• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mobutu Sese Seko, Marshal

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico zairiano (Lisala 1930 - Rabat 1997). Esponente del Mouvement national congolais, partecipò alle trattative per l'indipendenza (Bruxelles 1959-60). Segretario di stato nel governo Lumumba e capo di stato maggiore dell'esercito, nel sett. 1960 assunse i pieni poteri, fece arrestare Lumumba e sospese l'attività politica per tre mesi. In una situazione caratterizzata dalla minaccia di secessione del Katanga e da forti contrasti politici, nel nov. 1965 M. depose il presidente Kasavubu e si proclamò capo dello Stato; nel 1966 assunse anche la carica di primo ministro, ministro della Difesa e degli Esteri. Rafforzò la sua posizione con la costituzione presidenzialista del 1967; nel 1971 il Congo prese il nome di Zaire nell'ambito di una campagna di riaffermazione della cultura africana. Ripetutamente rieletto capo dello Stato, il suo governo si caratterizzò in senso paternalistico e autoritario, con una politica estera segnata dai forti legami con l'Occidente. La sua gestione del potere, corrotta ed estremamente personalistica, proseguì anche dopo le modifiche apportate alla Costituzione nel 1990, che avevano abolito, tra l'altro, il controllo presidenziale sull'esecutivo. Attaccato all'interno dalle forze di opposizione e indebolito dalla sospensione degli aiuti economici allo Zaire, decretata a partire dal 1990 da Francia, Stati Uniti e CEE, M. cercò inutilmente di rafforzare la propria posizione e di riaffermare il suo ruolo di arbitro degli equilibri regionali, consentendo che lo Zaire fungesse da base logistica per l'intervento militare della Francia in Ruanda e ospitando nelle regioni orientali del paese i profughi ruandesi fuggiti dopo i tragici fatti del 1994. Gravemente malato, e obbligato a frequenti soggiorni all'estero per curarsi, nel maggio 1997 M. fu infine deposto e costretto all'esilio dalla vittoriosa ribellione dell'Alleanza delle forze democratiche per la liberazione dello Zaire, guidata da L. Kabila.

Vedi anche
Patrice Lumumba Uomo politico congolese (Katako Kombe, distr. di Sankuru, nel Kasai 1925 - presso Élisabethville 1961). Educato nelle missioni protestanti, studiò poi in un collegio cattolico. Fondatore del Mouvement national congolais, L. fu il primo presidente del Consiglio della nuova repubblica del Congo (24 giugno ... Joseph Kasavubu Uomo politico congolese (Tshela, Kinshasa, 1910 - Boma 1969), di tribù bakongo. Impiegato nell'amministrazione belga, nel dopoguerra divenne presto uno dei dirigenti dell'Abako, associazione culturale bakongo che K. trasformò in partito politico. Alla proclamazione dell'indipendenza del Congo, il 24 ... Repubblica Democratica del Congo StatoStato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, a SE con la Zambia, a S con la Zambia e l’Angola, a O con la Repubblica del Congo (e per breve ... Ruanda StatoStato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O. Caratteristiche fisiche territorioIl territorio del R. è compreso nel bacino del fiume Kagera, tributario del Lago Vittoria. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PRESIDENZIALISTA
  • STATI UNITI
  • KATANGA
  • FRANCIA
  • RUANDA
Altri risultati per Mobutu Sese Seko, Marshal
  • Mobutu Sese Seko, Marshal
    Dizionario di Storia (2010)
    (propr. Joseph-Désiré M.) Politico dello Zaire (Lisala 1930-Rabat 1997). Fu uno dei più longevi autocrati africani del Novecento. Militò nel Mouvement national congolais di P. Lumumba (1958). Durante la crisi del Katanga, attuò un primo golpe al comando delle forze armate (1960). Si impossessò del ...
Vocabolario
sèṡe
sese sèṡe s. m. [di etimo ignoto]. – Nome dato nell’isola di Pantelleria a caratteristici monumenti funerarî attribuiti al periodo eneolitico; sono costruzioni massicce, costituite da cumuli di pietre brute, a pianta ellittica o circolare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali