• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mobiliare

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economia

Termine usato in determinate locuzioni del linguaggio economico relativamente a beni mobili (➔ bene).

Capitale m. Detto anche capitale artificiale – in confronto al capitale fondiario, considerato naturale – è, dal punto di vista di chi lo possiede, ogni fondo di beni di natura m. da cui scaturisce un reddito; dal punto di vista di chi produce, ogni prodotto che viene reinvestito nella produzione; dal punto di vista nazionale, ogni bene artificiale (edifici, mezzi di trasporto, macchine, utensili ecc.) che concorre alla produzione del reddito nazionale insieme con i capitali fondiari e personali. Il capitale m., necessario in ogni attività di produzione soprattutto in imprese industriali, si distingue in fisso e circolante a seconda che possa essere utilizzato per più cicli produttivi o si logori interamente in uno solo.

Proprietà m. Ogni forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare e cioè titoli di debito pubblico, obbligazioni, azioni e altri titoli di credito, rendite varie, denaro liquido, mobili propriamente detti, suppellettili, biancheria, vestiario, oggetti d’arte, gioielli, merci, materiali ecc.

Reddito m. Ogni reddito non derivante da terreni o fabbricati, e quindi non soltanto i redditi della proprietà m. propriamente detta ma anche quelli di attività di lavoro, libero o subordinato, e di attività miste di capitale e lavoro (industrie e commerci).

Titolo m. Ogni titolo rappresentativo di quote di capitale sociale (azione) o di prestiti obbligazionari.

Per il credito m. (o industriale o di finanziamento) ➔ credito; per il mercato m. ➔ mercato.

Preistoria

Arte m. In paletnologia, sculture, incisioni, grafici e pitture su piccoli frammenti di pietra, osso, corno, avorio, argilla, talora su oggetti d’uso; soprattutto nel Paleolitico superiore e Mesolitico (in contrapposizione ad arte rupestre).

Vedi anche
PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto). prestito antropologia Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, lo stesso elemento culturale mutuato. economia La cessione di un quantitativo di beni presenti ... Paleolitico Periodo al quale risale la più antica industria umana, cioè quella dell’antica età della pietra, o età della pietra scheggiata. Il termine è stato introdotto da J. Lubbock nel 1865 in opposizione a Neolitico (età della pietra levigata e della terracotta). 1. Caratteri generali Il Paleolitico segna ... Borsa valori La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, opzioni, covered warrants. Ha particolare rilevanza, sia per il volume delle contrattazioni, sia per ...
Categorie
  • ECONOMIA POLITICA in Economia
  • STORIA ECONOMICA in Economia
  • PREISTORIA in Storia
Tag
  • PALEOLITICO SUPERIORE
  • REDDITO NAZIONALE
  • DEBITO PUBBLICO
  • PALETNOLOGIA
  • OBBLIGAZIONI
Vocabolario
mobiliare¹
mobiliare1 mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
mobiliare²
mobiliare2 mobiliare2 (meno corretto mobigliare) v. tr. [der. di mobilia, prob. per calco del fr. meubler] (io mobìlio, ecc.). – Forma meno com., ma abbastanza frequente in usi region., di ammobiliare. ◆ Part. pass. mobiliato (meno bene...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali