• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Partito politico

Enciclopedia on line
  • Condividi

In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione privatistica di fondo, riscontrabile nel fatto che, almeno nell’ordinamento italiano, sono associazioni non riconosciute, prive di personalità giuridica e con limitata autonomia patrimoniale, ancorché costituzionalmente riconosciute ex art. 18 Cost. (Libertà di associazione); dall’altro, essi svolgono indubbiamente una funzione pubblica fondamentale, quella di «concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale» (art. 49 Cost.).

Il monopolio di fatto delle elezioni si riverbera anche sul funzionamento effettivo della forma di governo (Forme di Stato e forme di governo), in quanto si possono classificare le forme di governo a seconda del numero dei partiti politici che vi operano e del ruolo che essi ricoprono: si suole distinguere, infatti, secondo le classificazioni proprie della scienza politica, tra forme di governo a bipartitismo rigido, a pluripartitismo temperato, a pluripartitismo estremo ecc., così come tra forme di governo ove prevale il c.d. modello conflittuale (ove, cioè, vi è una netta distinzione tra maggioranza e opposizione e vi è una continua rotazione dei ruoli tra i partiti politici) e forme di governo ove prevale il c.d. modello compromissorio o consociativo (dove gli accordi tra i diversi partiti politici portano a una sostanziale partecipazione anche delle minoranze parlamentari al processo di decisione politica).

L’irrompere sulla scena politico-costituzionale dei partiti politici è uno dei caratteri distintivi del passaggio dallo Stato liberale allo Stato democratico di massa ovvero, riprendendo Giannini, dallo «Stato monoclasse» allo «Stato pluriclasse». Alcuni studiosi – ad esempio, G. Leibholz – hanno esplicitamente parlato dello Stato democratico come di uno «Stato di partiti», intendendo con ciò un ordinamento nel quale sono proprio i partiti politici i soggetti protagonisti della determinazione dell’indirizzo politico di maggioranza. Ciò non vuol dire che lo Stato liberale non conoscesse gruppi politici: basti pensare, ad esempio, alla divisione tra federalisti ed antifederalisti negli U.S.A. o tra tories e whigs in Gran Bretagna o tra i vari schieramenti della Rivoluzione francese (anglomani, cordiglieri, foglianti, giacobini, girondini, montagnardi ecc.). Tuttavia, questi raggruppamenti avevano una rilevanza prevalente all’interno dell’organo rappresentativo (Parlamento) ed anzi erano essenzialmente dei gruppi parlamentari, la cui organizzazione si riduceva ad un comitato elettorale. Invece, con l’avvento dello Stato democratico, fondato sul suffragio universale (Diritto di voto), l’organizzazione dei partiti politici non si limita al solo Parlamento, ma si estende a tutta società e a tutti gli organi costituzionali che esprimono l’indirizzo politico di maggioranza. L’ampliamento delle strutture organizzative dei partiti politici comporta che essi si incentrino su un apparato stabile e preordinato (con una differenziazione tra iscritti e simpatizzanti; un potere di direzione nelle mani di una cerchia ristretta di dirigenti politici; l’esistenza di una disciplina di partito, che gli iscritti riconoscono e a cui soggiacciono ecc.). Il modello di riferimento per questa trasformazione è stato il Partito socialista democratico di Germania, nato nell’ultimo quarto del XIX secolo e preso a modello prima dagli altri partiti socialisti europei, nonché, successivamente, anche da tutte le altre correnti politiche.

Un ulteriore impulso alla trasformazione dei partiti politici è stato dato dal cambio dei sistemi elettorali (Elezioni) in gran parte dei Paesi europei, con l’abbandono di formule elettorali maggioritarie e la contestuale introduzione di formule elettorali proporzionali. Questo cambiamento strutturale ha riguardato anche sui testi costituzionali, in quanto l’avvento dello Stato democratico ha comportato l’avvio di un processo di costituzionalizzazione (anche) dei partiti politici, laddove lo Stato liberale li aveva sostanzialmente ignorati. A partire dal primo dopoguerra, invece, i riferimenti al fenomeno partitico diventano sempre più precisi e puntuali, sino ad arrivare addirittura, in alcuni testi, al divieto esplicito di opzioni ideologiche antidemocratiche (art. 130 Cost. Germania 1919; art. 21 Legge fondamentale Germania 1949; XII Disp. trans. fin. Cost.; art. 4 Cost. Francia 1958; art. 6 Cost. Spagna 1978; artt. 137 e 147 Cost. Svizzera 1999).

La presenza di più partiti in competizione tra loro caratterizza in modo inequivocabile la democrazia costituzionale ed è proprio su questo punto che essa si differenzia dalle altre forme di Stato contemporanee (Forme di Stato e forme di governo). Nello Stato socialista, la negazione del principio della concorrenza tra partiti politici si concretizza, in particolare, nell’immedesimazione tra partito politico e Stato (art. 126 Cost. U.R.S.S. 1936; art. 6 Cost. U.R.S.S. 1977) o, nei casi in cui sia previsto un pluripartitismo, nell’obbligo per tutti i partiti politici di conformarsi ai principi politici del marxismo-leninismo (artt. 13, 14 e 53 Cost. D.D.R. 1949; artt. 72 e 86 Cost. Polonia 1952; artt. 3, 5, 21 e 29 Cost. D.D.R. 1974). Nello Stato autoritario, invece, la negazione della concorrenza politico-partitica avviene tramite la conquista del Governo, la concentrazione del potere in capo all’esecutivo, la messa fuori legge dei partiti politici non espressione dell’ideologia dominante e l’incorporazione del partito unico nella struttura statale.

Il partito politico nell’esperienza repubblicana. - Per quanto riguarda l’esperienza italiana, la Costituzione repubblicana si occupa dei partiti politici in tre diverse disposizioni: l’art. 49 Cost. sancisce il diritto dei cittadini di associarsi liberamente in partiti politici, al fine di concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale; l’art. 98, co. 3, Cost. prevede la possibilità di limitare con legge l’iscrizione di alcune categorie di impiegati pubblici come magistrati, militari di carriera, funzionari e agenti di polizia e rappresentati diplomatici e consolari all’estero; la XII disp. trans. fin. Cost. vieta la ricostituzione del disciolto partito fascista. L’art. 49, in particolare, garantisce il pluralismo partitico-politico, perché riconosce il diritto di ogni cittadino di aderire (o di non aderire) a un partito esistente o di formarne uno nuovo. Per quanto riguarda l’adesione a un partito esistente, secondo C. Esposito il diritto dei cittadini di aderirvi non va interpretato nel senso che qualunque domanda di ammissione debba essere accolta, ma solo che non possono essere legittime esclusioni arbitrarie. Per quanto riguarda la XII disp. trans. fin. Cost., invece, ci si è chiesti se essa fosse da interpretare in un senso più restrittivo, come mera ricostituzione del Partito nazionale fascista (da intendersi, peraltro, secondo taluni in forma storica e secondo talaltri in forma rinnovata, nel senso del divieto di costituire partiti politici c.d. neofascisti) o non riguardasse tutti i partiti che, perseguendo la conquista integrale del potere, volessero poi porsi come partito unico dello Stato. A favore di quest’ultima interpretazione si era schierato Esposito, ma l’opinione maggioritaria in dottrina è stata nell’altro senso, confortata dalla legislazione di attuazione (l. n. 645/1952, l. n. 152/1975) e dalla stessa giurisprudenza costituzionale.

Per le funzioni pubbliche svolte dai partiti politici, si è posto il problema del controllo su di essi e, in primo luogo, delle loro fonti di finanziamento, per evitare fenomeni di corruzione. A questo si è cercato di ovviare con la l. n. 195/1974, la quale prevedeva, oltre a un rimborso delle spese elettorali, anche un finanziamento pubblico. Il finanziamento pubblico diretto è stato abrogato con un apposito referendum nel 1993, mentre è rimasta in vigore la previsione dei rimborsi delle spese elettorali. Successivamente, il Parlamento ha comunque deciso di reintrodurre una forma di finanziamento pubblico, attraverso un contributo volontario pari allo 0,4 per cento dell’I.R.P.E.F. (l. n. 2/1997). I problemi emersi dal meccanismo previsto nella l. n. 2/1997 hanno poi comportato l’approvazione della l. n. 157/1999, la quale ha introdotto un sistema di rimborsi elettorali che prescinde, però, dalle spese effettivamente sostenute e, quindi, ad avviso di taluni, costituisce una forma di finanziamento pubblico indiretto. Tale ultima legge, a sua volta, è stata oggetto di referendum abrogativo nel 2000, ma la consultazione non ha superato il quorum di partecipazione. La l. n. 157/1999 è stata poi successivamente modificata con la l. n. 156/2002, che ha elevato il finanziamento previsto con la l. n. 157/1999. L’ammontare del rimborso per le elezioni viene così ora determinato moltiplicando per un euro il numero di cittadini iscritti nelle liste elettorali per la Camera dei deputati e viene poi distribuito in proporzione ai voti conseguiti, a condizione che siano superate alcune soglie minime.

Voci correlate

Elezioni

Libertà di associazione

Vedi anche
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. ● In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ... Federalismo In linea di massima, per federalismo si intende quell’assetto istituzionale per cui, a partire dalla fine del XVIII secolo, un ordinamento giuridico si caratterizza per un riparto della potestà di imperio tra un apparto di governo centrale ed una pluralità di apparati di governo periferici. D’altra parte, ... Costituzione italiana Il testo della Costituzione della Repubblica italiana è stato approvato dall’Assemblea costituente alla fine del 1947, promulgato dal Capo provvisorio dello Stato, De Nicola, ed è entrato in vigore nel 1948. Esso si componeva originariamente di centotrentanove articoli e di XVIII disposizioni transitorie ... bipartitismo Nelle democrazie parlamentari, sistema politico basato sulla possibilità della successione al governo di due partiti principali. Il bipartitismo risulta dalla distribuzione delle forze politiche e sociali su due grandi schieramenti, che si differenziano secondo le ripartizioni di sinistra-destra, progresso-conservazione, ...
Categorie
  • DIRITTO COSTITUZIONALE in Diritto
Tag
  • PARTITO NAZIONALE FASCISTA
  • AUTONOMIA PATRIMONIALE
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • STATO AUTORITARIO
Altri risultati per Partito politico
  • PARTITI POLITICI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Piero Ignazi – Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. Il governo Letta. Il governo Renzi Negli anni tra il 2006 e il 2015 il sistema partitico italiano è stato attraversato ...
  • partiti politici
    Dizionario di Storia (2011)
    Libere associazioni di persone che sorgono dal momento in cui si riconosce al popolo il diritto di gestire il potere politico e che si organizzano quindi per raggiungere questo scopo. La loro competizione caratterizza e sostanzia l’esistenza e il funzionamento dei regimi parlamentari. Dal punto di vista ...
  • PARTITI POLITICI
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Partiti politici Leonardo Rapone Italia Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano sulla scena politica italiana presentarono andamenti opposti: mentre nella coalizione di centrosinistra, ...
  • partiti politici
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Francesco Tuccari Le molte voci del confronto politico I partiti politici sono sorti in età moderna, in relazione all’affermazione del governo rappresentativo e dei parlamenti nazionali. Nel corso dell’Ottocento essi hanno assunto dapprima la fisionomia di ‘partiti di notabili’ e poi, con l’avvento ...
  • Partiti politici
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    Gaetano Quagliariello di Gaetano Quagliariello Partiti politici sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. 3. Gli anni ottanta: la rivoluzione dei mass media. 4. La svolta del 1989 a Ovest. 5. La svolta del 1989 a Est. 6. ...
  • Partiti politici
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Leonardo Rapone (App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423) Italia Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema italiano dei partiti. Dei raggruppamenti che avevano dominato la scena politica dopo il 1945 diversi scomparvero o si ...
  • PARTITI POLITICI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Gianfranco Pasquino Vittorio Vidotto Paolo Ridola (v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745) Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. sono libere associazioni di persone, che sorgono dal momento in cui si riconosce al popolo il diritto di gestire il potere ...
  • Partiti politici
    Enciclopedia del Novecento (1980)
    Maurice Duverger di Maurice Duverger Partiti politici sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. a) I partiti e il potere politico. b) La funzione rappresentativa. 4. Bipartitismo e pluripartitismo. a) Il pluripartitismo. ...
  • PARTITI POLITICI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (v. partito, XXVI, p. 423) Giovanni Galloni Domenico Caccamo Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente in p. per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale. I p. sono, quindi, libere associazioni ...
  • PARTITO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Felice Battaglia . Un naturale istinto di lotta domina l'umanità pur nel suo stato sociale. Gli uomini si riuniscono in gruppi, si creano dei capi, si dànno una gerarchia, ma, incontrando altri gruppi, si misurano con essi e lottano. La guerra è fenomeno d'organizzazione sociale. D'altra parte, ove ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
partito-rete
partito-rete loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
partito di plastica
partito di plastica loc. s.le m. Partito politico ritenuto privo di solide radici territoriali e fondato su un’aggregazione estemporanea; con particolare riferimento al movimento politico di Forza Italia fondato da Silvio Berlusconi nel...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali