• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nauru

Enciclopedia on line
  • Condividi

VOL 2 Nauru dati geo amm TAB.jpg
Carte Geopolitico NAURU.jpg

Microstato insulare del Pacifico sud-orientale (già Pleasant Island), nella Micronesia, a 0° 32′ lat. S e 166° 55′ long. E. Il territorio è costituito da un atollo di forma ellittica su imbasamento vulcanico. Il clima è subequatoriale, caldo e piovoso con periodi di siccità.

Popolazione e risorse economiche

La popolazione, per il 69% autoctona e per il resto filippina e cinese, si concentra lungo la costa; la religione dominante è quella cristiana, per lo più aderente alla Chiesa protestante nauruana (50,9%). Le pressioni degli abitanti per ottenere prima l’autogoverno e poi l’indipendenza si spiegano considerando l’elevatissimo reddito che N. ricavava dallo sfruttamento dei giacimenti di fosfati. L’estrazione è venuta poi diminuendo di anno in anno e tali risorse si sono praticamente esaurite lasciando le finanze del paese sull’orlo della bancarotta. I principali paesi importatori dei fosfati, l’Australia, la Nuova Zelanda e il Regno Unito, hanno provveduto a sostenere la pericolante economia di N. versando denaro a titolo di risarcimento dei danni ambientali arrecati. Per diversificare l’economia, si è puntato sul rafforzamento di un’altra attività tradizionale, la pesca, praticata soprattutto da navi straniere su licenza. Poco rilevanti sono l’agricoltura (soprattutto noci di cocco) e l’allevamento destinati al consumo della popolazione locale. In sviluppo le attività di servizio, essenzialmente finanziarie e creditizie, ma il paese continua a versare in condizioni economiche critiche e di dipendenza dagli aiuti esterni.

Cenni storici

Scoperto nel 1798, nel 1888 divenne possedimento tedesco; la Società delle Nazioni (1920) e, dopo l’occupazione giapponese (1942-45), le Nazioni Unite (1947), l’affidarono in amministrazione fiduciaria congiuntamente a Gran Bretagna, Nuova Zelanda e Australia. Il 31 gennaio 1968 N. divenne Repubblica indipendente, conservando tuttavia un vincolo particolare con il Commonwealth. Al presidente della Repubblica H. De Roburt (1968-89, tranne brevi periodi) succedette B. Dowiyogo. L’opposizione ottenne la presidenza con L. Harris (1995-96) e, dall’aprile 1999, con R. Harris, tranne brevi sospensioni con Dowiyogo (2000-01 e 2003). L’aggravarsi della crisi economica condusse alle dimissioni di Harris e alla elezione di L. Scotty (2004), cui nel 2007 è succeduto M. Stephen, nel 2011 S. Dabwido e nel 2013 B. Waqa, rieletto nel 2016. Nell'agosto 2019 ha assunto la presidenza del Paese L. Aingimea.

Vedi anche
Australia isola Geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. L’estensione complessiva ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ... mandato Incarico di esercitare un’azione di pubblico interesse o anche di eseguire incombenze private. Diritto Diritto privato Contratto (art. 1703-1730 c.c.) in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici nell’interesse di un altro soggetto (mandante); il m. comprende ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
  • OCEANIA in Geografia
Tag
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • SUBEQUATORIALE
  • NUOVA ZELANDA
  • GRAN BRETAGNA
  • NAZIONI UNITE
Altri risultati per Nauru
  • Nauru
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Nauru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’isola di Nauru, con una popolazione di circa 10.000 abitanti e una superficie di 21 km2, detiene il primato di repubblica più piccola al mondo e si caratterizza per l’assenza di una capitale. Yaren, la sede del governo e il centro amministrativo ...
  • Nauru
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Nauru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’isola di Nauru, con una popolazione di circa 10.000 abitanti e una superficie di 21 km2, detiene il primato di repubblica più piccola al mondo e si caratterizza per l’assenza di una capitale. Yaren, la sede del governo e il centro amministrativo ...
  • Nauru
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Nauru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’isola di Nauru, con una popolazione di circa 10.000 abitanti e una superficie di 21 km2, detiene il primato di repubblica più piccola al mondo e si caratterizza per l’assenza di una capitale. Yaren, la città che ospita la sede del governo e ...
  • Nauru
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Nauru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’isola di Nauru, con una popolazione di 10.000 abitanti e una superficie di 21 chilometri quadrati, detiene il primato di repubblica più piccola al mondo e si caratterizza per l’assenza di una capitale. Yaren, la città che ospita la sede del ...
  • Nauru
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Nauru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’isola di Nauru, con una popolazione di 10.000 abitanti e una superficie di 21 chilometri quadrati, detiene il primato di repubblica più piccola al mondo e si caratterizza, sul piano istituzionale e territoriale, per l’assenza di una capitale. ...
  • Nauru
    Dizionario di Storia (2010)
    Microstato insulare del Pacifico sudorientale (già Pleasant Island), nella Micronesia. Scoperto nel 1798, nel 1888 divenne possedimento tedesco; la Società delle nazioni (1920) e, dopo l’occupazione giapponese (1942-45), le Nazioni unite (1947) l’affidarono in amministrazione fiduciaria congiuntamente ...
  • NAURU
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Nauru Paola Salvatori Geografia umana ed economica Stato insulare dell'Oceania. All'ultimo censimento, che risale al 1992, la popolazione era stimata in 9919 ab.; non esiste una capitale vera e propria, Yaren è il centro principale nonché sede del governo. Per anni la maggiore attività economica ...
  • NAURU
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Nauru Claudio Cerreti e Francesca Socrate ' (XXIV, p. 322; App. III, ii, p. 193; IV, ii, p. 548; V, iii, p. 621) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione e condizioni economiche Con un ritmo di incremento decisamente inferiore rispetto al passato, ma ancora piuttosto sostenuto, ...
  • NAURU
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    (XXIV, p. 322; App. III, II, p. 193; IV, II, p. 548) Lo stato insulare dell'Oceania, repubblica indipendente dal 1968, contava, al censimento 1983, 8042 ab., di cui 4964 autoctoni, 2134 originari di altre isole del Pacifico, 682 cinesi, 262 europei. Nel 1989 gli abitanti erano 9350. L'esaurimento dei ...
  • NAURU
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXIV, p. 322; App. III, 11, p. 193) Carmelo Formica Territorio in amministrazione fiduciaria affidata congiuntamente all'Australia, alla Nuova Zelanda e al Regno Unito dal novembre 1947; nel 1964 l'isola ha respinto un tentativo di annessione da parte dell'Australia; il 31 gennaio 1966 ha conseguito ...
  • NAURU
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIV, p. 322) Giuseppe Gentilli L'isola fu occupata dal Giappone nel 1942 e riconquistata dall'Australia il 14 ottobre 1945. Dal novembre 1947 vige l'amministrazione fiduciaria australiano-neozelandese-britannica, con i poteri legislativo, amministrativo e giudiziario devoluti per comune accordo ...
  • NAURU
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 164-165) Isola dell'Oceano Pacifico, situata a 0° 32′ di lat. S. e a 166° 55′ di long. E. Fu scoperta nel 1798 dal capitano Feam e divenne possedimento tedesco nell'ottobre 1888. Dal 17 dicembre 1920 è sotto mandato della Gran Bretagna, dell'Australia e della Nuova Zelanda. Di origine corallina, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
nauruano
nauruano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Naùru, isola dell’Oceania, dal 1968 repubblica indipendente: la lingua n. (o, come s. m., il n.), la lingua ufficiale dello stato di Nauru, affiancata dall’inglese in ambito commerciale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali