• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Miricacee

Enciclopedia on line
  • Condividi

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Fagali, comprendente alberi o arbusti aromatici, contenenti vari oli e/o resine. Le foglie sono semplici e alterne, con venatura parallela, e le infiorescenze sono solitamente amenti o spighe. I fiori sono unisessuali e le piante monoiche o dioiche. Gli stami, in numero da 2 a 9, appaiono spesso più numerosi per via dei diversi fiori raggruppati. I carpelli sono 2 e connati, l’ovulo è uno solo per gineceo. Il frutto può essere una drupa coperta da papille carnose o un achenio. Oltre ai generi Comptonia, Gale e Myrica, tradizionalmente riconosciuti in questa famiglia, la moderna sistematica cladistica vi include anche Canacomyrica; quest’ultimo, a differenza degli altri tre generi che sono dotati di perianzio, presenta un fiore fatto di 6 minuti tepali.

In varie specie di Myrica si trova allo stato di glicoside (miricetrina), con struttura analoga alla quercitrina, la miricetina, composto chimico, pentaossiflavanolo, C15H10O8, contenente una funzione chetonica.

Vedi anche
achenio Frutto secco indeiscente, monospermico, con parete coriacea, non aderente al seme, per es. la castagna. spiga In botanica, infiorescenza con asse allungato recante fiori sessili. Può essere semplice, quando porta singoli fiori, o composta, quando al posto di singoli fiori porta altrettante spiga di fiori (spighette), come avviene in molte Poacee (➔). Particolari tipi di spiga sono l’amento e lo spadice. L’emissione ... amento Infiorescenza unisessuale spiciforme, costituita da un asse allungato, spesso pendulo, recante fiori sessili privi di perianzio, con impollinazione anemofila. Tale infiorescenza è caratteristica di piante arboree quali pioppi, salici, querce, noccioli, betulle, noci. stame In botanica, nei fiori delle Fanerogame, sporofillo che dà origine alle microspore (granelli pollinici) ed è analogo ai microsporofilli delle Pteridofite eterosporee. L’insieme degli stame di ogni fiore costituisce l’androceo. La forma degli stame, il numero, la posizione e i rapporti che presentano ...
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • FUNZIONE CHETONICA
  • INFIORESCENZE
  • DICOTILEDONI
  • CLADISTICA
  • GLICOSIDE
Vocabolario
miricàcee
miricacee miricàcee s. f. pl. [lat. scient. Myricaceae, dal nome del genere Myrica: v. mirica]. – Famiglia di piante miricali, tutte legnose, a impollinazione anemogama, con fiori riuniti in amenti semplici o composti, frutto a drupa coperto...
miricali
miricali s. f. pl. [lat. scient. Myricales, dal nome del genere Myrica: v. mirica]. – Ordine di piante dicotiledoni amentifere che comprende la sola famiglia delle miricacee.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali