• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Montenegro

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
  • Condividi

Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

Bandiera
Posizione
Carta fisico-politica
Dati geo-amministrativi

Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali, indipendente dal 2006. A seguito della guerre in Iugoslavia e della secessione di diversi paesi dall’ex entità federata socialista, quest’ultima venne dissolta e ad essa subentrò la Repubblica Federale di Iugoslavia (1992-2003), le cui dimensioni al termine delle guerre d’indipendenza furono ridotte entro i territori su cui attualmente esercitano la loro sovranità la Serbia e il Montenegro. Malgrado la crescita delle istanze indipendentiste nella regione montenegrina durante tutti gli anni Novanta, nel 2003 quest’ultima accettò l’Accordo di Belgrado, sostenuto dall’Unione Europea (Eu), che garantiva al Montenegro un’autonomia ancora maggiore all’interno della federazione e inaugurava un’unione politica con la Serbia (Unione di Serbia e Montenegro). Questo stato di semi-indipendenza durò tuttavia per un breve periodo, poiché nel maggio 2006 un referendum tenutosi nella sola regione del Montenegro ne sancì la completa indipendenza dalla Serbia: la soglia necessaria del 55% dei voti favorevoli fu superata di misura. Il Montenegro divenne allora il secondo paese dell’area dei Balcani ad aver conquistato l’indipendenza in modo pacifico, dopo la Macedonia nel 1991.

L’indipendenza attribuì al Montenegro competenze autonome nel settore della difesa e della politica estera, ma già dal 1992 in avanti, all’interno della Repubblica Federale di Iugoslavia, il Montenegro aveva gradualmente acquisito competenze sempre più vaste, fino a poter disporre di una propria politica economica e, addirittura, di una moneta differente da quella utilizzata nella regione serba.

Politica e istituzioni
Risultati delle elezioni parlamentari

L’attuale sistema istituzionale del Montenegro – repubblica parlamentare a struttura monocamerale – ricalca quello della regione prima dell’indipendenza. L’Assemblea è costituita da 81 deputati eletti per un termine di quattro anni. Le ultime elezioni parlamentari del 2009 sono state vinte dalla Coalizione per un Montenegro europeo, capeggiata dal Partito democratico dei socialisti (Dps) di Milo Đukanović. Il Dps, attivo dal 1991, è il partito successore del Partito comunista iugoslavo nella regione montenegrina, e il suo leader è rimasto ai vertici delle strutture istituzionali della regione e del paese per quasi un ventennio: come primo ministro nei periodi 1991-98, 2002-06 e 2008-10; come presidente tra il 1998 e il 2002.

Nel dicembre 2010, Đukanović ha lasciato gli incarichi di governo, mantenendo tuttavia la carica di segretario del partito. Al suo posto è stato nominato primo ministro il trentaquattrenne Igor Lukšić, anch’egli del Dps.

Inizialmente Đukanović fu alleato del presidente serbo Slobodan Milošević, ma andò progressivamente smarcandosi dalle sue politiche repressive sino a trasformarsi, nella seconda metà degli anni Novanta, nel leader riconosciuto dell’indipendentismo montenegrino. Le opposizioni hanno, di converso, sempre favorito legami più stretti e amichevoli con la Serbia, e oggi sono a favore della riunificazione e contrarie all’ingresso del paese nella Nato, percepita come un nemico dai tempi del bombardamento del territorio della federazione nel 1999, durante la guerra del Kosovo. Il governo è invece un convinto fautore della causa europeista e di quella atlantista.

Nel dicembre 2009 al Montenegro è stato consentito l’accesso al Membership Action Plan dell’Alleanza atlantica, e si pensa che il paese potrebbe entrare a far parte della Nato entro il 2012. Per quanto riguarda l’Unione Europea (Eu), invece, a dicembre 2010 quest’ultima ha attribuito al Montenegro lo status formale di candidato all’adesione, sebbene sia improbabile che il paese riesca ad accedervi prima del 2015. In seguito all’indipendenza, infine, le relazioni con la Serbia sono nettamente peggiorate, principalmente a causa del riconoscimento montenegrino del Kosovo quale stato indipendente a fine 2008. Tuttavia Boris Tadić, l’attuale presidente serbo, ha visitato il Montenegro a novembre 2010 e, in un gesto distensivo, ha rimarcato il suo sostegno per l’ingresso del paese nell’Eu.

Popolazione e società

Popolazione e società

Il Montenegro non è un paese omogeneo dal punto di vista della composizione etnica: secondo l’ultimo censo, precedente all’indipendenza (2003), i Montenegrini erano il 43% della popolazione (dunque maggioranza solo relativa), i Serbi il 32%, i Bosniaci il 12% e gli Albanesi il 5%. Gli equilibri sono stati notevolmente modificati dal 1991, anno nel quale, secondo il censo, i Montenegrini erano il 62% degli abitanti, e i Serbi solo il 9%. Ciò non è dovuto a significativi movimenti migratori, ma in massima misura a una diversa percezione della propria identità da parte della popolazione residente, in questo caso notevolmente influenzata dalle dinamiche politiche. Né la lingua, né la religione montenegrine differiscono infatti da quelle serbe. In primo luogo, la lingua montenegrina (štokavo) è considerata dai linguisti una variante dialettale del serbo-croato: il serbo, il croato e il montenegrino sono tutti reciprocamente intelligibili. D’altra parte, sempre secondo il censo del 2003 i cristiano-ortodossi erano il 74% della popolazione, mentre i musulmani ne costituivano il 18% e i cattolici il 4%.

Etnie e religione

Merita infine menzione il caso di Sandžak, regione che si estende da entrambe le parti del confine serbo-montenegrino e nutre aspirazioni autonomiste. I suoi componenti sono in prevalenza Bosniaci (45%), ma nella metà montenegrina della regione la maggioranza relativa è tuttavia costituita da Serbi (34%), e in entrambi i casi i Montenegrini sono una minoranza (inferiore al 15%). Questo complicato gioco etnico a incastri complica i rapporti alla frontiera tra i due paesi, sebbene non sembri suscettibile di poterli compromettere.

Economia ed energia

Dati eco, comm, energ

Già all’epoca della Repubblica Federale di Iugoslavia il Montenegro aveva perseguito una politica economica e monetaria indipendente da quella serba, con l’adozione di una valuta differente: tra il 1992 e il 2002 la regione ha infatti utilizzato il marco tedesco, e dal 2002 ha adottato unilateralmente l’euro, moneta che ha a tutt’oggi corso legale nel paese.

Nell’ultimo decennio il pil del paese è cresciuto in maniera straordinaria e le stime del pil pro capite della popolazione dell’attuale Montenegro sono passate dai 1300 dollari del 2000 ai 4500 dollari del 2009. La rapida crescita economica e dei salari montenegrini ha persino dato adito a timori di eccessivo surriscaldamento dell’economia, prima che la recessione globale giungesse a colpire anche questo paese.

Andamento crescita del PIL

Il potenziale turistico del Montenegro, che dispone di una costa di quasi 300 chilometri sul Mare Adriatico, rimane molto elevato. L’ostacolo principale al pieno sviluppo di questo potenziale è costituito dalla latente instabilità regionale, che scoraggia l’afflusso di visitatori. Malgrado ciò, dall’indipendenza i flussi turistici hanno conosciuto una veloce impennata, tanto che nel 2008 essi costituivano circa il 15% del pil nazionale. Nello stesso periodo anche gli investimenti diretti esteri sono cresciuti in maniera netta, indirizzandosi soprattutto verso il settore immobiliare.

Il sistema economico presenta tuttavia problemi piuttosto gravi. La disoccupazione, per esempio, affligge quasi un terzo della popolazione attiva. Allo stesso tempo il deficit di bilancia commerciale raggiunge quasi la metà del pil nazionale, sebbene un’alta quota di investimenti in entrata contribuisca a finanziare buona parte di tale deficit. Resta, infine, il problema della forte corruzione percepita nel paese, collegata anche alla capillare presenza delle organizzazioni criminali.

Bilancia commerciale

Sotto il profilo energetico il mercato interno del paese è piccolo e poco sviluppato. Il nodo principale è quello dell’efficienza energetica: nel 2005 il paese consumava una quantità di energia per punto di pil quasi doppia rispetto alla media dei paesi Oecd (260 kg equivalenti di petrolio ogni 1000 dollari prodotti, contro 150 kg della media Oecd). L’alto livello di estrazione di carbone, infine, continua a creare problemi alla salute delle persone impegnate nell’industria estrattiva e a quelle che vivono in prossimità delle miniere.

Difesa e sicurezza

Quando l’unione di Serbia e Montenegro è stata dissolta, nel 2006, una parte dell’esercito congiunto è stata assegnata al nuovo esercito montenegrino. Il presidente Filip Vujanović ha dunque deciso di trasformare questa componente in una forza relativamente piccola di circa 3000 soldati (oggi pochi di più). Parte dell’esercito è stata poi assegnata alla creazione di una polizia di frontiera, che si concentra prevalentemente ai confini serbo e albanese. L’obiettivo primario delle forze di sicurezza del Montenegro è quello della partecipazione nelle operazioni internazionali di peacekeeping, anche se fino al 2009 il paese non aveva ancora preso parte ad alcuna di esse con i propri soldati, inviando soltanto personale civile o mettendo a disposizione parte dei propri mezzi. Nel 2010 il Montenegro ha schierato 36 soldati nella missione Isaf della Nato in Afghanistan, tra i quali è incluso anche un contingente di una decina di soldati.

La politica estera del paese si è orientata sempre più risolutamente in senso filo-atlantico, con la conclusione di alcuni accordi con gli Stati Uniti sulla cooperazione in materia di sicurezza, utilizzo delle infrastrutture e vigilanza contro la proliferazione di armi di distruzione di massa. L’obiettivo del governo del Montenegro è quello di essere ammesso nella struttura di sicurezza collettiva più prossima, la Nato, entro la fine del 2012. Tuttavia, l’opinione pubblica montenegrina è divisa in proposito: stando a un sondaggio Ipsos del gennaio 2010, solo poco più della metà degli abitanti del paese vorrebbe che il Montenegro entrasse nella Nato. D’altra parte, sotto il profilo economico, dall’indipendenza il paese non è stato in grado di sostenere tutte le spese che sarebbero necessarie per garantire l’effettivo funzionamento dell’esercito (stipendio dei militari, modernizzazione degli equipaggiamenti, manutenzione delle caserme).

Numeri della Difesa

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di p. minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni. Bosnia (serbocr. Bosna) Regione della Penisola Balcanica di NO, limitata a N dalla Sava e dall’Una, a E dalla Drina, a O dalle Alpi Dinariche, che la separano dall’Adriatico. A S confina con l’Erzegovina. Il rilievo è formato da altopiani carsici ondulati, più elevati a O (2000-2220 m), a E dei quali una fascia ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ...
Categorie
  • GEOPOLITICA in Scienze politiche
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA
  • UNIONE DI SERBIA E MONTENEGRO
  • EFFICIENZA ENERGETICA
  • INDUSTRIA ESTRATTIVA
  • BILANCIA COMMERCIALE
Altri risultati per Montenegro
  • MONTENEGRO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Silvia Lilli Vincenzo Piglionica Vesna Kilibarda – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Confina con la ...
  • Montenegro
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. La sua giovane storia è strettamente legata a quella della vicina Serbia. Dapprima, durante tutti gli anni Novanta, il paese è stato una repubblica federata all’interno ...
  • Montenegro
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. La sua giovane storia è strettamente legata a quella della vicina Serbia. Dapprima, durante tutti gli anni Novanta, il paese è stato una repubblica federata all’interno ...
  • Montenegro
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. Malgrado la crescita delle istanze indipendentiste nella regione montenegrina durante tutti gli anni Novanta, nel 2003 quest’ultima accettò l’Accordo di Belgrado sostenuto ...
  • Montenegro
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Montenégro. – Nel giugno 2006 l’indipendenza del M. metteva fine all’Unione statale di Serbia e M.: la popolazione montenegrina chiamata a pronunciarsi nel referendum del 21 maggio 2006, con il 55% dei voti a favore si dichiarava per l’indipendenza che veniva sancita ufficialmente il 3 giugno. Alla ...
  • Montenegro
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato della Penisola Balcanica con capitale Podgorica. Conquistato dai turchi ottomani (fine 15° sec.), il M. restò pressoché isolato per circa due secoli. Dal 1700 in poi fu retto da una specie di monarchia teocratica ereditaria, per poi allacciare legami sempre più stretti con la Russia nel corso ...
  • Montenegro
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle Bocche di Cattaro alla foce della Boiana. Il territorio, in prevalenza montuoso (Monte Durmitor, ...
  • Montenegro
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Anna Bordoni Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica, confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia e l'Albania. Indipendente dal giugno 2006, il M. si estende su una superficie di 14.026 km2, ha ...
  • MONTENEGRO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIII, p. 744) Oscar RANDI Elio MIGLIORINI Nel periodo precedente la seconda Guerra mondiale, l'opposizione federalista montenegrina al governo di Belgrado (Sckula Drljević, Pietro Plamenać ex ministro di re Nicola, Novica Radović) si mantenne assai viva. Col crollo (aprile 1941) della Iugoslavia, ...
  • MONTENEGRO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78) Umberto TOSCHI Francesco TOMMASINI Giuseppe PRAGA Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine veneta, traduce quello locale ed è stato assunto in tutte le lingue occidentali. Pare dovuto all'aspetto che ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
montenegrino
montenegrino agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...
kosovaro
kosovaro (o kossovaro) agg. e s. m. (f. -a). – Abitante, originario o nativo del Kosovo, regione autonoma della Serbia, amministrata dal- l’ONU (confina con l’Albania, la Macedonia e il Montenegro), la cui popolazione è in massima parte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali