• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Motacillidi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Famiglia di Uccelli Passeriformi, che comprende 14 generi e oltre 50 specie ampiamente diffuse. Comune a tutti i M. è il continuo movimento della coda. In Europa è rappresentata dai generi Anthus e Motacilla, quest’ultimo comprende 10 specie dette comunemente ballerine e cutrettole.

Vedi anche
cutrettola Nome di varie specie di piccoli uccelli Passeriformi della famiglia Motacillidi. La cutrettola gialla, Motacilla flava (v. fig.), è di doppio passo regolare in Italia, comune, nidifica sulle Alpi. Il colore generale è grigio uniforme o bianco-giallastro superiormente, giallo inferiormente; coda lunga; ... prispolone Uccello Passeriforme della famiglia Motacillidi (Spipola trivialis; v. fig.), lungo circa 17 cm, di cui 7 di coda, simile alla pispola, di colore bruno con striature nere e petto giallastro; vive nelle zone aperte e nelle radure e costruisce il nido in depressioni, in mezzo alla vegetazione. In Italia ... calandro Nome di due uccelli Passeriformi, genere Anthus, famiglia Motacillidi. Il calandro comune (Anthus campestris; v. fig.), dall’ala lunga 9 cm, ha tinte fulvo-chiare, margine delle penne grigio e centro nerastro. Vive a terra, è insettivoro. In Italia è soprattutto di doppio passo e anche nidificante. Il ... pettirosso Specie (Erithacus rubecula; v. fig.) di Uccello Passeriforme Muscicapidi. Piccolo, con ala lunga 75 mm, becco sottile, coda quasi quadrata; tarsi lunghi e sottili. Ha le parti superiori e fianchi di colore bruno-olivastro; fronte, petto e gola rosso aranciato; addome bianco. Maschio e femmina sono simili. ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • PASSERIFORMI
  • CUTRETTOLE
  • UCCELLI
  • EUROPA
  • SPECIE
Altri risultati per Motacillidi
  • MOTACILLIDI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (lat. scient. Motacillidae) Ada Agostini Famiglia di Uccelli dell'ordine Passeres. Comprende piccoli Passeracei quali Pispole e Cutrettole. I caratteri della famiglia sono: becco più corto della testa, molto sottile, con l'apice della mandibola leggermente curvato e intaccato; ali con 9 primarie e ...
Vocabolario
motacìllidi
motacillidi motacìllidi s. m. pl. [lat. scient. Motacillidae, dal nome del genere Motacilla: v. la voce prec.]. – Famiglia di uccelli passeriformi, con piumaggio per lo più grigio, marrone, nero o verdastro, becco sottile e appuntito, prevalentemente...
żìżolo
zizolo żìżolo s. m. [voce onomatopeica]. – Nome region. dell’uccello ballerina gialla, della famiglia motacillidi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali