• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

metanefro

Enciclopedia on line
  • Condividi

(o metarene) Apparato escretore embrionale dei Vertebrati che permane come rene definitivo negli Amnioti adulti. Nell’embrione si sviluppa caudalmente al mesonefro di ciascun lato e si sostituisce a esso: il suo primo abbozzo è un diverticolo dorsale dell’estremità posteriore del dotto di Wolff che, estendendosi parallelamente a questo e crescendo in avanti, si porta, in continuazione con il dotto stesso, nel blastema nefrogeno (situato posteriormente e dorsalmente al mesonefro) dal quale si differenzierà la parte corticale del metanefro. In nessuno stadio dello sviluppo, il m. si presenta metamerico. Il diverticolo dorsale costituirà l’uretere, e, dilatandosi alla sua estremità cieca, darà origine alla pelvi renale, quindi, ramificandosi nel tessuto metanefrogeno, formerà numerosissimi tubuli, i tubuli collettori. Dal tessuto metanefrogeno (che dà origine alla parte secernente del m. degli Amnioti), che ha contratto intanto stretti rapporti con tali strutture, si differenziano numerosi altri tubuli, i tubuli secretori. Questi si allungano assumendo la forma di S e ciascuno di essi si connette, a un’estremità, a un tubulo collettore, mentre all’altra estremità si dilata: in corrispondenza di tale dilatazione, si costituisce un glomerulo renale. I tubuli metanefrici sono assai più numerosi di quelli mesonefrici e il differenziamento di essi, nei Mammiferi e negli Uccelli, è molto più progredito che non nel caso del mesonefro: ciascun tubulo, infatti, iniziando dal corpuscolo renale, consta di vari tratti: tubulo contorto prossimale, regioni dell’ansa di Henle, sua porzione ascendente e discendente, tubulo contorto distale. L’escrezione dell’urina, nel m., si compie attraverso gli ureteri che sboccano all’esterno in una cloaca o addirittura in un serbatoio dell’urina, l’urocisti o vescica urinaria.

Vedi anche
Amnioti Gruppo di Vertebrati che comprende le classi Mammiferi, Rettili, Uccelli, i cui rappresentanti annoverano l'amnio tra gli annessi embrionali. Sono tutti terrestri o adattati secondariamente alla vita acquatica. diuresi L’escrezione urinaria e anche la quantità di urina eliminata nell’unità di tempo. Le modificazioni della diuresi (anuria, oliguria, poliuria) possono essere espressione sia di malattie renali, sia di malattie extrarenali (cardiocircolatorie, ormoniche, metaboliche). I farmaci per favorire la diuresi ... mesonefro (o mesorene) Apparato escretore (detto anche rene primitivo o corpo di Wolff), che in tutti i Vertebrati, eccettuati i Missini, si forma dopo lo sviluppo del pronefro, caudalmente a questo e in rapporto con il dotto del pronefro che diventa il canale escretore della nuova ghiandola, il canale o dotto ... uretere Nell’anatomia dei Vertebrati Amnioti (Rettili, Uccelli e Mammiferi), condotto che unisce la pelvi renale con la vescica o alla cloaca, alla quale convoglia l’urina. 1. Anatomia comparata Gli uretere sono i dotti escretori del metanefro. Si originano dall’estremità posteriore dei dotti di Wolff, come ...
Categorie
  • EMBRIOLOGIA in Biologia
Tag
  • VESCICA URINARIA
  • GLOMERULO RENALE
  • VERTEBRATI
  • METAMERICO
  • ESCREZIONE
Vocabolario
metanèfro
metanefro metanèfro s. m. [lat. scient. metanephros, comp. di meta- e gr. νεϕρός «rene»]. – In anatomia comparata, organo escretore embrionale dei vertebrati amnioti, che si sviluppa caudalmente al pronefro e al mesonefro e permane nell’adulto...
metarène
metarene metarène s. m. [comp. di meta- e rene]. – In anatomia comparata, lo stesso che metanefro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali