• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Movimento Sociale Italiano

Enciclopedia on line
  • Condividi

(MSI) Partito politico fondato nel dicembre 1946 per iniziativa di fascisti che avevano militato nella Repubblica sociale italiana. Eletto segretario G. Almirante, alle elezioni politiche del 1948, il MSI raccolse il 2% dei voti. Dopo una fase iniziale di estremismo nazionalistico e ‘antisistema’, con le segreterie di A. De Marsanich (1950) e A. Michelini (1954) si affermò una linea più attenta al gioco politico che consentì al partito una certa crescita elettorale. Presentandosi come baluardo anticomunista, durante la crisi del centrismo il MSI sostenne varie iniziative della Democrazia cristiana. A questa linea ‘legalitaria’ si opponevano alcune componenti più radicali quale il gruppo di Ordine nuovo, fondato da P. Rauti. Nel 1969 Almirante tornò alla guida del partito e negli anni seguenti il MSI mostrò un volto particolarmente radicale: promosse vivaci manifestazioni di piazza, sostenne la rivolta autonomista di Reggio di Calabria (1970) e alcuni suoi esponenti furono coinvolti in episodi di eversione e nella ‘strategia della tensione’; di contro il Parlamento concesse l’autorizzazione a procedere contro Almirante per il reato di ricostituzione del Partito fascista. La nuova gestione fu comunque premiata dal voto nelle elezioni del 1972, mentre l’unificazione con i monarchici segnava il varo della nuova denominazione MSI-Destra nazionale. Con l’avanzata elettorale comunista e le intese di governo tra i partiti dell’arco costituzionale, il MSI-DN subì un calo nelle elezioni del 1976, registrando la fuoriuscita del gruppo che diede vita a Democrazia nazionale. Negli anni 1980 il MSI-DN si caratterizzò per una politica di opposizione complessiva al sistema dei partiti (definito partitocrazia), senza rimettere in discussione la propria tradizione antidemocratica. Nel 1987 ad Almirante subentrò G. Fini, che nel 1993 diede vita ad Alleanza Nazionale, formazione che raccoglieva adesioni in un’area più ampia. Nel 1995 la trasformazione in AN fu sancita dal Congresso di Fiuggi, che recideva le storiche radici fasciste: Fini fu acclamato presidente, mentre un gruppo di oppositori fondò il Movimento sociale - Fiamma tricolore, che fu guidato da Rauti fino alla sua espulsione nel 2003. Alle elezioni politiche del 2008 il movimento si è presentato insieme a La destra di F. Storace, ma non ha ottenuto la rappresentanza parlamentare.

Vedi anche
Alleanza nazionale Formazione politica sorta nel gennaio 1994 per iniziativa del segretario del Movimento sociale italiano G. Fini, che ne divenne presidente nel gennaio 1995. Nata all’interno di un ampio rinnovamento della destra italiana, si è impegnata a superare l’eredità dell’ideologia fascista, riconoscendo la ragione ... Democrazia nazionale Partito politico nato nel 1977 in seguito alla scissione parlamentare (1976) di esponenti dell’omonima corrente interna del MSI-Destra nazionale. Nelle elezioni politiche e in quelle europee del 1979 non ebbe eletto alcun candidato e ne fu deciso lo scioglimento. Giorgio Almirante Uomo politico (Salsomaggiore 1914 - Roma 1988). Vicedirettore del Tevere, fu corrispondente di guerra in Africa nel 1940. Durante la Repubblica Sociale Italiana, ricoprì la carica di capo di gabinetto al ministero della Cultura Popolare. Tra i fondatori del Movimento Sociale Italiano (1946), deputato ... Pino Rauti (propr. Giuseppe Umberto). - Uomo politico italiano (Cardinale, Catanzaro, 1926 – Roma 2012). Giovanissimo volontario nella Repubblica Sociale Italiana, è stato tra i fondatori del MSI (1946) e ha poi dato vita al centro studi Ordine Nuovo (1954). Nel dibattito interno allo schieramento ha assunto posizioni ...
Categorie
  • PARTITI E MOVIMENTI in Scienze politiche
Tag
  • REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
  • AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE
  • DEMOCRAZIA CRISTIANA
  • DEMOCRAZIA NAZIONALE
  • ALLEANZA NAZIONALE
Altri risultati per Movimento Sociale Italiano
  • Movimento sociale italiano
    Dizionario di Storia (2010)
    (MSI) Movimento sociale italiano (MSI) Partito politico fondato nel dic. 1946 da ex esponenti della Repubblica sociale italiana. A lungo guidato da G. Almirante (1948-50; 1969-87), nel 1972 si fuse con i monarchici assumendo il nome di MSI-Destra nazionale. Nel 1994-95, durante la segreteria di ...
Vocabolario
nuovo italiano
nuovo italiano loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...
socialismo
socialismo s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali