• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

monoginia

Enciclopedia on line
  • Condividi

La condizione, caratteristica della maggior parte degli Insetti sociali (api, formiche, termiti ecc.), per cui all’interno di una colonia è presente un’unica femmina feconda (la regina).

La condizione per cui un maschio si accoppia con una sola femmina durante la stagione riproduttiva o per tutto il periodo riproduttivo del ciclo vitale.

Vedi anche
Isotteri Ordine di Insetti Pterigoti, con ali membranose, antenne sottili, occhi ridotti, apparato boccale masticatore. Sono insetti sociali, che si nutrono di legno (xilofagi). A questo ordine appartengono i diversi generi di termiti (➔). paurometaboli Insetti con metamorfosi incompleta (eterometaboli) in cui giovani e adulti frequentano gli stessi ambienti (per es., locuste). Si contrappone a olometaboli e a emimetaboli (➔ emimetabolia). insètti sociali insètti sociali Specie di insetti (detti anche eusociali) che vivono in società organizzate, suddivise in caste, nelle quali i singoli individui agiscono in funzione delle necessità collettive. Presentano tre caratteristiche: la prole originata dagli individui riproduttori viene allevata da più individui ... femmina biologia L’individuo (indicato col simbolo ○+) che produce solo gameti femminili (o macrogameti o uova o ovocellule); negli organismi unicellulari, quello che si trasforma in un macrogamete. I caratteri sessuali secondari femminili con i caratteri primari, le gonadi, caratterizzano il corpo o la fisiologia ...
Categorie
  • ETOLOGIA in Zoologia
  • FISIOLOGIA COMPARATA in Zoologia
Tag
  • INSETTI SOCIALI
  • FORMICHE
  • TERMITI
  • API
Vocabolario
monoginìa
monoginia monoginìa s. f. [comp. di mono- e gr. γυνή «donna, femmina»]. – In zoologia: 1. La condizione, caratteristica della maggior parte degli insetti sociali (api, formiche, termiti, ecc.), per cui all’interno di una colonia è presente...
monogìnico
monoginico monogìnico agg. [der. di monoginia] (pl. m. -ci). – Che presenta monoginia: società m. d’insetti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali