• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

merlo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Riparo in muratura per lo più di forma parallelepipeda, posto tra una feritoia e l’altra come prolungamento verticale del parapetto di coronamento di opere fortificatorie.

fig. A

Nel Medioevo i m., alternati a intervalli per lo più di pari ampiezza, costituirono il motivo terminale non soltanto delle opere di architettura militare, ma anche di costruzioni civili. A tale epoca risalgono molti esempi di m. ghibellino (fig. A), cioè terminati superiormente da una sagoma a coda di rondine, a differenza di quelli a coronamento piano, chiamati per contrapposto guelfi (fig. B). L’uso di sagomature terminali di varia foggia si accentuò in epoche successive quando i m. perdettero completamente ogni apparenza di funzione difensiva per divenire solo un pittoresco motivo di coronamento. Con lo sviluppo della fortificazione bastionata, destinata a resistere alle armi da fuoco, i m. in muratura furono sostituiti da strutture di riparo di maggior volume, che si indicano piuttosto con il nome di merloni.

Vedi anche
balaustrata Parapetto formato da una serie di caratteristici elementi a colonnetta uguali tra loro, detti balaustri, posti su un basamento continuo e sormontati da una cimasa anch’essa continua, spesso inframmezzati o conclusi da pilastrini. Molto diffusa tra 16° e 18° sec., ebbe forme diverse, nella sagomatura ... edificio edifìcio In generale, qualsiasi costruzione immobile realizzata dall'uomo. Specificando l'uso, il carattere, lo scopo cui è destinato: e. di abitazione, casa per una e più spesso per più famiglie; e. sacro, quello destinato al culto o comunque legato all'esercizio di pratiche religiose; e. monumentale, ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • GHIBELLINO
  • MEDIOEVO
  • FOGGIA
Altri risultati per merlo
  • merlo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Luigi Peirone Ciascuno dei rialzi in muratura posti a intervalli regolari sui muri esterni delle fortezze, dei castelli, delle torri, a scopo di difesa. Il termine ricorre in Pg XX 6 'l duca mio si mosse per li / luoghi spediti pur lungo la roccia, / come si va per muro stretto a' merli. La strada ...
Vocabolario
merlare
merlare v. tr. [der. di merlo3] (io mèrlo, ecc.), ant. – Guarnire (una muraglia, una torre, ecc.) di merli, fornire di merlatura. ◆ Part. pass. merlato, anche come agg. (v. la voce).
mèrla
merla mèrla s. f. [lat. mĕrŭla, femm., che indicava sia il maschio sia la femmina]. – La femmina del merlo; anticam. (conformemente all’etimologia) anche il maschio. I (tre) giorni della m., espressione di origine lombarda, allusiva a un’antica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali