• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

muggine

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome comune dei pesci Teleostei Perciformi della famiglia Mugilidi, in particolare di Mugil cephalus, il cefalo o m.: lungo oltre 1,20 m, raggiunge gli 8 kg, epipelagico, di acque temperate e calde, presente anche in lagune ed estuari; può vivere anche in acque dolci ma non vi si riproduce.

La famiglia Mugilidi comprende circa 100 specie, apprezzate per le carni e la bottarga (uova essiccate e salate), tra le quali, nei mari italiani: il m. bosega (Chelon chelo), il m. calamita (Liza ramada), il m. dorato (Liza aurata), il m. labbrone (Chelon labrosus), il m. verzelata (Liza saliens). Gregari, eurialini, marini o di acque salmastre (a volte dulcacquicole) di tutti i mari caldi e temperati, hanno corpo fusiforme e protetto da grosse scaglie cicloidi; bocca piccola, con labbro superiore carnoso; i denti mancano o sono rudimentali; la linea laterale è poco sviluppata; sono dotati di due pinne dorsali; intestino notevolmente lungo. Onnivori, si nutrono anche di sostanze in decomposizione.

Vedi anche
Perciformi Ordine di pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei, il maggiore fra tutti gli ordini di Vertebrati. Suddivisi in 18 sottordini (tra i quali i Percoidei, con ca. 4000 specie), in totale comprendono circa 150 famiglie, 1300 generi e 7000 specie. Cosmopolita, l’ordine comprende in maggioranza specie marine ... Quaternario Il periodo più recente della storia geologica della Terra, caratterizzato dalle modificazioni climatiche e dalle connesse e alterne fasi di espansione e ritiro dei ghiacci che ha subito il pianeta. Durante tale periodo, inoltre, si è andata delineando la linea evolutiva che ha portato allo sviluppo dell’uomo ... pesca Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare sia freschi sia conservati, molti altri animali sono oggetto ... intestino Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio intestino si trova dai Nemertini in poi; in quelli aventi posizione ...
Categorie
  • CULINARIA E GASTRONOMIA in Industria
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • ACQUE SALMASTRE
  • MUGIL CEPHALUS
  • LINEA LATERALE
  • PERCIFORMI
  • INTESTINO
Altri risultati per muggine
  • MUGGINE
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (lat. scient. Mugil Art.; fr. mulet; sp. mugil, mújol; ted. Meeräsche; ingl. mullet) Decio Vinciguerra Genere di Pesci ossei del sottordine Percesoces stabilito da Artedi nel 1738. Corpo quasi cilindrico, testa arrotondata, superiormente piatta, muso corto, bocca piccola con denti ciliiformi, labbro ...
Vocabolario
mùggine
muggine mùggine s. m. [lat. mūgil -ĭlis]. – Nome delle varie specie di pesci perciformi della famiglia mugilidi, e in partic. dei generi Mugil, Liza e Chelon, tutti marini, che possono però penetrare anche nelle acque dolci e salmastre:...
volpina
volpina s. f. [der. di volpe1]. – Nome region. (coste adriatiche) del pesce muggine (Mugil cephalus).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali