• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nematodi

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Nematodi


Classe di vermi cilindrici, filiformi o fusiformi, di dimensioni che variano da frazioni di millimetro a qualche decimetro; alcuni sono a vita libera nelle acque dolci o marine o nel terreno umido, molti altri sono parassiti, anche dell’uomo. Caratteristica di molti N. parassiti di animali è quella di migrare nel corpo dell’organismo attraverso i vari apparati (circolatorio, respiratorio, ecc.) prima di raggiungere la sede definitiva. Tra le specie parassite dell’uomo vi sono: le filarie, trasmesse dalle zanzare, che vivono nella linfa e nel sangue provocando la filariosi e l’elefantiasi; gli ascaridi (Ascaris lumbricoides); gli ossiuri (Enterobius vermicularis), parassiti intestinali molto diffusi; gli anchilostomi (Ancylostoma duodenale, Strongyloides stercoralis), le cui larve, penetrando attraverso la cute, passano in circolo e si trasformano nella forma adulta nell’intestino e nei polmoni.

Vedi anche
parassita biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi. 1. Caratteri generali Nel parassitismo si realizza una condizione di simbiosi ... vèrmi vèrmi Animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe. Possono condurre vita libera o essere vermi parassiti (detti anche elminti), come quelli presenti nell'intestino umano e animale (tenie, ossiuri), nel sangue (schistosomi, filarie), nel fegato (echinococco). sistematica Gli ... cecidio Deviazione morfologica di sviluppo provocata nelle piante da organismi estranei, quali batteri ( batteriocecidio), invertebrati ( zoocecidio o galla), funghi ( micocecidio) o altri vegetali ( fitocecidio). Il cecidio rappresenta la reazione della pianta allo stimolo determinato dall’organismo estraneo, ... tenia anatomia Denominazione comune a molte formazioni anatomiche nastriformi, dette anche benderelle o strie: tenia del colon, ciascuna delle 3 formazioni di tessuto muscolare che percorrono il colon in tutta la sua lunghezza; tenia del talamo, la linea di inserzione della tela coroidea del terzo ventricolo ...
Tag
  • RESPIRATORIO
  • CIRCOLATORIO
  • ELEFANTIASI
  • INTESTINO
  • PARASSITE
Altri risultati per Nematodi
  • Nematodi
    Enciclopedia on line
    Phylum di organismi Metazoi; vermi a simmetria bilaterale, non metamerici, cilindrici, filiformi o fusiformi, di dimensioni da frazioni di millimetro a qualche decimetro; parassiti o a vita libera nelle acque dolci, marine o nel terreno umido. Sono organismi di grande successo ecologico ed evolutivo; ...
  • NEMATODI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dal gr. νῆμα "filo"; lat. scient. Nematoda) Classe del tipo dei Nematelminti che comprende forme di Vermi dal corpo allungato e cilindrico, in genere a estremità appuntite, provvisti di tubo digerente completo, presente sia nelle forme larvali che negli adulti. Sono vermi non metamerici e la superficie ...
Vocabolario
nematòdi
nematodi nematòdi s. m. pl. [lat. scient. Nematoda, comp. di nemato- e -oda, forma irregolare del suff. -oidea (v. -oide)] (sing. -e). – Tipo di vermi non metamerici, bilaterî, che sono per lo più parassiti o vivono liberi nelle acque dolci...
strongilòṡi
strongilosi strongilòṡi s. f. [der. del nome del genere Strongylus (v. strongilo), col suff. medico -osi]. – Parassitosi dovuta a infestazione da parte dei nematodi strongilidi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali