• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOS

Enciclopedia on line
  • Condividi

Contrazione della sigla inglese MOSFET (metal oxide semiconductor field effect transistor) con cui sono indicati i transistori a effetto di campo del tipo metallo-ossido-semiconduttore, generalmente realizzati con il silicio, e i circuiti integrati monolitici in cui essi sono presenti. Relativamente a questi ultimi, la semplicità strutturale, specie per il tipo a riempimento di canale, ha favorito in maniera determinante il loro impiego come dispositivi circuitali di tipo digitale ove siano prevalentemente richiesti valori elevati del livello di integrazione con potenza assorbita in ingresso praticamente nulla, come, per es., le memorie a semiconduttore di elaboratori elettronici e microprocessori; per contro si hanno tipicamente velocità di commutazione tra stati logici diversi sensibilmente più basse degli analoghi circuiti a transistori bipolari. Notevole è la diffusione di semplici porte logiche integrate NAND, NOR o derivate, in cui i transistori sono utilizzati non solo come elementi attivi ma anche come elementi di carico; in base alla realizzazione tecnologica si distinguono le famiglie logiche P-MOS, N-MOS e C-MOS (o COS-MOS), rispettivamente attuate con transistori a effetto di campo a canale p, a canale n e con transistori complementari dei due tipi, queste ultime caratterizzate da valori estremamente ridotti della potenza dissipata.

Vedi anche
pòrta lògica pòrta lògica Circuito elettronico al quale è demandato il compito di eseguire operazioni elementari dell'algebra booleana (NOT, AND, OR ecc.) all'interno di circuiti più complessi. Le porta logica porta logica sono le unità fondamentali dei circuiti integrati e sono classificate in funzione del tipo ... CMOS Sigla di complementary MOS (➔ transistore). È un dispositivo a semiconduttori che utilizza sullo stesso chip sia transistori MOS a canale p (PMOS), sia transistori MOS a canale n (NMOS).  ● I dispositivi CMOS sono largamente utilizzati per la realizzazione di circuiti integrati digitali, sia nel caso ... circùito integrato circùito integrato Circuito realizzato con un unico procedimento fisico-chimico, che consente di ottenere una elevata densità dei componenti in dimensioni molto ridotte. Il circuito integratoi. può essere di tipo elettrico, di tipo ottico o misto elettro-ottico; può essere realizzato su un unico supporto ... input In informatica, insieme dei dati di ingresso forniti dall’utente al calcolatore. La fase di input rappresenta il processo di inserimento dei dati di ingresso. Un dispositivo di input è un dispositivo che permette all’utente di fornire dati di ingresso al calcolatore. ● L’input-output analysis è un metodo ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • CIRCUITI INTEGRATI
  • MICROPROCESSORI
  • SEMICONDUTTORE
  • PORTE LOGICHE
  • TRANSISTOR
Vocabolario
moṡano
mosano moṡano agg. – Relativo al fiume Mòsa e al territorio da esso attraversato (Francia orient., Belgio merid. e Paesi Bassi). Arte m., quella fiorita dall’inizio del 12° sec. ai primi decennî del 13° nella regione attraversata dalla...
sinònimo
sinonimo sinònimo agg. e s. m. [dal gr. συνώνυμος (lat. tardo synony̆mos), comp. di συν- «sin-» (per esprimere identità) e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Che ha un significato fondamentalmente uguale, che vuol dire la stessa cosa: parole, espressioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali