• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

commutazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

linguistica Prova di c. Nella teoria linguistica di L. Hjelmslev, prova tendente a verificare se la sostituzione di un elemento sul piano dell’espressione comporta una differenza sul piano del contenuto, o viceversa. Per es., se nella parola pane, si sostituisce p con t, o con r, si ottengono le parole tane, rane; ciò dimostra che in italiano t, r, sono portatori di una differenziazione del significato oltre che del significante e sono quindi da considerare fonemi.

Tecnica

C. telefonica Complesso delle operazioni mediante le quali, in una centrale telefonica, le singole linee a essa collegate vengono messe in comunicazione fra loro; più in generale, parte della tecnica telefonica che si occupa dei metodi e dei sistemi per instaurare il collegamento fra utenti della rete telefonica. Esistono sostanzialmente tre sistemi di c. telefonica: sistemi a c. di circuito, sistemi a c. di messaggio e sistemi a c. di pacchetto. Nelle reti telefoniche che utilizzano sistemi a c. di circuito, viene realizzato, per collegare due utenti, un percorso riservato (circuito) fra trasmettitore e ricevitore, rimandando la connessione se questo risulta già occupato. Ottenuta la disponibilità del percorso, nessun altro nodo può utilizzare il canale finchè la comunicazione non è terminata. In questo modo il singolo collegamento avviene alla massima velocità, mentre le prestazioni globali della rete risentono dei tempi di attesa necessari per ottenere la connessione sul percorso. Nella c. di messaggio, invece, si assegna ancora un percorso logico che unisce il trasmettitore con il ricevitore, ma si impegna in modo riservato solo un tratto alla volta della distanza complessiva; il messaggio attende, in ogni nodo, che si liberi il tratto successivo prima di essere ritrasmesso verso il destinatario. Con tale sistema, il tempo di trasmissione del singolo messaggio diventa più lungo, mentre le prestazioni generali della rete migliorano poiché ogni sezione del percorso può essere utilizzata da un messaggio differente. Il problema principale è dovuto all’eccessiva quantità di dati in attesa nei nodi intermedi del cammino. Nei sistemi a c. di pacchetto il messaggio viene suddiviso in unità di più piccole dimensioni, dette pacchetti, che vengono inoltrati sulla rete in modo indipendente l’uno dagli altri; ogni pacchetto può seguire un percorso separato, a seconda del livello di traffico presente nelle varie linee, e giungere al destinatario in istanti diversi. La trasmissione di piccoli pacchetti delle medesime dimensioni (qualche migliaio di byte), consente di ottimizzare l’utilizzo della rete ottenendo un’elevata velocità di trasmissione complessiva. Il protocollo di comunicazione, però, deve prevedere un metodo per la ricostruzione esatta della sequenza dei pacchetti in modo da ricomporre il messaggio originario. Questo metodo si è rivelato il più efficiente ed è adottato dalla maggior parte delle reti per la trasmissione di dati (per esempio, sistemi per la connessione di elaboratori).

Vedi anche
centrale telefonica Insieme di apparati destinati alla ricezione, alla commutazione e alla multiplazione di segnali telefonici. A seconda del tipo di rete telefonica servita, una centrale può essere uno Stadio di linea (SL), uno Stadio di gruppo urbano (SGU) oppure uno Stadio di gruppo di transito (SGT). Lo stadio di ... rete Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico). anatomia rete mirabile In anatomia, l’insieme degli esili tronchi ... microtelefono Parte dell’apparecchio telefonico che contiene la capsula trasmittente (detta anche microfonica) e la capsula ricevente (detta anche telefonica). Le due capsule sono contenute in un sostegno, che si impugna con la mano, fatto in modo da mantenerle entrambe in posizione adatta rispetto all’orecchio e ... telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono di chi trasmette) trasforma in variazioni di corrente ...
Categorie
  • TELEFONIA in Telecomunicazioni
  • LINGUISTICA GENERALE in Lingua
Tag
  • CENTRALE TELEFONICA
  • FONEMI
Altri risultati per commutazione
  • commutazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    commutazióne [Der. di commutare (→ commutante) "atto ed effetto del commutare] [ELT] v. elettronica di potenza: II 358 c. ◆ [FTC] [EMG] C. anticipata: → sovracommutazione. ◆ [MCQ] C. canonica: quella tra operatori di campo imposta per ottenere una descrizione quantistica. ◆ [ELT] C. di carico: v. tiristore: ...
Vocabolario
commutazióne
commutazione commutazióne s. f. [dal lat. commutatio -onis]. – 1. a. Il commutare, l’essere commutato: c. degli addendi, dei fattori (in una operazione aritmetica); chiedere, ottenere una c. di pena; intesi leggermi la sentenza di morte,...
commutare
commutare v. tr. [dal lat. commutare, comp. di con- e mutare «mutare»] (io commùto, ecc.). – 1. a. Sostituire una cosa con un’altra, scambiare fra loro due cose (anticam. anche persone): c. i fattori di una moltiplicazione; la pena di morte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali