• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

metaemoglobina

di Gino Amiconi, Maurizio Brunori - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

metaemoglobina

Gino Amiconi
Maurizio Brunori

Prodotto dell’ossidazione del ferro degli emi che si trovano sull’emoglobina (Hb): il ferro, dal normale stato ferroso o ridotto Fe(II) passa allo stato ferrico Fe(III). Il Fe(III) dell’Hb non è in grado di combinarsi con l’ossigeno molecolare (O2) e pertanto la metaemoglobina non svolge alcuna funzione utile per la respirazione. La metaemoglobina (Hb·Fe(III), detta anche Hb ferrica) cambia colore in funzione dell’acidità dell’ambiente (ossia opera come un indicatore di pH, con un pK intorno a 8,1): è infatti marrone a valori acidi di pH e diventa rossa a valori molto alcalini. Questa transizione di colore è dovuta alla ionizzazione della molecola d’acqua (H2O) legata all’eme, un processo che determina la ridistribuzione degli elettroni attorno al ferro, per cui l’Hb ferrica si comporta come una minuscola calamita che è più (Fe(III)∙H2O) o meno (Fe(III)∙OH−) potente a seconda del legante, ma in ogni caso è sempre sensibile a campi magnetici (proprietà che nel gergo chimico è detta paramagnetismo). La molecola di H2O può essere sostituita sul ferro dell’eme da altri leganti, alcuni dei quali – in ordine di affinità decrescente – sono: cianuro (CN−), azoturo (N3−), tiocianato (SCN−) e fluoruro (F−). Il tipo di legante sulla metaemoglobina modula anche la stabilità della sua struttura quaternaria, che è per grandissima parte (in soluzione) o totalmente (nei cristalli) nello stato R: se il legante è debolmente associato al ferro, come H2O oppure F−, potenti effettori allosterici, come l’inositolo esafosfato, inducono la transizione verso lo stato T, un processo questo che non avviene se il legante dell’eme è combinato con alta affinità, come il CN−. È proprio a motivo di questa elevata affinità per gli ioni CN− che nel trattamento dell’avvelenamento da cianuro (un potente veleno che ha una dose letale dell’ordine di 1 mg/Kg e che agisce impedendo all’ultimo enzima della catena respiratoria, la citocromo-ossidasi, di utilizzare l’O2 producendo così una sorta di strangolamento a livello cellulare) si induce farmacologicamente la formazione di metaemoglobina (iniettando all’intossicato un ossidante, come nitrito di sodio) così che questo derivato possa agire come una trappola per gli anioni CN−, smorzandone di conseguenza l’azione tossica. In vitro l’Hb ossigenata o desossigenata viene rapidamente ossidata dal ferricianuro o dal nitrito; la metaemoglobina, a sua volta, può essere riportata allo stato ferroso (e dunque fisiologico) con ditionito, ascorbato o boridruro. In vivo la metaemoglobina è generata di continuo negli eritrociti mediante due meccanismi: (a) per lenta autossidazione (alla velocità del 3%/24 h), prodotta dal rilascio casuale di molecole di O2 che, dissociandosi dal metallo, strappano un elettrone al Fe(II) dell’Hb trasformandosi nel radicale ione superossido (∙O2−), e (b) per reazione irreversibile dell’Hb ossigenata con l’ossido di azoto (NO, un gas prodotto continuamente da quelle cellule che di preferenza ricoprono la parete interna dei vasi sanguigni e che è corresponsabile del controllo della tonicità delle arteriole), il quale si trasforma in nitrato (NO3−). Una volta formatasi, la metaemoglobina è ridotta negli eritrociti da sistemi enzimatici (detti reduttasi) e/o da sostanze riducenti presenti nella circolazione sanguigna (come ascorbato e glutatione), tornando così a essere un derivato fisiologicamente attivo, di nuovo capace di trasportare O2. Farmaci con proprietà ossidanti (come sulfonammidi, clorati, fenacetina) e agenti usati anche nell’industria (per es., ammino- e nitroderivati del benzene) possono incrementare anche di molto la concentrazione media di metaemoglobina nel sangue, il cui livello – quando è elevato – può avere riscontri clinici pure in ­individui inizialmente sani: stato di cianosi (vale a dire,­ colore bluastro delle mucose e della pelle localizzato di preferenza nelle estremità del corpo, ossia mani, piedi, orecchie e naso), quando la metaemoglobina è pari al 10÷25% dell’Hb totale; a questo segno si aggiungono cefalea, respiro affannoso ed eventualmente coma, se il derivato ferrico raggiunge o supera il 35÷40%. Esistono casi di ipermetaemoglobinemia anche di origine genetica, causati da: (a) presenza di emoglobine anormali (fra cui le più importanti sono dette Hb M, dove M indica l’iniziale di metaemoglobina); (b) deficienza di reduttasi, per cui lo stato stazionario tra la produzione e la riduzione della metaemoglobina si trova a un livello che può essere ben superiore rispetto a quello normale (che è intorno all’1% dell’Hb totale).

→ Emoglobina

Vedi anche
emoglobina Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb. biologia 1. Caratteristiche della molecola Nei Mammiferi l’emoglobina è una molecola con peso molecolare di circa 68.000, costituita (v. fig.) da 4 catene ... ossidazione chimica In senso ristretto, reazione di combinazione dell’ossigeno con un elemento o un composto, per es., la reazione 2MnO+O2⇄2MnO2. In senso più generale, la trasformazione durante la quale si ha perdita di elettroni da parte di una specie chimica; poiché tale processo è sempre associato all’acquisizione ... ione Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). Il nome deriva dall’inglese ion, termine coniato nel 1834 da M. Faraday, che lo trasse dal ... sangue Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali funzioni metaboliche. biologia e medicina 1. Caratteristiche ...
Categorie
  • FISIOLOGIA GENERALE in Biologia
  • BIOCHIMICA in Chimica
Tag
  • IONIZZAZIONE
  • OSSIDAZIONE
  • ERITROCITI
  • TIOCIANATO
  • ASCORBATO
Altri risultati per metaemoglobina
  • metemoglobina
    Enciclopedia on line
    Derivato dell’emoglobina da cui si forma per ossidazione dell’atomo di ferro, contenuto nell’eme, dalla forma ferrosa (Fe2+) alla forma ferrica (Fe3+), incapace di legare l’ossigeno molecolare ma in grado di interagire con numerosi anioni (Cl−, F−, CN). Il derivato della m. che si ottiene per interazione ...
  • metemoglobina
    Dizionario di Medicina (2010)
    Composto derivato dell’emoglobina, da cui si forma per ossidazione dell’atomo di ferro contenuto nell’eme, a opera di sostanze fortemente ossidanti. La m., proprio a causa dell’atomo di Fe3+ nella sua molecola, è incapace di legare l’ossigeno molecolare, facendo perdere così all’emoglobina la sua funzione ...
Vocabolario
cianemoglobina
cianemoglobina s. f. [comp. di cian(o)-2 e emoglobina]. – In biochimica, composto che si forma per azione dell’acido cianidrico sull’emoglobina e sulla metaemoglobina; conferisce al sangue una caratteristica colorazione rosso ciliegia....
metemoglobinareduttaṡi
metemoglobinareduttasi metemoglobinareduttaṡi (o metaemoglobinareduttaṡi) s. f. [comp. di metemoglobina (o metaemoglobina) e reduttasi]. – Enzima contenuto nei globuli rossi responsabile della riduzione della metemoglobina e perciò del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali