• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

naso

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

naso


Organo dell’olfatto, anatomicamente costituito da un rilievo in forma di piramide triangolare, situato sul piano mediano della faccia, al di sotto della fronte e sopra il labbro superiore, e che racchiude due cavità (cavità nasali).

Anatomia

Il rilievo piramidale è indicato come n. esterno, le due cavità come n. interno: tali cavità attraverso la fessura piriforme si continuano nelle fosse nasali, delle quali costituiscono un vestibolo. Nella struttura del n. si distingue una impalcatura, formata da vari segmenti ossei e cartilaginei tenuti insieme da una membrana fibrosa; alla sua formazione concorrono le due ossa nasali e i processi frontale e palatino del mascellare superiore, la cartilagine del setto nasale, che in posizione sagittale e mediana separa le due cavità nasali, le cartilagini laterali che ne sostengono le superfici laterali, la cartilagine dell’ala del n. che circoscrive l’orifizio delle narici. Su questa impalcatura sono disposti alcuni muscoli: il piramidale, il nasale, e il dilatatore delle narici. Il rivestimento cutaneo è caratterizzato da un abbondante quantitativo di ghiandole sebacee e sudoripare, a livello delle narici dalla presenza di peli; oltre le narici la cute si modifica trasformandosi in mucosa e a livello della fessura piriforme si continua nella mucosa pituitaria. Le fosse nasali propriamente dette sono costituite da due canali nasopalatini lunghi e anfrattuosi, appiattiti in senso trasversale, reciprocamente separati da un setto. Dalla faccia laterale di ciascuna fossa nasale si distaccano tre lamine più o meno contorte: i cornetti. Nelle fosse nasali si aprono, acquisendo in tal modo il significato di cavità nasali accessorie, i seni frontali, le cellule etmoidali anteriori e posteriori, i seni sfenoidali e i seni mascellari. L’epitelio di rivestimento della mucosa olfattiva comprende, oltre alle cellule propriamente epiteliali, cellule di sostegno e le cellule olfattive di Schultze, che sono veri e propri neuroni bipolari, con il prolungamento dendritico diretto verso la superficie e provvisto al suo estremo dei cosiddetti peluzzi olfattivi; il prolungamento neuritico è invece diretto in senso prossimale e la reciproca convergenza di questi prolungamenti dà luogo alla formazione dei nervi olfattivi. Il nervo nasociliare (o nervo nasale), ramo terminale del nervo oftalmico, ha origine in corrispondenza della fessura orbitaria superiore, penetra nell’orbita e incrociando il nervo ottico si porta verso la parte mediale dell’orbita stessa ove finisce, sfioccandosi in due rami terminali: il nervo nasale esterno e il nervo nasale interno. La porzione respiratoria ha un epitelio pluristratificato cilindrico, in cui, però, sono rappresentate cellule caliciformi e ghiandole lobulari, sierose e miste; contiene una rete vascolare che facilita il riscaldamento dell’aria inspirata.

naso 

Patologia

I processi morbosi e le alterazioni che colpiscono il n. (riniti, epistassi, ecc.) sono argomento della otorinolaringoiatria; altri (n. leproso, lesioni nasali del lupus volgare, ecc.) sono espressione locale di malattie generali o di altri organi e interessano pertanto la medicina interna oppure altre branche specialistiche (dermatologia, chirurgia plastica).

naso 

Vedi anche
trigemino Il V paio dei nervi cranici, così denominato perché suddiviso in 3 rami principali: nervo oftalmico, nervo mascellare, nervo mandibolare. Provvede alla sensibilità delle regioni superficiali e profonde della faccia e, con una porzione motoria, alla innervazione dei muscoli masticatori; comprende inoltre ... mascella Anatomia In anatomia comparata, il pezzo scheletrico dello splancnocranio che sorregge superiormente la bocca nei Vertebrati Gnatostomi. Fa parte del primo arco viscerale (mandibolare) di cui rappresenta la porzione dorsale (palato-quadrato) cartilaginea nei Selaci e nei Condrostei, che è sostituita, ... olfatto Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli odori. Fra i Mammiferi si distinguono specie con o. molto sviluppato (animali macrosmatici) e altre con o. meno fine (animali microsmatici). L’uomo appartiene alla seconda categoria; ciò nonostante l’o. riveste per la specie umana una grande ... otorinolaringoiatria Ramo della medicina che ha per oggetto di studio le malattie dell’orecchio e delle vie aeree superiori (naso e seni paranasali, faringe, laringe). Sviluppi L’o. ha cominciato a strutturarsi, come branca specialistica, verso la fine del 19° sec. e all’inizio del 20°. I progressi biomedici e tecnologici ...
Tag
  • OTORINOLARINGOIATRIA
  • GHIANDOLE SEBACEE
  • PROCESSI MORBOSI
  • NERVO OFTALMICO
  • NERVI OLFATTIVI
Altri risultati per naso
  • naso
    Enciclopedia on line
    Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici. Anatomia e medicina Anatomia Il n. è un rilievo in forma di piramide triangolare, situato sul piano ...
  • Naso
    Universo del Corpo (2000)
    Gabriella Argentin Red. Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione e alla risonanza del suono. Si apre all'esterno con due fori, le narici, le quali danno accesso alle ...
Vocabolario
naso elettronico
naso elettronico loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in fase di sviluppo presso la Scuola d’ingegneria...
naso
naso s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali