• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Metaponto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Centro del Comune di Bernalda (prov. di Matera), sulla costiera ionica lucana (Golfo di Taranto), tra le foci del Bradano e del Basento. Si è notevolmente sviluppato in conseguenza della vasta opera di trasformazione agricolo-fondiaria attuata nella piana che lo circonda (piana di M.).

Il nome le deriva dalla città greca Μεταπόντιον (lat. Metapontum), i cui resti si trovano più a NE. Secondo la cronologia tradizionale questa città sarebbe stata fondata nel 773 a.C. dagli Achei del Peloponneso, con il concorso di altre genti (Beoti, Focesi, Acarnani). L’indagine archeologica tende, però, ad abbassare di circa un secolo tale data. M. fu alleata di Sibari e Crotone e con l’aiuto di esse s’impadronì di gran parte della Siritide; in seguito fu oppressa da Crotone, quando questa vinse Sibari (510 ca.). Offrì poi asilo a Pitagora bandito da Crotone. Successivamente entrò nell’orbita di Taranto. Dopo la guerra fra Pirro e i Romani fu alleata di Roma, ma durante la seconda guerra punica passò dalla parte di Annibale che vi stabilì dopo il 210 il suo quartier generale. Ripresa dai Romani, fu città federata, poi municipio, fiorente ancora nel 1° sec. a.C. Decaduta in epoca imperiale, fu distrutta completamente dagli Arabi.

La città antica, cinta da un circuito murario in cui si sono riconosciute varie fasi costruttive, aveva impianto regolare. Nella zona centrale era il santuario arcaico di Apollo Lykeios, con i resti del tempio, dorico, esastilo, periptero, e di altri 4 templi minori, oltre che di altari, cippi e stele. Gli edifici mostrano tracce di restauro sino al 4° sec. a.C. Nelle immediate vicinanze era l’agorà e, a breve distanza, un teatro (seconda metà del 4° sec. a.C.). Il monumento più noto è comunque il tempio extraurbano, forse dedicato a Era, detto delle Tavole Palatine, dorico, esastilo, periptero, di cui rimangono in piedi 15 colonne.

Eroe eponimo della città era Metaponto o Metabo. Dalla moglie Arne, figlia di Eolo, avrebbe avuto i figli Beoto ed Eolo il giovane (o avrebbe accolto Arne già incinta); i figli, dopo avere ucciso Siris, la prima moglie di M., sarebbero fuggiti, Beoto in Beozia, Eolo nelle isole Eolie.

Vedi anche
Basento Fiume della Basilicata (149 km; bacino di 1508 km2); corrisponde all’antico Casuentus. Nasce a S di Potenza e, alimentato da numerosi affluenti, raggiunge il litorale ionico a S di Lido di Metaponto, nel Golfo di Taranto. Il fondovalle è percorso da una moderna superstrada. Bradano Fiume della Basilicata; nasce a 778 m s.l.m. dall’alveo prosciugato di Lagopesole nel Preappennino Lucano e, dopo un percorso di 114 km, sfocia nel golfo di Taranto, segnando, nell’estremo tratto del suo alveo infossato, il confine tra Puglia e Basilicata. Il bacino è vasto 2755 km2. Principali affluenti ... Sibari (gr. Σύβαρις) Antica colonia fondata nella seconda metà dell’8° sec. a.C. dagli Achei del Peloponneso sulla costa del Golfo di Taranto, al confine settentrionale dell’odierna Calabria. Il sito della primitiva città può considerarsi ormai accertato in località Parco del Cavallo. Tra 7° e 6° sec. le si ... Magna Grecia (gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; più antico è il termine Italioti, riferito ai Greci trasferitisi stabilmente in quelle colonie. ...
Categorie
  • EUROPA in Archeologia
  • ITALIA in Archeologia
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
Tag
  • TEMPIO, DORICO
  • ISOLE EOLIE
  • PELOPONNESO
  • PERIPTERO
  • BERNALDA
Altri risultati per Metaponto
  • METAPONTO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Dinu Adamesteanu (XXIII, p. 56; App. IV, II, p. 457) Dopo il 1970 gli scavi e le ricerche condotte a M. hanno portato a nuove scoperte riguardanti l'origine e sviluppo della colonia, la sua estensione e l'organizzazione del territorio urbano ed extraurbano. Molte di queste scoperte sono state segnalate ...
  • METAPONTO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXIII, p. 56) Dinu Adamesteanu In seguito ai nuovi scavi sono stati ottenuti risultati attinenti alla pianta urbana, ai monumenti sacri del santuario, ai monumenti pubblici, alla vita artistica e, infine, attinenti al territorio della colonia. Per quanto concerne le fortificazioni, le nuove ricerche ...
  • METAPONTO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (Μεταπόντιον, Metapontum) Giulio GIANNELLI Colonia greca della Magna Grecia, situata sulla costa del Golfo di Taranto e precisamente nella pianura limitata dai corsi del Basento e del Bradano e chiusa, rispettivamente a NO. e a SE., dal declivio dei monti retrostanti e dal mare. Le reliquie dell'antica ...
Vocabolario
achèo
acheo achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
lunare
lunare agg. [dal lat. lunaris]. – 1. a. Della luna: il disco l., la superficie l.; i raggi l.; la luce l.; un chiarore l.; macchie l., o macchie della luna, le zone più oscure della sua superficie, in astronomia chiamate mari; mese l.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali