
  • Nibelunghi
    Enciclopedia on line
    (o Nibelungi) Termine con cui, sembra fin dall’età barbarica, venivano indicati sia i mitici possessori di un favoloso tesoro sia la stirpe regale dei Burgundi. Secondo alcune interpretazioni, il nome N. andrebbe a designare tutti coloro che entrano in possesso di questo tesoro. Il ciclo nibelungico ...
Vocabolario
nibelùngico
nibelungico nibelùngico agg. (pl. m. -ci). – Dei Nibelunghi, relativo ai Nibelunghi (v. nibelungo). Ciclo n., il più ampio e insigne tra i cicli leggendarî germanici, costituito dalla fusione (nel sec. 13°) di due filoni originariamente...
nibelungo
nibelungo s. m. [dal ted. mediev. Nibelunc, pl. Nibelunge] (pl. -ghi o gi). – Nome, per lo più usato al plur., con cui nell’antica mitologia e poesia germanica si designavano, fin dall’età barbarica, sia i demoniaci nani possessori di un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali