• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

naturalismo

di Roberto Carnero, Bettina Mirabile - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Naturalismo

Roberto Carnero
Bettina Mirabile

Riprodurre il mondo con obiettività

Erede del realismo, il naturalismo è una corrente artistica, filosofica e letteraria che sceglie la realtà quotidiana come soggetto privilegiato e la indaga con la stessa obiettività impersonale con cui viene studiata dagli scienziati. Così come gli scrittori naturalisti si accostano agli ambienti e ai personaggi dei romanzi e dei racconti con un atteggiamento di studio distaccato, gli artisti creano paesaggi e scene di vita quotidiana senza interpretazioni o abbellimenti

Una nuova attenzione per la realtà

Il termine naturalismo indica la tendenza a riprodurre il più fedelmente possibile la realtà e la natura: gli artisti e gli scrittori cercano di adottare la stessa obiettività e immediatezza della macchina fotografica, dipingendo e raccontando senza alcuna modifica o intervento personale. Il naturalismo assume così, nelle arti figurative e nella letteratura, gli stessi caratteri del positivismo.

Prima lo scrittore poteva intervenire nella vicenda di volta in volta narrata con suoi giudizi e commenti in prima persona; ora, invece, all’autore naturalista viene richiesto il massimo distacco, per ottenere una rappresentazione il più possibile impersonale: per gli scrittori naturalisti il narratore deve scomparire dietro l’azione che racconta. Anche l’artista evita ogni abbellimento e ogni sintesi: il paesaggio deve essere tradotto sulla tela in maniera impersonale ed esatta, senza interpretazioni o semplificazioni. Il naturalismo sembra allora mettersi in gara con la realtà e raggiunge un virtuosismo impressionante; non cerca di idealizzare la realtà ma riproduce ogni dettaglio in maniera obiettiva: un frutto viene ritratto anche se è marcio, un volto viene descritto anche quando è segnato dalle rughe.

Una corrente internazionale

Il naturalismo in senso stretto è una corrente letteraria sorta in Francia e poi diffusa nel resto d’Europa, nella seconda metà del 19° secolo, come continuazione del realismo: ricerca la rappresentazione della realtà in modo obiettivo, senza gli eccessi e la fantasia degli artisti del romanticismo. Ha influenzato l’arte, la filosofia, l’economia. Uno dei suoi maggiori teorici fu Hyppolite Taine. Legato al pensiero filosofico del determinismo, che affermava che tutti i fenomeni sono il prodotto di alcune cause precise, Taine riconosceva nella razza, nell’ambiente e nel momento storico i tre fattori fondamentali che determinano i comportamenti e le scelte degli esseri umani. E dunque anche degli scrittori, oltre che, sul piano della finzione narrativa, dei loro personaggi. Tra i maggiori esponenti del naturalismo francese, ricordiamo i fratelli Edmond e Jules de Goncourt, Guy de Maupassant e soprattutto Émile Zola. Quest’ultimo si sofferma spesso nei suoi libri sul motivo dell’ereditarietà, per dimostrare come la storia di ogni persona sia determinata da fattori biologici e psicologici di origine familiare. Per esempio, se uno dei genitori è schizofrenico o alcolizzato, il figlio risentirà di questi problemi e magari li trasmetterà a sua volta ai propri discendenti.

Realismo e naturalismo

Nel linguaggio della critica d’arte un’opera naturalista è molto simile a un’opera realista, tanto che spesso i due termini vengono usati come sinonimi. Ma mentre il realismo a volte accentua certi dettagli per descrivere le condizioni di vita sociale anche con intenti polemici, il naturalismo non esprime giudizi, è anzi sempre distaccato, e inoltre non ha intenti provocatori né pittoreschi.

Tra i maggiori protagonisti del naturalismo europeo vanno anche ricordati i tedeschi Adolf Menzel e Hans Thoma e i belgi Constantin Meunier e Charles de Groux. Tra gli artisti italiani, si annoverano i fratelli Filippo e Giuseppe Palizzi e Serafino De Tivoli, che seguendo la nuova ideologia del naturalismo trovano ispirazione diretta nella realtà soprattutto dei soggetti umili e quotidiani, raffigurando l’ambiente della campagna o del mondo del lavoro. Proprio per questi specifici caratteri il naturalismo influenza anche lo stile pittorico dei macchiaioli.

Vedi anche
Émile Zola Zola, Émile. - Scrittore francese (Parigi 1840 - ivi 1902). Affermatosi dapprima come critico d'arte, difese l'impressionismo. Teorico del naturalismo, ne offrì un modello esemplare nella sua opera narrativa: da Teresa Raquin (1868) al ciclo Les Rougon-Macquart, histoire naturelle et sociale d'une famille ... Guy de Maupassant Maupassant ‹mopasã´›, Guy de. - Scrittore francese (castello di Miromesnil, Senna Inferiore, 1850 - Parigi 1893). Allievo di G. Flaubert, muovendo dal naturalismo e dall'osservazione dei caratteri e dell'ambiente fu scrittore originale nella rappresentazione, fra divertita e spietata, di un mondo borghese ... Romanticismo Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. letteratura 1. Definizione Il termine romantic, derivato da romance, appare dapprima in Inghilterra alla metà del 17° sec. ... paesaggio Parte di territorio che si abbraccia con lo sguardo da un punto determinato. Il termine è usato in particolare con riferimento a panorami caratteristici per le loro bellezze naturali, o a località di interesse storico e artistico, ma anche, più in generale, a tutto il complesso dei beni naturali che ...
Categorie
  • ETICA E MORALE in Filosofia
  • DOTTRINE TEORIE CONCETTI in Religioni
  • ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI in Arti visive
Altri risultati per naturalismo
  • naturalismo
    Enciclopedia on line
    Arte e letteratura Genericamente, la tendenza a riprodurre quanto più fedelmente possibile, nell’opera d’arte, la natura o il reale: lo scrittore tenta di vietare a sé stesso, più o meno radicalmente, ogni intervento personale o passionale; analogamente, l’artista mira a rappresentare la realtà oggettiva ...
  • Naturalismo
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Alessandro Pagnini Con il termine naturalismo si designano in genere posizioni tra loro assai diversificate, il cui comune denominatore può essere genericamente indicato nel rifiuto di riconoscere uno status ontologico a entità soprannaturali - come le anime, gli spiriti, i demoni, le divinità, le ...
Vocabolario
naturalismo
naturalismo s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...
naturalista
naturalista s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali