• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mull

Enciclopedia on line
  • Condividi

La più grande delle isole Ebridi Interne (825 km2), presso la costa occidentale della Scozia, a N del Firth of Lorne. Il Sound of M., largo in media 2-3 km e lungo una quarantina, la separa dalla terraferma scozzese. L’isola è montuosa (Ben More, 966 m), con numerosi laghi, e boscosa nella parte interna. La costa occidentale, molto frastagliata, è nota per le pittoresche scogliere a piombo sul mare. La popolazione è dedita prevalentemente all’allevamento e alla pesca. Rinomato prodotto locale è il granito, per costruzioni stradali. Turismo estivo. Il centro principale è Tobermory.

Vedi anche
Ebridi (o Isole Occidentali; ingl. Hebrides o Western Islands) Gruppo insulare dell’arcipelago britannico (7285 km2), situato lungo la costa nord-occidentale della Scozia, a N del Canale del Nord. Generalmente diviso in tre parti: E. Interne, E. Esterne e Saint Kilda. Sono in tutto 500 isole, di cui solo un ... Strathclyde Regione storica della Scozia occidentale, abolita come regione amministrativa nel 1996, in seguito all’approvazione da parte del Parlamento britannico del Local Government (Scotland) Act. Il territorio è pianeggiante nella parte centrale e montuoso in quella settentrionale (Monti Grampiani) e meridionale ... Ofiuroidi (o Ofiuroidei) Classe di Echinodermi Eleuterozoi Asterozoi, i cui rappresentanti sono detti comunemente ofiure o stelle serpentine. Sono simili alle stelle marine, ma hanno braccia cilindriche, allungate, semplici o ramificate, mobili specialmente in senso orizzontale, che si originano da un disco centrale ... suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che vi si impiantano. È oggetto di studio della pedologia. La formazione ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • ISOLE EBRIDI
  • ALLEVAMENTO
  • GRANITO
  • SCOZIA
Altri risultati per Mull
  • MULL
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 49-50) La più vasta delle isole Ebridi Interne, situata a breve distanza dalle coste della Scozia di NO., dalle quali è separata mediante il Sound of Mull e il Firth of Lorne. Amministrativamente appartiene alla contea di Argyll. Ha coste frastagliatissime, con profonde insenature a guisa di ...
Vocabolario
mullite
mullite s. f. [dal nome dell’isola di Mull (Scozia), dove è stata rinvenuta]. – Minerale rombico, nesosilicato di alluminio, frequente nelle rocce argillose che hanno subìto il contatto di masse ignee ad altissima temperatura; lo stesso...
mullo
mullo s. m. [lat. scient. Mullus, dal lat. class. mullus «triglia»]. – Genere di pesci teleostei della famiglia mullidi, rappresentato nel Mediterraneo dalle triglie (Mullus barbatus e Mullus surmuletus).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali