• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Muridi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Famiglia di Mammiferi Roditori comprende 100 generi distribuiti nelle zone temperate e tropicali. I ratti e il topo delle case ne sono i più tipici e noti rappresentanti. Hanno dimensioni da 5 a 40 cm; peso tra i 5 g e 1,5 kg; coda lunga, nuda e scagliosa, a volte con poche setole; zampe anteriori, normalmente con 4 dita, pollice opponibile in alcune specie; zampe posteriori allungate, con 5 dita. Probabilmente comparsi in Eurasia alla fine del Pliocene, sono estremamente prolifici e molto adattabili: alcuni sono terricoli, altri fossori, arboricoli o semiacquatici; anche lo spettro alimentare è molto ampio: la dieta comprende vegetali, invertebrati e piccoli vertebrati, uova ecc.

La sottofamiglia Murini comprende circa 68 generi, tra cui Mus e Rattus enormemente diffusi al seguito dell’uomo.

Vedi anche
ratto Mammifero Roditore di grosse dimensioni, appartenente alla famiglia Muridi o a famiglie affini, con aspetto e abitudini simili ai ratto propriamente detti. ● In senso stretto il termine ratto indica i rappresentanti del genere Rattus, con circa 56 specie originarie dell’Europa e dell’Asia, oggi diffuse ... Miomorfi Sottordine di Mammiferi Roditori, comprendente le famiglie Dipodidi, Eteromidi, Geomidi, Muridi e Mioxidi. topo zoologia Nome comune dei numerosi Mammiferi Roditori rappresentanti della famiglia Muridi (➔) e di altre affini. Cosmopoliti, di lunghezza variabile da 5 a 30 cm (senza la coda), sono capaci di adattarsi a ogni ambiente. In senso più determinato, il nome di topo è riservato alle specie della sottofamiglia ... gerbillo Nome comune dei rappresentanti dei Gerbillini, sottofamiglia di Roditori Muridi, e in particolare degli appartenenti al genere Gerbillus. Sono diffusi in Africa, Asia ed Europa sud-occidentale con oltre 110 specie, nelle zone subdesertiche e desertiche. Possiedono arti posteriori più o meno specializzati ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • INVERTEBRATI
  • VERTEBRATI
  • MAMMIFERI
  • PLIOCENE
  • RODITORI
Vocabolario
mùridi
muridi mùridi s. m. pl. [lat. scient. Muridae, dal nome del genere Mus, che è dal lat. class. mus muris «topo»]. – Famiglia di mammiferi roditori, che comprende circa 100 generi raggruppati in varie sottofamiglie, con specie diffuse in...
carpòmio
carpomio carpòmio s. m. [lat. scient. Carpomys, comp. di carpo- e -mys «-mio»]. – Genere di roditori della famiglia muridi, mangiatori di frutta, che vivono nelle Filippine.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali