• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Momo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pseudonimo di artista americano (n. San Francisco 1974), tra i principali interpreti del muralismo contemporaneo astratto. Le origini del suo percorso artistico risalgono al 1999, quando, dopo aver trascorso sei anni a New York, si reca in Spagna e si unisce a una crew di writer, confrontandosi per la prima volta con la sfera dei graffiti. Dalle sperimentazione nel campo del post-graffiti scaturiscono le sue peculiari composizioni di forme, linee e colori che si avvicinano ai motivi di alcuni movimenti astratti del Novecento. Durante il tempo trascorso tra il 1999 e il 2007 ai Caraibi, e in particolar modo in Giamaica, M. sviluppa un accentuato cromatismo caratterizzato da toni caldi e brillanti. La principale componente del suo lavoro rimane, in ogni caso, lo studio attento dell’interazione degli elementi dipinti con lo spazio e le dimensioni architettoniche contestuali, in direzione di un’armoniosa combinazione tra segno, colore e superficie. Forme limpide e piatte si alternano a tracce più libere e casuali, particolari texture e trame geometriche dal dinamismo ottico sono rese possibili da strumenti appositamente creati dall’artista. Nel 2006 M. è passato alla ribalta dei media per Tags the width of Manhattan, una lunghissima tag realizzata sull’asfalto delle strade di Manhattan dalla sella della propria bicicletta, affinché la sottile linea arancione della lunghezza di circa tredici chilometri rivelasse, in un’ipotetica visione dall’alto, il suo pseudonimo tracciato da una parte all’altra dell’isola. Dai piccoli interventi iniziati in Spagna ai grandi murali internazionali, l’artista statunitense ha influenzato con la sua opera la scena contemporanea della street art, anche attraverso collaborazioni con altri artisti urbani attivi nel campo astratto, come gli spagnoli Zosen ed Eltono o l’americana Maya Hayuk. Ha inoltre preso parte a manifestazioni di primo piano come Fame a Grottaglie (2010, 2011, 2012), Open Walls a Baltimora (2012), Outdoor a Roma (2012) e Wynwood Walls a Miami (2012).

Vedi anche
Michael Ende Scrittore tedesco (Garmish-Partenkirchen, Baviera, 1929 - Stoccarda 1995). Autore di romanzi e favole per bambini in cui la vena fantastica si mescola con riflessioni filosofiche, scrisse testi per il teatro e la radio prima di esordire nel 1960 con il libro Jim Knopf und Lukas der Lokomotivführer (trad. ... favola Breve narrazione per lo più in versi. Quando si parla di favola come genere letterario, ci si riferisce comunemente a quella i cui caratteri fondamentali furono segnati già da Esopo e universalmente diffusi da Fedro: essenziale è che essa racchiuda una verità morale o un insegnamento di saggezza pratica ... Gianna Nannini Cantautrice italiana (n. Siena 1956). Artista provocatoria e trasgressiva, ironica e sentimentale, Nannini, Gianna è conosciuta come la più grande interprete femminile del rock italiano. Vita e opere. Ha studiato pianoforte al conservatorio di Lucca, che ha lasciato nel 1974 prima di sostenere l'esame ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • GROTTAGLIE
  • STREET ART
  • BALTIMORA
  • MURALISMO
  • MANHATTAN
Vocabolario
mòmo
momo mòmo s. m. – Propriam., nome di una divinità minore della mitologia greca (gr. Μῶμος, lat. Momus), personificazione della maldicenza e della beffa. Per antonomasia, non com., critico maligno, soprattutto nel prov. tosc. è più facile...
querelare
querelare v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo querelari, der. di querela: v. querela] (io querèlo, ecc.). – 1. Ricorrere alla giustizia proponendo querela nei riguardi di una persona: querelò il giornalista per diffamazione (più com.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali