• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gill, Merton

Enciclopedia on line
  • Condividi

Psicanalista statunitense (Chicago 1914 - ivi 1994). Laureatosi in medicina nel 1938, si specializzò in psichiatria presso la Menninger Foundation di Topeka, dove lavorò, come allievo di D. Rapaport e accanto a R. Holt e R. Schafer, a un iniziale progetto di rifondazione dell'insieme delle opere che costituiscono la metapsicologia freudiana. Appartengono a questi anni anche le ricerche in ambito psicodiagnostico, raccolte nel Manual of diagnostic psychological testing (1944, scritto insieme a Rapaport e Schafer; trad. it. 1975). Divenuto professore di psichiatria presso la University of Chicago nel 1971, iniziò, nello stesso periodo, l'attività di psicanalista, associandosi all'Institute for psychoanalysis della medesima città. A partire dagli anni Settanta la ricerca di Gill si orientò, in parziale contrasto con gli intenti iniziali della collaborazione con Rapaport, verso un'attenta disamina dei collegamenti e delle eventuali incongruenze tra il Freud clinico e il Freud teorico. A questa direttrice appartengono gli studi svolti con K. H. Pribram sugli intenti epistemologici perseguiti da Freud nel suo Progetto per una psicologia, che condussero alla pubblicazione di Freud's project reassessed (1976; trad. it. Freud neurologo, 1978) e, soprattutto, dei successivi Analysis of transference. Theory of tech- nique (1982; trad. it. 1985) e Psychoanalysis in transition (1994; trad. it. 1996), nei quali si fa più serrata la critica all'ortodossia freudiana a partire da una rivisitazione dei principali costrutti della teoria clinica (transfert, associazione libera, ecc.).

Vedi anche
Karl Harry Pribram Pribram ‹prìbrëm›, Karl Harry. - Psicologo e neurologo austriaco naturalizzato statunitense (n. Vienna 1919). Laureatosi nel 1941 in medicina alla University of Chicago, ha insegnato dal 1962 alla Stanford University. Due volte presidente (1967-68, 1979-80) dell'American psychological association (APA) ... metapsicologia Termine introdotto da S. Freud per designare quella parte della psicologia psicanalitica che costruisce un modello astratto della struttura psichica e che si propone di descrivere i processi psichici dal punto di vista topico, economico e dinamico, approfondendo le ipotesi teoriche che costituiscono ... psicodiagnostica Branca della psicologia che si pone i problemi della diagnosi psicologica. Sul piano operativo prevede vari momenti, articolati in una sequenza fondamentale costituita dalla formulazione di una domanda da parte di un cliente, dalla raccolta e organizzazione d’informazione guidata da un esperto e dalla ... epistemologia Indagine critica intorno alla struttura logica e alla metodologia delle scienze. Il termine, coniato dal filosofo scozzese J.F. Ferrier, designa quella parte della gnoseologia che studia i fondamenti, la validità, i limiti della conoscenza scientifica ( episteme). Nei paesi anglosassoni il termine è ...
Tag
  • PSICHIATRIA
  • PSICOLOGIA
  • CHICAGO
  • TOPEKA
Vocabolario
gill
gill ‹ǧil› s. ingl. [dall’ant. fr. gille, gelle, che è il lat. tardo gillo, gello «vaso per tenere in fresco i liquidi»] (pl. gills ‹ǧil∫›), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità per liquidi, ancora in uso in Gran Bretagna...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali