• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nibbio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome comune degli Uccelli Falconiformi Accipitridi appartenenti ai generi Milvus, Elanus, e ad altri affini.

fig. A

Il genere Milvus è paleartico e comprende 6 specie con coda lunga, forcuta, ali lunghe, becco forte e curvo, testa grande con occhi infossati, tarsi corti, nudi nella parte inferiore. Due specie presenti in Italia: il n. reale (Milvus milvus; fig. A), nelle zone aperte o forestali delle regioni centro-meridionali e delle isole, piumaggio bruno-fulvo, preda piccoli Vertebrati; il n. bruno (Milvus migrans; fig. B), più comune e piccolo del precedente, di colore bruno intenso, frequenta zone ricche d’acqua e di piante d’alto fusto, predatore di piccoli Vertebrati.

Vedi anche
Accipitriformi Raggruppamento sistematico di Uccelli, a lungo considerato parte dell’ordine Falconiformi (➔) e incluso nella famiglia Accipitridi, poi elevato da molti autori a ordine indipendente. All’ordine A. apparterrebbero tre famiglie, delle quali la più numerosa è quella degli Accipitridi, che comprende quasi ... regione paleartica Regione biogeografica che fa parte dell’Artogea e si suddivide nelle sottoregioni europea, mediterranea, arabica, siberiana e manciuriana. Vi sono rappresentate 139 famiglie di Vertebrati terrestri, nessuna esclusiva della regione stessa. Numerosi generi di Mammiferi (Talpa, Meles, Camelus, Rupicapra ... coda Anatomia Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni dei Vertebrati esiste un intestino post-anale prolungantesi ... caule Fusto delle piante non lignificate, che porta le foglie e stabilisce il collegamento tra queste e l’apparato radicale. Si sviluppa dalla gemma, detta piumetta, che sta all’apice dell’embrione, sopra l’inserzione dei cotiledoni. Questa gemma, costituita all’inizio da meristemi, origina lateralmente le ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • FALCONIFORMI
  • VERTEBRATI
  • PALEARTICO
  • PIUMAGGIO
  • UCCELLI
Altri risultati per nibbio
  • NIBBIO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (lat. scient. Milvus Lacép.; fr. milan; sp. milano; ted. Milan; ingl. kite) Augusto Toschi Uccello dell'ordine dei Rapaci, di statura piuttosto elevata e di forme slanciate; presenta nella mandibola superiore un dente poco pronunziato e arrotondato, narici lunghe e oblique, coda con timoniere mediane ...
Vocabolario
nìbbio²
nibbio2 nìbbio2 s. m. [lat. tardo (dei gloss.) nĭbŭlus, prob. alteraz. del lat. class. milvus «nibbio» attrav. una forma dim. *milvŭlus]. – Nome di varî uccelli predatori dell’ordine falconiformi, e in partic. di quelli appartenenti al...
nìbbio¹
nibbio1 nìbbio1 s. m. – Variante region. di nebbio, lebbio, nomi della pianta comunemente detta ebbio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali