• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

modello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

modello


modèllo [Der. del lat. modellus, dim. di modulus (→ modulo)] [FAF] (a) Costruzione che riproduce, di solito in scala ridotta, un sistema fisico, un impianto, una macchina, una zona della superficie terrestre, ecc. per studiarne il comportamento in determinate situazioni (m. in similitudine). (b) Estensiv. e per raggiungere questo stesso scopo, riproduzione analogica del comportamento, o di certi aspetti del comportamento, del si-stema in studio mediante un sistema meccanico, idraulico, elettrico, ecc. che sia governato da leggi analoghe e sollecitato da forze analoghe a quelle del sistema in esame, avendo peraltro su questo il vantaggio di essere già ben noto o di essere più facilmente studiabile (m. analogico: per es., il m. planetario dell'atomo). (c) Per astrazione, sistema di equazioni che rappresenta (m. teorico reale), o s'ipotizza che rappresenti (m. teorico ipotetico), le leggi governanti il detto sistema, con parametri dipendenti dalla situazione particolare, e dal quale può dedursi il sistema di equazioni o l'equazione che rappresenta, entro più o meno ampi limiti, lo stato del sistema determinato da date sollecitazioni (m. matematico; in partic., m. numerico, o digitale, se espresso in tale forma o ottenuto mediante un calcolatore elettronico): v. modello e modello e analogia. ◆ [FSD] M. a gellio per metalli: v. metallo: III 790 a. ◆ [FAF] M. astratto e concreto: v. modello: IV 70 a, 69 f. ◆ [PRB] M. condizionatamente gaussiano: v. filtraggio probabilistico: II 580 a. ◆ [INF] M. continuo, discontinuo e discreto: v. simulazione: V 223 e. ◆ [ASF] M. cosmologici: schemi fisico-matematici per rappresentare l'evolversi dell'Universo: v. cosmologici, modelli. ◆ [FAF] M. dei sistemi formali: v. modello: IV 69 e. ◆ [GFS] M. dell'elettricità atmosferica: v. elettricità atmosferica, modelli dell'. ◆ [FTC] M. di similitudine, o m. simile: quello elaborato con i metodi della teoria della similitudine: v. similitudine meccanica. ◆ [INF] M. di simulazione (per eventi discreti, per interazione, per interi processi, per scansione, per scansione attivi, per sequenze, programmativo, simbolico): v. simulazione. ◆ [FAF] M. euristico: m. per individuare una possibile spiegazione di un fenomeno: v. modello: IV 69 b. ◆ [PRB] M. lineare gaussiano: v. filtraggio probabilistico: II 579 c. ◆ [FAF] M. matematico: v. modello: IV 70 a. ◆ [ALG] M. non singolare: di una curva piana, è quello che si ha quando si sia applicata al piano un'opportuna successione di trasformazioni, in modo da eliminare le sue singolarità: v. curve e superfici: II 76 c. ◆ [ANM] M. non standard: v. analisi non standard: I 147 f. ◆ [FNC] M. nucleari: m., di vario genere, per rappresentare schematicamente la struttura di nuclei atomici: m. nucleari a bosoni interagenti, a buca di potenziale, a forte interazione, a goccia di liquido, a particelle indipendenti, a strati, a strati con interazione, collettivi, collettivi unificati, del nucleo composto, idrodinamico, ottico, planetario, rigido, unificati, vibrazionale, rotazionale, per i quali v. modelli nucleari e modelli nucleari fenomenologici. ◆ [FNC] M. ottico per la diffusione elastica: v. reazioni nucleari: IV 759 f. ◆ [PRB] M. per il filtraggio probabilistico: si parla, nei vari casi, di m. a tempo discreto, a tempo continuo oppure di m. misti continui-discreti; ed anche di m. lineari o non lineari: v. filtraggio probabilistico: II 578 b. ◆ [PRB] M. prodotto: v. processi di punto: IV 603 b. ◆ [MCS] M. risolubile: m. di un sistema meccanico statistico descritto da una interazione (non necessariamente semplice) tale da permettere il calcolo esatto, senza approssimazioni, delle grandezze termodinamiche più importanti del sistema, nei vari stati di equilibrio di quest'ultimo: v. modelli risolubili in meccanica statistica. ◆ [STF] [CHF] M. sfere-asticciole e sfere-molle: v. molecola: IV 88 b, 90 b. ◆ [MCQ] M. sigma non lineare: v. reticolo, teorie quantistiche sul: IV 834 f. ◆ [MCC] M. simile: lo stesso che m. di similitudine (v. sopra). ◆ [FNC] M. simmetrico destra-sinistra: v. decadimento beta: II 101 c. ◆ [FSN] M. standard: → standard. ◆ [FAF] Teoria dei m.: s'identifica con la teoria della similitudine: v. similitudine meccanica.

Vedi anche
cosmologia astronomia Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della disciplina (fig. 1) si puo distinguere una cosmologia cosmologia generale, che considera l’evoluzione ... Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’Universo fisico si propone di fornire un quadro descrittivo e interpretativo della sua struttura spaziale e della sua evoluzione temporale. La branca della scienza ... statistica Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e partendo da ipotesi più o meno direttamente suggerite dall’esperienza o da analogie con altri fenomeni ... particelle elementari Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. 1. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si può riservare la denominazione di particelle elementari a quei costituenti della materia che non ...
Categorie
  • EPISTEMOLOGIA in Filosofia
  • METAFISICA in Filosofia
  • TEMI GENERALI in Filosofia
Altri risultati per modello
  • modello statistico
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Samantha Leorato Famiglia di meccanismi probabilistici che si presume approssimi sufficientemente bene, o addirittura contenga, il meccanismo probabilistico che ha generato i dati disponibili (➔ dati). La specificazione di un m. s. dipende dall’obiettivo dell’analisi e dalle informazioni che a priori ...
  • modello
    Enciclopedia on line
    In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche intuitiva, con cui viene rappresentato globalmente o soltanto ...
  • modello
    Dizionario di filosofia (2009)
    Termine pluridisciplinare che ha assunto un’amplissima gamma di significati nella tecnologia, nelle arti, in matematica e in varie discipline scientifiche. In generale, un m. rappresenta la ricostruzione teorica o la simulazione astratta di un oggetto, o sistema, o concetto, che descrive con maggiore ...
  • modello
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Silvio Bozzi Concetto che nella logica contemporanea ha un’estensione più ristretta di quella che può avere nelle scienze empiriche, dove indica una rappresentazione matematica di fenomeni fisici, sociali, biologici ecc. In ambito logico, un modello è semplicemente un’interpretazione opportuna del ...
  • Modello
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Silvano Petrarca Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., al fine di comprendere e controllare in qualche senso i fenomeni, prevedere il comportamento di sistemi ...
  • modello
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Modello Enzo Marinari L’utilità di schematizzare per risolvere un problema Uno scienziato che analizza la realtà in modo quantitativo cerca di comprendere un evento o, meglio, un insieme di eventi, per poi prevedere altre caratteristiche della realtà e intervenire su di essa. Per farlo seleziona ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modellare
modellare v. tr. [der. di modello] (io modèllo, ecc.). – 1. a. Lavorare una sostanza plastica per darle una forma; in partic., nella scultura, plasmare in argilla o altra materia molle il bozzetto o l’opera in grandezza d’esecuzione per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali